Libri di Glauro Moretti Masino
Machiavelli e Francesco Bacone. L'accesso alla modernità
Glauro Moretti Masino
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume ripercorre la riflessione di Francesco Bacone sull'uomo, sulla morale, sulla politica e sulla storia cercando di chiarire la complessa ed originale elaborazione dei temi che egli assimilò dagli scritti più significativi del Rinascimento italiano ed europeo. La ricerca dimostra come tali scritti e, in particolare, le opere di Machiavelli, abbiano emancipato il Londinese dall'astrattismo e lo abbiano orientato ad una percezione realistica e concreta dei fatti, incentrata sulla necessità di guardare alla "realtà effettuale" delle cose per enuclearvi i limiti e le insufficienze e per escogitare le modalità con le quali sostituire alla "vergogna dell'ignoranza" le risorse e i benefici di un sapere "pragmatico" e "utile", forgiato sui bisogni dell'uomo e sui risultati di un'osservazione attenta e priva sia delle distorsioni personali che delle imposture. Dalla ricerca emerge così un inedito profilo di Bacone e l'architettura complessa di idee e di soluzioni con cui egli si apriva al "moderno" e ne alimentava l'esuberante vitalità, in un rapporto dialettico di dare e di avere con le fonti rinascimentali che resta uno degli aspetti più stimolanti delle sue opere e un fatto indubbiamente nuovo nel panorama culturale del Seicento.
Francesco Bacone e la sapienza degli antichi. Dal mito al pensiero critico
Glauro Moretti Masino
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2007
pagine: 344
Bacone selezionò dal copioso repertorio mitologico della tradizione classica e rinascimentale un manipolo di "favole" con cui avviò il suo primo, compiuto progetto di rinnovamento della cultura e della società del tempo. Concepite all'insegna dell'antiaristotelismo e di una inflessibile contestazione delle dottrine scolastiche, le "favole" baconiane prospettarono un esercizio di pensiero sui temi della filosofia, dell'etica, della religione e della politica che si tradusse in una vigorosa e nuova avventura intellettuale e nell'auspicio di un concreto e responsabile progresso dei costumi e delle menti. Qui se ne fornisce una ordinata ricostruzione, nel quadro delle dinamiche presenti nella cultura inglese e in quella europea del sec. XVII, fortemente debitrici nei confronti del sapere umanistico e rinascimentale; si fornisce anche una nuova versione del testo, condotta sulle fonti filologicamente più attendibili.