Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grazia Brunetta

Valutare i piani. Efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: XI-192

La Direttiva Europea sulla Valutazione ambientale strategica (VASI è del 2001, la legge italiana di recepimento del 2006 mentre numerose regioni hanno approvato leggi con logiche normative e procedurali differenti. A oltre dieci anni dalla sua introduzione rimangono ancora ampiamente incompiuti o irrisolti diversi aspetti metodologici, procedurali, normativi. La portata innovativa della VAS si esplica in un processo di attuazione che richiede non solo nuove competenze e capacità tecniche, ma anche l'attivazione di approcci e metodi cognitivi non consolidati nel processo di governo del territorio. Nella prospettiva di promuoverne una maggiore efficacia, anche alla luce del rapporto tra strumento tecnico di valutazione e processo decisionale di carattere politico orientato alla pianificazione, il volume raccoglie contributi di studiosi e tecnici organizzati in tre sezioni tematiche: norme, esperienze, efficacia. Un pamphlet su significato e utilità della VAS nel governo del territorio che, tenendo conto dell'attuale dinamica di mutamento del paradigma dominante di crescita verso un modello nuovo, dovrà sempre più essere rivolto all'attuazione dei principi di miglioramento della qualità della vita e di sostenibilità dei processi di sviluppo territoriale.
19,10 18,15

Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali. Metodologia e sperimentazione in Piemonte

Grazia Brunetta

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2008

pagine: 160

La valutazione delle politiche di programmazione del commercio - come la stessa programmazione del commercio sono state prevalentemente affrontate dalla ricerca teorica ed empirica come questioni di settore, con scarsa considerazione degli aspetti territoriali connessi ai processi di insediamento. L'obiettivo di prendere sul serio la dimensione territoriale delle nuove localizzazioni commerciali è al centro del rinnovato quadro della programmazione del commercio in Piemonte che, in coerenza con il decreto nazionale di riforma, proprio su questo concetto ha fondato il quadro giuridico del processo di liberalizzazione del settore. È questo il punto di partenza della riflessione sviluppata nel volume che raccoglie i risultati dell'attività di ricerca coordinata e svolta, nel corso di questi ultimi anni, per la Direzione commercio della Regione Piemonte.
20,00 19,00

Libertà e istituzioni nella città volontaria.

Stefano Moroni, Grazia Brunetta

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nelle nostre realtà urbane, le regole d'uso del suolo e le infrastrutture e i servizi territoriali sono stati tradizionalmente garantiti dall'amministrazione pubblica. In tempi recenti stanno invece guadagnando sempre più spazio forme volontarie e private di organizzazione della convivenza e di fornitura autonoma di servizi comuni, che si fondano sull'accettazione volontaria di un insieme condiviso di regole per la cura del proprio ambiente di vita. Come è noto, questo tipo di forme associative volontarie a base territoriale si sta sviluppando soprattutto negli Stati Uniti, dove circa quaranta milioni di statunitensi vivono in comunità di questo genere. Si tratta di piccoli quartieri o addirittura piccole cittadine residenziali, chiusi, all'interno dei quali l'organizzazione degli spazi, dei servizi, ecc. sono decisi dalla comunità che li abita, e non dall'amministrazione pubblica. Possono essere definiti "comunità contrattuali" II volume propone un'analisi e una discussione di queste forme volontarie di organizzazione, a partire dall'esperienza statunitense.
17,00 16,15

Giochi negoziali nelle politiche urbane

Grazia Brunetta

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 176

15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.