Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Origene

I principi

Origene

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 644

Il "Perì archôn" di Origene (185-254) è la prima opera giunta a noi in cui viene proposta una presentazione d'insieme del mistero cristiano. Il trattato intende fornire un'interpretazione delle principali verità del cristianesimo fondata sulla Scrittura, ma articolata in modo tale da inserirsi nella tradizione filosofica greca. Origene, con ammirabile onestà intellettuale, tratta i principali argomenti della teologia cristiana, Dio, le creature razionali, il mondo e la sacra Scrittura. Da una parte espone i contenuti della rivelazione, dall'altra conduce un'indagine molto libera e aperta sui punti non definiti dalla rivelazione perché gli amanti della verità possano dedicarsi alla ricerca della sapienza. Un'opera controversa sin dalla sua pubblicazione, che è stata comunque fondamentale nello sviluppo del pensiero cristiano.
110,00 104,50

Sul Cantico dei cantici. Testo greco e latino a fronte

Gregorio di Nissa (san), Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 1570

Il volume raccoglie assieme il "Commento al Cantico dei Cantici" di Origene di Alessandria e le quindici "Omelie sul Cantico dei Cantici" di Gregorio di Nissa. Il "Cantico dei Cantici" è un poema tradizionalmente attribuito al re Salomone in cui è celebrato l'amore di uno sposo e di una sposa. Soprattutto grazie alla spiegazione allegorica che Origene e Gregorio di Nissa propongono di questo scritto le Chiese di Oriente e di Occidente hanno interpretato, per quasi duemila anni, l'amore in esso cantato come l'amore sponsale di Cristo/Logos e dell'anima, o della Chiesa. Queste due opere, in cui sono custoditi i princìpi della mistica cristiana, offrono attraverso un linguaggio teologico, filosofico e poetico una visione della relazione fra l'anima e Dio che è fra le più profonde della storia del pensiero.
75,00 71,25

Commento alla Lettera ai Romani. Libri I-VI

Origene

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1985

pagine: XXXVIII-423

30,00 28,50

La preghiera

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 216

Il trattato "La preghiera" viene classificato tra le "opere pratiche" di Origene. Volta a sgombrare il campo dagli attacchi di coloro che nutrivano forti dubbi circa l'utilità e l'efficacia della preghiera, mostra i benefici e i vantaggi derivanti del quotidiano colloquio con Dio. Le motivazioni per la necessità della preghiera sono, a detta di Origene, fondamentalmente tre: Gesù stesso invita gli uomini a pregare; Egli si fa garante dell'esaudimento; l'esempio di molti santi. La seconda parte della trattazione contiene un excursus di carattere filologico sulle petizioni contenute nel Pater, nelle due diverse redazioni di Matteo e di Luca.
22,00 20,90

Omelie su Isaia

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 192

19,00 18,05

Omelie su Geremia

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 360

36,00 34,20

Omelie su Giosuè

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1993

pagine: 352

35,00 33,25

Settantaquattro omelie sul libro dei Salmi

Origene, Girolamo (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1993

pagine: 744

Queste 74 Omelie, che appaiono per la prima volta in italiano, presentano affiancati Origene e Girolamo, i due massimi studiosi della Scrittura nell’antichità patristica, due personalità che hanno dato un contributo incomparabile alla conoscenza della Parola di Dio, spendendo l’intera vita per renderla accessibile. L’opera apre nuovi orizzonti agli studi patristici, e particolarmente riguardo all’esegesi sui salmi: senza perdere di vista il senso letterale della Bibbia, è una continua ricerca del suo senso spirituale, dei suoi contenuti teologici, specie nell’appassionata meditazione su Cristo, che si esprime in queste pagine con un fascino ancora intatto.
26,00 24,70

Omelie sui Giudici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 176

18,00 17,10

Omelie sul Cantico dei cantici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1990

pagine: 112

15,00 14,25

Sulla Pasqua. Il papiro di Tura

Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1989

pagine: 168

Nel 1941 furono scoperti a Tura, in Egitto, alcuni papiri contenenti scritti cristiani per la maggior parte non ancora conosciuti. Tra questi, il presente papiro. Contiene due trattati sulla Pasqua recanti il nome di Origene, il grande esegeta alessandrino del III secolo. Sulla Pasqua I è un commento, in dettaglio, a Esodo 12,1-11, che si distingue per l'originalità dell'esegesi: l'accento è posto su come il cristiano deve mangiare le carni dell'agnello, che sono le Scritture, corpo del Cristo. Sulla Pasqua II, più breve, interpreta la Pasqua come ritorno a Dio del mondo caduto nell'errore. La traduzione, l'introduzione e le note a cura di G. Sgherri.
13,00 12,35

Omelie sui numeri

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 480

48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.