Libri di Graziella Zannone Milan
Pietro Boschetti "architetto condotto". Opere e progetti Vezio 1972-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Tarmac
anno edizione: 2024
pagine: 72
Il restauro della Cappella dei Tessitori di Seta. Chiesa dei Gesuiti a Venezia. Ediz. italiana e inglese
Fabio Cani, Graziella Zannone Milan
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
La Fondazione Svizzera Pro Venezia è stata costituita nel 1972 dal Consiglio Federale per sostenere Venezia negli sforzi nel salvaguardare il suo patrimonio culturale e opera in stretto contatto con gli organi istituzionali italiani per finanziare progetti di restauro a Venezia. In occasione del 50° anniversario della Fondazione Svizzera Pro Venezia espazium – Edizioni per la cultura della costruzione, con Edizioni Antiga, pubblicano il volume che documenta il restauro realizzato e finanziato dalla Fondazione per la cappella dei Tessitori di seta, nella Chiesa dei gesuiti a Venezia. L’opera, curata da Fabio Cani e Graziella Zannone Milan, propone il dettaglio di tutte le operazioni conservative realizzate per questo progetto, contestualizzati all’interno delle vicende dell’ordine dei Gesuiti a Venezia, della costruzione e della decorazione della chiesa e nel quadro della realizzazione della cappella di Tessitori di seta. Si rende conto così dell’importanza del lavoro di un nutrito gruppo di progettisti, artisti e maestranze, spesso originari della Svizzera di lingua italiana. Il restauro è poi documentato in maniera accurata grazie alle relazioni di lavoro e un’imponente corredo iconografico, che passano in rassegna tutti i vari elementi su cui si è operato e tutte le varie fasi di intervento. Dalla storia dell’opera e del suo contesto alle tecniche di restauro, un viaggio illustrato per divulgare e valorizzare il monumento salvaguardato.
Tra beton e betulle Le scuole Nosedo a Massagno
Libro: Libro in brossura
editore: Tarmac
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'iter progettuale e la realizzazione della ristrutturazione e dell'ampliamento delle Scuole elementari di Massagno a cura degli architetti Durisch+Nolli e Giraudi Radczuweit.
Ticino guide. Architettura e ingegneria. Canton Ticino 2000-2015. Ediz. italiana e inglese
Mercedes Daguerre, Graziella Zannone Milan, Andrea Pedrazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Espazium
anno edizione: 2015
pagine: 230
Ticino Guide riunisce le opere di architettura e ingegneria più significative degli ultimi quindici anni, adottando criteri di ampia rappresentatività e privilegiando, per quanto possibile, le opere pubbliche e la scala urbana, includendo inoltre i giovani emergenti nel quadro complessivo del dibattito locale. Appare in questo modo l'evoluzione del patrimonio architettonico cantonale che, negli ultimi decenni, grazie anche all'uso dell'istituzione del concorso di progettazione come strumento di selezione professionale, ha visto moltiplicarsi le realizzazioni destinate alla comunità rispetto alla casa unifamiliare che aveva reso celebre l'architettura ticinese a partire dagli anni Settanta. Seguendo un percorso geografico, da sud a nord e da est a ovest, che interessa le diverse regioni, l'itinerario parte dal Mendrisiotto e si svolge verso il Luganese, per arrivare al Bellinzonese con le sue valli (coprendo i distretti di Riviera, Blenio, Leventina) e la Moesa, per concludersi infine nel Locarnese e la Valle Maggia. L'approccio complessivo è stato quello di delineare le diverse espressioni dell'architettura e dell'ingegneria ticinesi, facendo emergere la qualità diffusa e la professionalità - ormai storicamente accertata - che contraddistinguono queste discipline nel Canton Ticino.
Moro & Moro 1970-2014. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Tarmac
anno edizione: 2014
pagine: 392
Il libro presenta la produzione architettonica dello studio dei fratelli Paolo e Franco Moro di Locarno (Svizzera), dall'apertura dello studio negli anni '70 fino al 2014.