Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guglielmo Tamburrini

Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica

Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 319

Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale. L’automazione non è segno incontrovertibile di sventura, ma nemmeno indizio sicuro di progresso. Cosa sarà delle persone, delle società e della vita sul nostro pianeta dipende in modo cruciale da come sapremo affrontare le sfide etiche dell’età degli automi.
29,50

Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale

Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale

Guglielmo Tamburrini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 151

I veicoli a guida autonoma possono contribuire a ridurre il numero di vittime della strada, ma sono già stati coinvolti in gravi incidenti stradali. Le armi autonome possono attaccare obiettivi militari legittimi senza richiedere l’approvazione di un operatore umano, ma potrebbero colpire dei civili estranei al conflitto. Quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all'autonomia operativa di una macchina? Quali responsabilità devono rimanere in capo agli esseri umani? Che peso dare alle limitazioni che affliggono la nostra capacità di spiegare e prevedere il comportamento di robot che apprendono dall'esperienza e interagiscono con altri sistemi informatici e robotici? Questi gli interrogativi etici affrontati nel libro, insieme ai dilemmi morali e ai problemi di scelta collettiva che da essi scaturiscono.
14,00

I matematici e le macchine intelligenti. Spiegazione e unificazione nella scienza cognitiva

I matematici e le macchine intelligenti. Spiegazione e unificazione nella scienza cognitiva

Guglielmo Tamburrini

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 169

Che cosa vuol dire spiegare un comportamento intelligente osservato in un essere umano, in un altro organismo biologico o in una macchina? Il libro esamina la risposta innovativa a tale quesito che è stata impostata dalla cibernetica e dall'intelligenza artificiale, con il contributo fondamentale di matematici come Norbert Wiener e Alan Turing.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.