Libri di Giuseppe Nicolodi
Il disagio educativo all'asilo nido e alla scuola dell'infanzia
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Per questo, più che il disagio infantile in sé, questo libro affronta programmaticamente il "disagio educativo": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Utilizzando la lente dei "Contenitori Educativi", il volume analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. Si tratta di strategie che nulla hanno d'estraneo al normale "fare scuola", ma che, per essere attualizzate da parte degli adulti, implicano l'attivazione di un adeguato "spazio mentale" e di una disponibilità alla crescita professionale e personale, come si conviene a chi si occupa di educazione nella prima infanzia. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con l'infanzia e le sue "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
L'educazione psicomotoria nell'infanzia. Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 207
Il libro presenta un modello di psicomotricità che restituisce al movimento e all'uso del corpo da parte del bambino la sua naturale valenza emozionale, compensando l'attuale tendenza funzionalista e cognitivista che lo vorrebbe rinchiudere in un'ottica produttiva di apprendimenti o risultati. La richiesta nei confronti degli adulti per lui importanti è insita nell'essere osservato: il bisogno di uno sguardo attento e compartecipe a ciò che fa e sente, riconosce, legittima e restituisce l'emozione alla base del proprio vissuto. Il volume si rivolge a tutti i professionisti impegnati nel mondo educativo infantile e ai genitori. Esplicitando i principi e gli obiettivi teorici e metodologici della psicomotricità, intende presentare il progetto psicomotorio in una concreta programmazione didattica composta da organizzazione di spazi, tempi, materiali e disponibilità dell'adulto che costituiscono la specificità tecnica e professionale del setting psicomotorio. Tale programmazione potrà così diventare, per le professionalità educative, un valido strumento pedagogico per rispondere alle accorate richieste del bambino, e un'efficace risposta preventiva nei confronti del disagio infantile.
Maestra, aiutami... Per capire «Le particolarità» della normalità nel comportamento dei bambini e per rispondere alle loro richieste di aiuto...
Giuseppe Nicolodi
Libro
editore: CSIFRA
anno edizione: 1995
pagine: 182
Gioco psicomotorio a scuola. Pedagogia della psicomotricità nei contesti educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio. Affida all’insegnante un modello d’intervento spendibile nell’ambito del «fare scuola». Oltre a rappresentare un valido strumento a sostegno della crescita dell’io del bambino, tale modello costituisce un dispositivo di autoformazione e valutazione per l’insegnante stesso oltre che per l’istituzione educativa nel suo complesso. Il volume tratteggia potenzialità e criticità di una proposta chiara e definita, mai come ora necessaria, sottolineandone principi, obiettivi e metodologia; al contempo riporta esperienze realizzate direttamente sul campo e riflessioni sulle pratiche introdotte nelle scuole. Quello presentato è un contributo importante alla costruzione di una cultura educativa e scolastica maturata in decenni di ricerca, sperimentazione, lavoro nelle e con le scuole, che si propone per un dialogo con le istituzioni educative attento ai bisogni profondi dei bambini. Il libro si rivolge a tutti gli adulti che a vario titolo incontrano il mondo infantile e che sono chiamati a una relazione autentica con esso all’interno delle istituzioni educative.
La risposta della scuola al disagio educativo. Aspetti teorici, strumenti di osservazione e strategie operative al nido e alla scuola dell’infanzia
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro intende offrire degli strumenti teorici, metodologici, osservativi e operativi perché gli educatori professionisti della prima infanzia, trasformando i «sintomi» di disagio dei bambini in «messaggi» a loro diretti, sappiano diventare artefici di una risposta educativa che si pone come prevenzione primaria in questa età così cruciale per la salute dell’infanzia.
Il disagio educativo alla scuola primaria
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il mondo della scuola primaria sembra vivere, ai giorni nostri, un malessere per certi versi nuovo, perché provocato dall'incontro con forme di disagio degli alunni diverse da quelle con le quali si era confrontato e alla quali aveva ben risposto nei decenni precedenti, quando era stata chiamato a un profondo rinnovamento didattico e metodologico per integrare le varie forme di disabilità nella scuola comune. Le nuove forme di disagio dei bambini del terzo millennio, che si esprimono prevalentemente attraverso forme di tipo comportamentale, creano un autentico "disagio educativo" (disagio degli adulti di fronte al disagio dei bambini), perché richiedono un nuovo modello teorico e metodologico per essere opportunamente "accolte" dentro uno "spazio mentale" e dentro uno "spazio istituzionale" che consenta una risposta educativa e didattica adeguata. Il libro si propone di contribuire a delineare tale spazio, al fine di permettere al mondo della scuola di ritrovare al proprio interno le energie umane, professionali e istituzionali con le quali organizzare valide risposte didattiche e educative ai sofferti "messaggi di aiuto" quali sono considerate, per postulato teorico, le forme di disagio che i bambini esprimono a scuola. Il libro è particolarmente indicato per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini e le loro "fatiche evolutive", e che intendono riflettere sulle proprie "fatiche educative".
Ti aiuto a giocare. Un modello di terapia infantile basato sulla ricerca di un ecologico senso del gioco
Giuseppe Nicolodi
Libro
editore: CSIFRA
anno edizione: 2000
pagine: 265
Maestra, guardami... L'educazione psicomotoria nell'asilo nido, nella scuola materna e nel primo ciclo della scuola elementare
Giuseppe Nicolodi
Libro
editore: CSIFRA
anno edizione: 1992
pagine: 238
Il vento della vita
Giuseppe Nicolodi
Libro: Libro in brossura
editore: Albatros (Scafati)
anno edizione: 2014
pagine: 192
La malattia di una donna, moglie e madre, e la sua personale via crucis, dal momento destabilizzante della diagnosi e delle successive cure, fino alla fase terminale e alla sua inevitabile conclusione. Il racconto è uno spaccato di vita familiare e di coppia, che vede l'intersecarsi della storia della malattia con i matrimoni dei figli già programmati in precedenza e con la nascita del suo amato nipotino. La vita e la morte si intrecciano nella storia coffrendo al lettore un registro a volte leggero e divertente ed altre denso e drammatico, sebbene sempre coinvolgente ed emozionante.