Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Sellari

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

Giuseppe Sellari

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 192

La recente normativa sull'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l'infanzia. Tale sistema è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all'educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali. I vari contesti formativi 0-3 e 3-6 anni, pur nella diversità delle proposte e delle loro specificità, sono infatti concepiti per arginare qualsiasi forma di svantaggio e di marginalizzazione, e per garantire il superamento delle diseguaglianze. La musica educativa, a partire dal nido e dalla scuola dell'infanzia, è in grado di spingere, attraverso l'effetto energizzante del suono, chi la produce e chi l'ascolta verso un'esistenza estetica. Il compito primario di ciascun educatore non è far diventare ogni bambino un'artista, ma di accrescere in lui il senso del gusto e del bello, poiché il vero Artista è chi possiede la percettività del cieco per ascoltare l'immanenza del mondo e la sensibilità del sordo per osservare con stupore la trascendenza della vita.
22,00

L'epoca dell'inaudito. Tradizioni e sperimentazioni nella musica occidentale del primo Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il libro, nel proporre una raccolta di saggi realizzati da studiosi di diversa formazione e provenienza, presenta alcuni aspetti innovativi rispetto alle tradizionali storie della musica colta. Il progetto editoriale, infatti, si colloca all’interno di una storia degli stili che pone il testo musicale come soggetto principale della trattazione. Di conseguenza, nella presentazione dei linguaggi del primo Novecento viene limitato l’approccio squisitamente storico, di solito legato alle vicende biografiche e all’esposizione complessiva della produzione dei diversi compositori, privilegiando la descrizione delle caratteristiche e dello sviluppo dei diversi stili musicali. Ciò viene realizzato fornendo alcune chiavi di lettura specifiche, dedotte e sviluppate dalla più recente letteratura musicologica, ma anche presentando alcune opere considerate significative dell’epoca e puntualizzando l’attenzione sulle tecniche e sulle scelte del singolo compositore. In tal senso, oltre a individuare correnti e scuole, i lavori proposti in questo volume spesso si concentrano su esempi specifici, scelti tra quelli più rappresentativi, che il lettore può approfondire.
26,00 24,70

Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola

Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 200

Lo sviluppo della dimensione socio-affettiva permette di valutare il processo di acquisizione di importanti funzioni come le emozioni, la comprensione della mente, la conoscenza di se stessi e la costruzione di una propria identità, che sono condizionate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche da fattori esperienziali e di apprendimento. La scuola e il contesto classe offrono senz’altro una straordinaria opportunità per l’attuazione di programmi di prevenzione primaria rivolti ad accrescere il rendimento e il benessere socio-emotivo degli studenti. Ponendo in dialogo esperienze differenti, il volume si sofferma sull’importanza dell’inserimento di percorsi educativi sulle emozioni a partire dall’età prescolare e per tutto il ciclo dell’istruzione scolastica al fine di offrire le migliori condizioni di apprendimento in tutti i discenti, anche in quelli con bisogni educativi speciali non certificati. Riuscire a instaurare un clima accogliente e di collaborazione tra pari e con gli adulti di riferimento fin dalle prime classi di ogni ordine di scuola produce infatti un supporto e un incremento sensibile dei processi di sviluppo e crescita educativa e intellettuale. Prefazione di Italo Fiorin.
16,00

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: X-155

Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell'ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l'istituto comprensivo "Angelo Maria Ricci" di Rieti, e realizzata da un'équipe internazionale coordinata da Carlo Cappa e da Giuseppe Sellari. La ricerca si è proposta di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di 'musica d'insieme', la crescita culturale ed educativa, nonché il senso dell'armonizzazione delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie inferiori. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l'équipe ha indagato un caso di studio con caratteristiche peculiari, ma che si presenta come assai indicativo per comprendere le potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo. Prefazione di Luigi Berlinguer.
15,00

Abstract book. 24° Convegno internazionale di analisi e teoria musicale (Rimini, 28 settembre-1 ottobre 2017)

Abstract book. 24° Convegno internazionale di analisi e teoria musicale (Rimini, 28 settembre-1 ottobre 2017)

Giuseppe Sellari

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 90

Il XIV Convegno internazionale di analisi e teoria musicale propone otto sessioni di studio dedicate ad alcune delle questioni cruciali della ricerca musicologica di questi anni. I temi affrontati riguardano lo studio della musica tonale, i repertori del Novecento e gli aspetti della didattica dell’analisi e della teoria musicale.
10,00

Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali

Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 264

16,00

Sir Donald Francis Tovey. Un'introduzione al pensiero analitico e all'attività didattica

Sir Donald Francis Tovey. Un'introduzione al pensiero analitico e all'attività didattica

Giuseppe Sellari

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 250

Nel panorama degli studi teorici e analitici del Novecento, Donald Francis Tovey ha assunto una posizione di assoluto rilievo. La serie di saggi che scrisse nella prima metà del secolo scorso, rafforzarono sensibilmente la tendenza empiristica dell'analisi musicale anglosassone e, ancora oggi, costituiscono il contributo inglese più autorevole ed erudito a questa disciplina. Charles Rosen, Joseph Kerman e Richard Goldman sono solo alcuni dei maggiori studiosi contemporanei che hanno saputo riconoscere l'importanza di certe intuizioni teoriche di Tovey evidenziando in più occasioni la straordinaria competenza e puntualità delle sue analisi. In ambito didattico svolse un'opera encomiabile sia attraverso la produzione di una vasta serie di scritti critici rivolti in particolar modo a un pubblico di "non esperti" (la maggior parte dei quali pubblicati tra il 1935 e il 1939 nei volumi degli Essays in musical analysis con la Oxford University Press), sia come docente presso il dipartimento di musica dell'Università di Edimburgo dove, nel 1916, fondò la Reid Symphony Orchestra che, con le sue esibizioni e iniziative culturali [...]
15,00

Cantare ci fa bene. Il canto corale come ambiente di apprendimento per lo sviluppo vocale, linguistico, emotivo e sociale

Cantare ci fa bene. Il canto corale come ambiente di apprendimento per lo sviluppo vocale, linguistico, emotivo e sociale

Tullio Visioli, Giuseppe Sellari, M. Grazia Bellia

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2011

pagine: 320

Le ricerche condotte negli ultimi decenni sulla musica, grazie soprattutto ai progressi ottenuti nel campo delle neuroscienze e della psicologia dei processi cognitivi, hanno permesso di comprendere alcuni aspetti sulle basi mentali dell'attività musicale. Oggi sappiamo, ad esempio, che tutti nasciamo con una dotazione genetica alla musica e che le nostre successive abilità dipendono non soltanto dal livello iniziale di attitudine musicale, ma anche dall'ambiente in grado di alimentare le nostre motivazioni interne e da un'educazione capace di sostenere il nostro apprendimento a partire dalla vita intrauterina. Essere "musicali" non è infatti appannaggio di "pochi eletti", come erroneamente si riteneva in passato, anche se ciò non vuol dire che tutti abbiamo la possibilità di raggiungere livelli musicali straordinari al pari di un Mozart o di un Beethoven. D'altronde veniamo educati al linguaggio della nostra cultura di appartenenza non per diventare necessariamente dei fini oratori, romanzieri o poeti, ma soprattutto per dare forma ai nostri pensieri e comunicare i nostri saperi e le nostre intenzioni [..].
20,00

Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola

Educare alle emozioni. Promuovere relazioni positive nella scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2020

pagine: 266

Lo sviluppo della dimensione socio-affettiva permette di valutare il processo di acquisizione di importanti funzioni come le emozioni, la comprensione della mente, la conoscenza di sé e la costruzione di una propria identità, che sono condizionate non solo da predisposizioni biologiche, ma anche da fattori esperienziali e di apprendimento. La scuola e il contesto classe, per esempio, offrono senz’altro una valida opportunità per l’attuazione di programmi di prevenzione rivolti ad accrescere sia il rendimento sia il benessere psicofisico dei discenti. Spesso infatti all’interno dell’ambiente sco-lastico si manifestano una serie di comportamenti problematici che condizionano in senso negativo il clima emotivo e alterano i giusti equilibri comunicativi e relazionali. Le dinamiche di gruppo, se ben gestite, possono in questo senso favorire esperienze cooperative rivolte al superamento di tali criticità e all’acquisizione di abilità pro-sociali funzionali al raggiungimento personale del pieno potenziale scolastico e dell’inclusione di tutti e di ciascuno1
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.