Libri di Graziano Paradisi
Compendio di storia del diritto medievale e moderno
Graziano Paradisi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il Compendio di Storia del diritto medievale e moderno costituisce un utile strumento per lo studio della storia giuridica dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente agli albori della Repubblica italiana. Attraverso un linguaggio chiaro e un'ordinata presentazione degli argomenti, il volume segue l'evoluzione degli istituti giuridici in Italia e negli altri paesi d'Europa. Un apparato di tavole riassuntive e di cronologie dei principali avvenimenti (la lotta per le investiture, la guerra di indipendenza americana, la rivoluzione francese, le codificazioni italiane) correda il testo per facilitare la contestualizzazione della storia giuridica nel quadro più generale della storia politica, istituzionale e sociale. Particolare attenzione è riservata, infine, alle fonti normative e giurisprudenziali e alle posizioni della dottrina più autorevole. Il volume, pertanto, presentando una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti della storia giuridica (dal diritto pubblico al diritto privato, dal diritto penale al diritto processuale, fino al diritto internazionale), rappresenta un valido supporto non solo per gli studenti ma per tutti coloro che desiderano comprendere la complessa origine degli ordinamenti giuridici vigenti. Al volume è associato, tramite il codice QR presente sulla copertina, il Dizionario di Storia del diritto medievale e moderno, che permette di consultare rapidamente oltre mille lemmi attinenti alla storia del diritto.
Storia del diritto medievale e moderno
Graziano Paradisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 368
Questa terza edizione del manuale di Storia del Diritto Medievale e Moderno offre una esaustiva panoramica delle principali trasformazioni degli ordinamenti presenti sulla penisola e in Europa dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) all'entrata in vigore delle Carte costituzionali. Il testo colloca l'evoluzione delle forme del diritto nel più generale contesto storico, sociale ed economico della civiltà europea. Così il particolarismo medievale, il rinascimento giuridico, la lunga strada verso le codificazioni ottocentesche e l'affermazione dei diritti dell'uomo, sanciti a partire dal XVIII secolo, vengono inquadrati nella più generale vicenda delle istituzioni politiche, laiche ed ecclesiastiche, nonché con i progressi della società. Particolare attenzione viene data ai processi che hanno determinato la nascita e l'affermazione dello Stato contemporaneo, in considerazione dell'influenza che esso ha avuto nella creazione degli ordinamenti giuridici attuali, non ultimo quello dell'Unione europea. Completa l'opera un Dizionario biografico, che traccia i profili dei principali protagonisti della storia giuridica italiana ed europea. Il volume costituisce dunque un utile strumento sia per gli studenti che si accingono a sostenere l'esame di Storia del diritto italiano, Storia della Costituzioni moderne, Storia delle codificazioni, Storia delle istituzioni politiche, sia per tutti coloro i quali vogliano avvicinare per la prima volta la storia del fenomeno giuridico.
Dizionario di storia del diritto medievale e moderno-Storia del diritto medievale e moderno
Federico Del Giudice, Graziano Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 701
Il "Dizionario di storia del diritto medievale e moderno", contenente circa mille lemmi, rappresenta un agile supporto didattico che delinea i lemmi nodali che hanno caratterizzato, nel corso del tempo, il percorso giuridico e politico dei principali ordinamenti europei. "Storia del diritto medievale e moderno" offre una panoramica dei programmi d'esame di diverse discipline storico-giuridiche compresi anche gli insegnamenti di storia delle costituzioni moderne, storia delle istituzioni politiche, storia del diritto pubblico. La trattazione fa riferimento soprattutto al periodo compreso tra la caduta dell'impero romano (V secolo d.C.) e l'età delle codificazioni (XIX sec.), senza trascurare le vicende storico-politiche successive.
Compendio di storia del diritto medievale e moderno
Graziano Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'insegnamento della "Storia del diritto medioevale e moderno" rappresenta una indispensabile premessa per una documentata comprensione degli ordinamenti normativi vigenti. Il presente compendio, articolato secondo gli attuali programmi accademici, tratta dell'evoluzione del diritto italiano dalla caduta dell'Impero Romano (476 d.C.) alla nascita del Regno d'Italia (1861), seguendo la sistematica della manualistica più consolidata e diffusa al fine di consentire allo studente universitario una completa preparazione in tempi più rapidi. Il testo, inoltre, è corredato da opportune tavole riassuntive e da cronologie dei principali eventi che.ne tanno un supporto particolarmente utile per "calare" gli istituti giuridici nel contesto storico e nel quadro geografico che dall'Italia si sono estesi anche all'Europa.
Compendio di storia del diritto medievale e moderno
Graziano Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questo volume, articolato seguendo i più attuali programmi accademici e organizzato secondo la trattazione della manualistica più diffusa, consente allo studente universitario una rapida, aggiornata e completa preparazione. A tal fine il testo è corredato di tavole riassuntive e di cronologie dei principali eventi che lo rendono uno strumento sintetico ed esauriente, utile per "calare" gli istituti giuridici nel contesto storico e nel quadro geografico che dall'Italia si estende all'Europa. Il volume, quindi, costituisce un ausilio per una visione completa della storia del diritto e delle istituzioni, nonché delle codificazioni e delle costituzioni moderne.