Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Glezös

The Roxy London WC2. Una storia punk

Paul Marko

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2023

pagine: 564

Oggi, mentre gli anni che passano sembrano aver messo una discreta distanza di sicurezza tra l'attualità e quanto accadeva nel fatidico 1977, non si contano le testimonianze di chi sostiene di essere cresciuto con il punk o di essere stato influenzato in modo decisivo dal genere musicale più incompreso della storia. Comunque sia andata, scavando nella realtà dei fatti, il punk inglese deve molto di sé stesso alla breve e intensa vita di un particolarissimo locale di Convent Garden: iL Roxy. Qui, dove in passato c'era un magazzino di frutta e verdura, il 1977 inizia con un concerto dei Clash, soltanto una delle innumerevoli serate che consentirono a Londra di condensare la scena per la quale La capitale britannica sarebbe stata destinata a essere famosa in tutto il mondo. Perché sul palco del Roxy si alternarono, tra le moltissime band, Clash, Stranglers, Damned, Slits, Jonny Thunders Et The Heartbreakers, UK Subs, Siouxsie Et The Banshees, Buzzcocks, Cock Sparrer, Adam Et the Ants e... persino i Police! E con simili protagonisti gli aneddoti da raccontare e le serate a dir poco memorabili si sprecano. Perché, all'interno del Roxy, finirono per concentrarsi, insieme alla musica, anche la moda, l'attitudine, il sesso e la violenza del Punk Rock; il tutto finalmente messo nero su bianco da Paul Marko in un libro di culto, omaggio monumentale a una stagione indimenticabile. Prefazione di TV Smith.
34,00 32,30

Zenga e i suoi fratelli. Milano, Inter e periferia anni Settanta

Zenga e i suoi fratelli. Milano, Inter e periferia anni Settanta

Glezös

Libro: Libro rilegato

editore: Indiscreto

anno edizione: 2020

pagine: 180

Questa non è una biografia di Walter Zenga, anche se la sua storia e il suo mondo sono in ogni pagina. Il portiere dell’Inter e della Nazionale, oggi allenatore, è stato l’icona di una generazione cresciuta ai margini delle grandi città: nel suo caso la Milano di viale Ungheria e dintorni, periferia Est. L’autore di Zenga e i suoi fratelli è nato nella stessa strada di Walter, a un anno di distanza, frequentando le stesse persone. Solo che Zenga era il campione, il predestinato, come Claudio Ambu e pochi eletti, mentre gli altri bambini erano solo futuri bravi o cattivi cittadini. Fratelli di Zenga, con gli stessi valori a prescindere dal tifo per questa o quella squadra. Nel libro ci sono un po’ di Zenga, un po’ di Inter, un po’ di calcio di Serie A, un po’ di giornalismo, un po’ di calcio giovanile vero, ma soprattutto tantissima Milano anni Settanta. Un'Italia in cui il calcio era un rito da vivere soltanto allo stadio, giocando senza troppi schemi, faceva da sfondo alla crescita dei figli della piccola borghesia e della classe operaia. Ragazzi sfiorati dallo spirito del tempo ma in alcuni casi da questo spirito travolti, fra politica e musica. Zenga era e rimane uno di loro.
17,90

Alla ricerca del Vasco perduto. Creazione di una rockstar italiana

Alla ricerca del Vasco perduto. Creazione di una rockstar italiana

Glezös

Libro

editore: Indiscreto

anno edizione: 2013

pagine: 320

Chi è veramente Vasco Rossi? Domanda banale, se non riguardasse la rockstar più amata d'Italia. Anzi, l'unica vera rockstar italiana. Credibile e venerato da ogni generazione senza il doping dell'effetto nostalgia, Vasco ha un rapporto quasi mistico con il suo pubblico. Su Vasco sono state scritte tante biografie, i giornali hanno sempre fatto a gara nel raccontarne successi e cadute, lui stesso tramite il web fa circolare il suo pensiero senza filtri. Della costruzione di Vasco Rossi si ignorano molti aspetti, mentre sugli oltre 30 anni di grande successo il materiale bibliografico è sterminato e conosciuto a memoria da ogni suo fan. Mancava l'analisi del periodo più importante in qualsiasi avventura umana, quello dell'inizio. Raccontato da persone famose e meno famose, che hanno vissuto con Vasco gli anni decisivi in un'Italia piena di stimoli, di sogni, ma soprattutto di possibilità. Dal successo come dj nei locali alla svolta di Albachiara, passando per l'epopea di Punto Radio, gli inizi di Vasco Rossi spiegano la cultura e la storia degli anni Settanta molto meglio di ponderosi saggi scritti in politichese: la disco music come lavoro, il cantautorato come ambizione, il rock come scelta. Il risultato è stato un viaggio alle radici di Vasco, non alla ricerca di chissà quale lato oscuro ma proprio del Vasco perduto. Quello più vero, che non è in contraddizione con il Vasco del grande successo ma che dal successo è stato nascosto. Forse tornerà, forse è già tornato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.