Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mercedes Daguerre

Ticino guide. Architettura e ingegneria. Canton Ticino 2000-2015. Ediz. italiana e inglese

Ticino guide. Architettura e ingegneria. Canton Ticino 2000-2015. Ediz. italiana e inglese

Mercedes Daguerre, Graziella Zannone Milan, Andrea Pedrazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Espazium

anno edizione: 2015

pagine: 230

Ticino Guide riunisce le opere di architettura e ingegneria più significative degli ultimi quindici anni, adottando criteri di ampia rappresentatività e privilegiando, per quanto possibile, le opere pubbliche e la scala urbana, includendo inoltre i giovani emergenti nel quadro complessivo del dibattito locale. Appare in questo modo l'evoluzione del patrimonio architettonico cantonale che, negli ultimi decenni, grazie anche all'uso dell'istituzione del concorso di progettazione come strumento di selezione professionale, ha visto moltiplicarsi le realizzazioni destinate alla comunità rispetto alla casa unifamiliare che aveva reso celebre l'architettura ticinese a partire dagli anni Settanta. Seguendo un percorso geografico, da sud a nord e da est a ovest, che interessa le diverse regioni, l'itinerario parte dal Mendrisiotto e si svolge verso il Luganese, per arrivare al Bellinzonese con le sue valli (coprendo i distretti di Riviera, Blenio, Leventina) e la Moesa, per concludersi infine nel Locarnese e la Valle Maggia. L'approccio complessivo è stato quello di delineare le diverse espressioni dell'architettura e dell'ingegneria ticinesi, facendo emergere la qualità diffusa e la professionalità - ormai storicamente accertata - che contraddistinguono queste discipline nel Canton Ticino.
20,00

Ville in Svizzera

Mercedes Daguerre

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 199

Il volume offre la possibilità di focalizzare l'attenzione sugli sviluppi recenti del dibattito architettonico elvetico, attraverso una selezione di episodi residenziali rilevanti realizzati in questi ultimi anni, opera di giovani emergenti e di autori ormai consacrati a livello internazionale. La selezione di case monofamiliari prese in rassegna documenta la varietà linguistica, la molteplicità di approcci e sfumature dove coesistono tendenze omologanti e impulsi centripeti tesi ad enfatizzare i caratteri specifici dei luoghi e delle identità territoriali. Pragmatismo, coerenza e precisione costruttiva, perfezione tecnica, accuratezza del dettaglio, semplicità, sono solo alcuni dei topoi che emergono inevitabilmente nell'affrontare le caratteristiche dell'architettura svizzera e la sua ipotetica elveticità in continuo confronto tra modernismo e tradizione. Il tema della casa, individuale e collettiva, dal tipico châlet svizzero ai più noti esempi di edilizia abitativa progettati dagli architetti d'avanguardia negli anni Venti e Trenta - da Le Corbusier a Hans Schmidt, da Rudolf Steiger e Flora Steiger-Crawford a Ernst F.Burckhardt e Lux Guyer, Max Ernst Haefeli, Hans Fischli, Werner Max Moser, Otto Salvisberg, Alfred Roth e Alberto Sartoris configura un ambito particolarmente fertile di sperimentazione costruttiva e formale, determinando un'eredità variegata a cui sono indubbiamente debitrici le odierne ricerche progettuali sull'abitazione.
58,00 55,10

Case latino americane

Mercedes Daguerre

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 237

Il volume illustra una selezione di case rappresentative del panorama architettonico contemporaneo dell'America Latina. Le opere qui illustrate rappresentano un campione sufficientemente rilevante di residenze unifamiliari realizzate da architetti attivi nei paesi latino-americani, diversi per formazione, maturità espressiva e appartenenza generazionale.
45,00 42,75

Venti architetti per venti case

Mercedes Daguerre

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2002

pagine: 240

Il volume presenta venti case realizzate dai più celebri architetti contemporanei in tutto il mondo. Per ognuna delle venti abitazioni vengono presentati, insieme alla relazione di progetto, i dati tecnici, i disegni e un profilo biografico dell'autore. Realizzate nei più diversi ambiti geografici (dagli Stati Uniti al Giappone, dall'Europa all'America Latina fino all'Australia), le case sono il frutto della progettazione di architetti come Glenn Murcutt, Steven Holl, Tod Williams, Richard Meier.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.