Libri di Giuseppe Molinari
Frammenti sulle macchine. Per una critica dell'innovazione capitalistica
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2020
pagine: 102
Il volume raccoglie i contributi di alcuni importanti studiosi sulle trasformazioni prodotte dall’incessante innovazione capitalistica, analizzando in particolare il recente impatto avuto dalle tecnologie digitali sulle soggettività e sull’organizzazione sociale. Con testi Di Franco Berardi Bifo, Federico Chicchi, Salvatore Cominu, Andrea Fumagalli, Maurizio Lazzarato, Christian Marazzi, Giuseppe Molinari, Loris Narda. «Quanto più grande è l’intelligenza artificiale in tutte le sue manifestazioni, tanto più miserabile e irrilevante è la capacità della mente umana. Di fronte a noi si prospetta una scissione straordinaria fra una mente interconnessa gigantesca e potentissima e una mente senza più corpo di cui facciamo ancora parte. Questa reattività cognitiva è, però, sempre più scorporata, separata dal corpo, che sempre meno si incontra o scontra con altri corpi. Tanto più comunichiamo tanto meno comunichiamo, tanto più scambiamo informazioni tanto meno le nostre presenze producono senso. Da un lato un ipertrofico cervello senza corpo, dall’altro un ipertrofico corpo senza cervello». (Franco Berardi Bifo)
Teoria critica. Nuove prospettive. A un secolo dalla fondazione dell’istituto per la ricerca sociale di Francoforte
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 338
È ancora possibile rintracciare uno spazio di elaborazione critica nel contesto di una permanente crisi sistemica (che sempre più spesso si traduce anche in conflitto armato) dove l’impianto politico-economico del capitalismo, nelle sue varie espressioni, determina l’assoggettamento di ogni forma di vita e rimette in gioco la stessa idea di democrazia? A tal riguardo una potenziale riserva di senso può essere colta nell’eredità del pensiero degli autori della cosiddetta Scuola di Francoforte (e di altri filoni di pensiero otto-novecentesco), nei testi dei quali è manifesta l’istanza teorica per una critica immanente della società, riconducibile anche alle “Forme di vita” che caratterizzano il nostro presente, in una prospettiva di emancipazione e liberazione coerente con un processo perfettibile di apprendimento democratico. Il libro comprende le relazioni svolte nell’ambito di un ciclo d’incontri organizzato a Brescia dall’Associazione culturale Odradek XXI in occasione del centenario della fondazione dell’Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte.
Predicatelo sui tetti... Lettere di un vescovo agli universitari
Giuseppe Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2008
pagine: 56
"Predicatelo sui tetti?". Questo piccolo libro raccoglie i frammenti di un dialogo mai interrotto tra me e i giovani universitari de L'Aquila. Un dialogo fatto di fiducia, di lavoro comune, di impegno, di risultati, di iniziative, di cambiamenti. Sono grato a questi giovani che vivono nella nostra città. A questi giovani che riempiono le strade e le speranze della nostra terra. A questi giovani che sono già nel presente un segno di speranza. Consegno questo libro come "il punto" della nostra situazione. Chi leggerà queste pagine deve sapere che a ciascuna delle mie parole è seguita una risposta da parte di questi giovani universitari. Una risposta fatta di "opere" più che di "parole".A loro rinnovo la fiducia della nostra Chiesa. In loro ripongo le mie speranze di padre.
San Pietro Celestino. Il profeta del perdono
Giuseppe Molinari
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2010
pagine: 32
Tu dagli occhi così puri. Pensieri stravaganti di un povero cristiano
Giuseppe Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Un libro, questo di monsignor Molinari, che non solo raccoglie una serie di interventi su temi biblici e non, ma che soprattutto testimonia — se pure ve ne fosse bisogno — dell’attenzione che il vescovo emerito di L’Aquila ha avuto, per tutto il corso della sua vita di pastore e di lettore attento e curioso, nei confronti della cultura tout court. Parole di Dio e parole umane si intrecciano in questo percorso, alla ricerca di luoghi di senso e di incrocio tra l’offerta di salvezza che dalla Bibbia giunge all’uomo e la risposta umana, talvolta titubante, talvolta affaticata, ma sempre presente. Poeti come Pavese, romanzieri come Chesterton, teologi come Bultmann… vengono ripresi e restituiti al lettore in maniera originale e profonda, diventando “sentieri" in cui ritroviamo la freschezza della nostra umanità redenta e in ricerca.
Consolate il mio popolo. Lettera pastorale n. 11
Giuseppe Molinari
Libro: Libro rilegato
editore: Tau
anno edizione: 2010
pagine: 24
In questa piccola lettera pastorale ho cercato di ricordare dov'è la sorgente di ogni consolazione: nel Cristo Morto e Risorto per noi. Abbiamo ancora tanto bisogno di tanta consolazione. Abbiamo assoluta urgenza che la consolazione" di tanti fratelli e sorelle diventi per noi, concretamente, la buona notizia della ricostruzione e della rinascita. Ma abbiamo bisogno, soprattutto, che Colui che solo può consolare e confortare non si allontani mai da noi e rimanga sempre in mezzo a noi" (Mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita di L'Aquila).
Tu mi hai sedotto o Signore. Pensieri sul sacerdozio
Giuseppe Molinari
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 80
Nella lettera pastorale sono raccolte alcune semplici riflessioni sul sacerdozio, ricordi personali di mons. Molinari e accenni all'esperienza di cinquant'anni di ministero pastorale.
Una luce sulle tragedie del mondo. Fatima 1917-2017
Giuseppe Molinari
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 64
Fatima è un grande "segno" che viene dal cielo. Maria ripete agli uomini e alle donne di oggi il messaggio di Gesù: un messaggio di amore, di conversione, di pace e di speranza. Dopo cento anni alle Apparizioni questo messaggio è ancora più urgente e drammaticamente attuale.
San Pietro Celestino. Il Papa della Misericordia
Giuseppe Molinari
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
In questi otto secoli, ormai, che ci separano dalla vicenda umana e spirituale di Celestino, tanti sono i messaggi che molti hanno cercato di mettere in evidenza ripercorrendo la storia del Santo Eremita divenuto Papa. Si è parlato, giustamente, di invito per la Chiesa a un perenne rinnovamento, a essere più spirituale, meno legata al potere terreno. Si è parlato di messaggio, per tutti, a una santità radicale. Ma forse il messaggio più forte e più attuale é proprio quello legato alla grande indulgenza che Celestino volle lasciare con la Perdonanza, piccolo giubileo che anticipava di pochi anni il grande giubileo del 1300.
Transizioni e censure di una modernità incompiuta. Tracce di senso in tempo di crisi. Studi su Badiou, Florenskij, Hegel, Italian Theory, Laclau, Marx, Nietzsche, Sloterdijk
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 281
“Transizioni e cesure di una modernità incompiuta. Tracce di senso in tempo di crisi” è un tentativo di disegnare un «mappamondo» del pensiero critico contemporaneo, raccogliendo e confrontando tradizioni geograficamente distanti e teoreticamente differenti. Il volume rappresenta la sintesi del lavoro svolto a partire dal 2013 dall'Associazione Culturale Odradek XXI di Brescia - dopo Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze (Mimesis, 2009), L'abitare e lo scambio (Mimesis, 2013) e Pensare il presente, riaprire il futuro (Mimesis, 2014) - e raccoglie saggi di alcuni importanti filosofi e storici della filosofia che sono intervenuti nei "Percorsi di pensiero critico" organizzati da Odradek XXI nel corso di questi anni. Il testo si suddivide in due parti. La prima, Tradizioni di pensiero a confronto, è un esercizio di pensiero «senza ringhiera» che da un lato, ricostruisce, rispettandone le specificità e i tratti salienti, il pensiero "populista" latino-americano e il russo "ritagliato", dall'altro, propone un singolare incontro-scontro concettuale con alcuni dei principali protagonisti del pensiero critico contemporaneo europeo, con particolare attenzione all’”italian Theory", ad Alain Badiou e a Peter Sloterdijk. La seconda, Europa. Modernità incompiute, riprende e amplia i lavori presentati al convegno A lezione da Marx. A partire da Nietzsche (Brescia, 5 aprile 2014), con l'intento di gettare uno «scandaglio» nei terreni che hanno dato luogo alla «teoria critica» contemporanea. Marx-Nietzsche: due pensieri lontanissimi, per molti versi contrapposti, ma che rivelano entrambi, scuotendone i fondamenti e i presupposti impensati, il carattere persistente, plurale e "inattuale" della modernità occidentale.
Don Stefano Torelli. Un apostolo in terra aquilana (1740-1801)
Giuseppe Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 32
Questa piccola storia vuole essere un segno di gratitudine al Signore e a don Stefano. Ma anche un messaggio di speranza, un invito a tutti a ricordare che i Santi sono sempre tra noi, anche nella nostra terra. E ci accompagnano nel nostro pellegrinaggio verso quell’Assoluto che è Dio stesso.