Libri di Gregorio di Nissa (san)
La vita di Mosè. Testo originale a fronte
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1984
pagine: 358
Opere dogmatiche. Testo greco a fronte
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 2030
I Padri Cappadoci furono noti pensatori cristiani noti per la difesa dell'ortodossia e la conoscenza della filosofia greca. Il volume è dedicato a Gregorio di Nissa, del quale presenta le opere teologiche più significative. Trattasi del "Grande discorso catechetico", una sintesi della dottrina cristiana; "La Vita di Mose", un'interpretazione spirituale della vita di Mose; "L'anima e la resurrezione", che traccia una innovativa antropologia e una profonda teologia dell'amore di Dio; il "Contro Eunomio", che propone una nuova teologia trinitaria basata sul rapporto tra sostanza divina e persone (in greco: "ipostasi") divine; ed infine le "Opere teologiche minori", dedicate al medesimo rapporto tra sostanza ed ipostasi.
Sul Cantico dei cantici. Testo greco e latino a fronte
Gregorio di Nissa (san), Origene
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 1570
Il volume raccoglie assieme il "Commento al Cantico dei Cantici" di Origene di Alessandria e le quindici "Omelie sul Cantico dei Cantici" di Gregorio di Nissa. Il "Cantico dei Cantici" è un poema tradizionalmente attribuito al re Salomone in cui è celebrato l'amore di uno sposo e di una sposa. Soprattutto grazie alla spiegazione allegorica che Origene e Gregorio di Nissa propongono di questo scritto le Chiese di Oriente e di Occidente hanno interpretato, per quasi duemila anni, l'amore in esso cantato come l'amore sponsale di Cristo/Logos e dell'anima, o della Chiesa. Queste due opere, in cui sono custoditi i princìpi della mistica cristiana, offrono attraverso un linguaggio teologico, filosofico e poetico una visione della relazione fra l'anima e Dio che è fra le più profonde della storia del pensiero.
La vita di santa Macrina
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1988
pagine: 164
È il primo scritto biografico con protagonista una donna ed è un manifesto del monachesimo femminile. E' l'opera di un fratello teologo e santo, Gregorio Nisseno, su una sorella monaca e santa.La vita di S. Macrina, è uno scritto dove il Nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un'elegante formula letteraria: basterà leggere la preghiera di Macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilità di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacità di sentimenti e statura intellettuale si fondono.
La verginità
Gregorio di Nissa (san), San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1976
pagine: 304
Fine, professione e perfezione del cristiano
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 128
L'anima e la risurrezione
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1981
pagine: 160
La grande catechesi
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1982
pagine: 160
Vita di Gregorio Taumaturgo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1988
pagine: 112
Omelie su Qoelet
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2011
pagine: 464
Le otto Omelie su Qoelet di Gregorio di Nissa costituiscono la prima testimonianza del grande interesse dei Padri per il libro di Qoelet. Gregorio vi legge la confessione del re Salomone e il bilancio della sua vita. Sviluppando il tema della vanità del mondo, sottolineato dal frequente ritornello 'Vanità delle vanità, tutto è vanità', Gregorio desidera, non tanto invitare al disprezzo del mondo, quanto piuttosto esortare a scoprire nel mondo un cammino che conduce a Dio. Sviluppa così due grandi riflessioni: la prima sulla natura dell'universo, detto macrocosmo, e sulla natura dell'uomo, detto microcosmo, per condurre il suo ascoltatore ad acquisire una giusta consapevolezza del suo essere, del suo ruolo nel mondo e dei suoi limiti; la seconda riflessione è sul concetto di tempo, in senso fisico, etico ed escatologico, nella quale rielabora le più felici conclusioni della filosofia greca.
Il giorno delle luci. Omelia sul battesimo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il volume contiene l’orazione Sul giorno delle luci di Gregorio Di Nissa più comunemente nota col titolo Sul Battesimo di Cristo. Per la prima volta tradotto in italiano, il testo affronta i temi della spiritualità legati al Battesimo, alla conversione e al ritorno a Dio.