Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Seche

Un mare di mercanti. Il Mediterraneo tra Sardegna e Corona d’Aragona nel tardo Medioevo

Giuseppe Seche

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 308

Mercanti e navigatori cagliaritani, Antoni, Arnau, Julià e Nicolau Dessì portarono avanti i propri affari nelle principali città del Mediterraneo catalano-aragonese, collaborando con colleghi iberici e italiani. Partendo dalle loro vicende, il libro analizza la costruzione delle reti sociali, i problemi della navigazione, la gestione delle transazioni e traccia i profili di piccoli e medi uomini d’affari, la cui attività permise la connessione tra i mercati regionali e il commercio internazionale, favorendo iniziative imprenditoriali locali e lo sviluppo di distretti produttivi specializzati.Lo studio si basa su una fonte nuova ed eccezionale, costituita da centinaia di lettere commerciali e carte familiari che, oltre a dimostrare le abilità scrittorie di artigiani, donne e operatori economici, consentono di gettare nuova luce su quel grande mare di mercanti che fu il Mediterraneo quattrocentesco.
35,00 33,25

Libro e società in Sardegna tra Medioevo e prima età Moderna

Giuseppe Seche

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: XII-320

Questo studio contribuisce alla ricostruzione del profilo sociale e culturale della società sarda tra il Medioevo e la prima Età moderna. L’analisi affronta il problema dello sviluppo delle istituzioni scolastiche, si sofferma sulle reti intellettuali che legavano l’isola ai centri culturali del Mediterraneo, per poi analizzare e discutere la tipologia e le modalità di diffusione dei libri registrati tra i patrimoni privati.
41,00 38,95

Ellori ellori!. Mariano IV e la guerra arborense contro la Corona d’Aragona

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 444

Alla vigilia dei 90 anni dalla pionieristica monografia di Raimondo Carta Raspi, il volume propone una raccolta di saggi su Mariano IV d’Arborea (1347-1375), tra le figure più significative della storia sarda. Come legislatore emanò il Codice rurale e la Carta de Logu, poi aggiornata dalla celebre figlia Eleonora; in veste di statista promosse una riorganizzazione del Giudicato e si relazionò con le grandi realtà politiche del suo tempo. Nel 1353 entrò in guerra contro la Corona d’Aragona per allargare la sua autorità su tutta l’isola. La presente opera – grazie a specialisti di diverse aree scientifiche – offre numerosi dati inediti e traccia nuovi quadri e prospettive di ricerca.
38,00 36,10

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 2

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 2

Giovanni Fiesoli, Andrea Lai, Giuseppe Seche

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2016

pagine: 442

Il volume traccia un importante quadro della circolazione del libro nella Sardegna dei secoli VI-XVI. Il repertorio censisce e studia oltre seicento notizie di possesso e/o fruizione di libri, organizzate in schede, le quali, intestate a enti o persone fisiche e distribuite per località di pertinenza, presentano le principali informazioni storico-biografiche del possessore/fruitore, riflessioni di carattere culturale inerenti alle notizie librarie, l'edizione dei documenti, l'identificazione degli autori o delle opere citate, i riferimenti archivistici e l'eventuale bibliografia. Due appendici raccolgono le notizie relative ai possessori sardi residenti fuori dall'isola, nonché ai libri diretti in Sardegna.
154,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.