Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Alfani

Come dèi fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente

Guido Alfani

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 536

Oggi le società occidentali sembrano ossessionate dai ricchi: ammirati e lusingati e, allo stesso tempo, biasimati e disprezzati. Ma è sempre stato così? Nel corso di mille anni le cose sono molto cambiate. Nel Medioevo, ad esempio, un’eccessiva accumulazione di ricchezze era considerata peccaminosa e perciò ci si attendeva che i ricchi non facessero sfoggio della propria opulenza. Per lungo tempo la loro semplice esistenza ha prodotto disagio sociale, mitigato solo dal ruolo che potevano svolgere nei tempi di crisi, impiegando i propri beni per aiutare la comunità. In passato come oggi, però, ci si è interrogati su come si diventa ricchi e sul perché le ricchezze tendono ad accumularsi nelle mani di pochi. Diventare ricchi è frutto di abilità o di fortuna? Di parsimonia o di capacità d’investimento? Quanto contano le ricchezze ereditate e quanto le reti di relazione che si creano nel corso della propria vita? In questo libro, pieno di esempi e di resoconti delle vite di alcuni individui straordinari, si prova a rispondere a queste domande all’interno di un’ampia e organica ricostruzione storica, capace di offrire anche una prospettiva da cui guardare ai dibattiti in corso sulla disuguaglianza di ricchezza e di reddito. A segnare una differenza dal passato è il fatto che, nonostante i loro patrimoni siano stati sostanzialmente risparmiati dalla Grande recessione del 2008 e dalla pandemia di Covid-19, i ricchi e i super-ricchi si sono mostrati riluttanti a contribuire al bene comune, opponendosi persino a misure d’urgenza. La storia suggerisce che questo è uno sviluppo preoccupante – per i ricchi e per tutti gli altri.
28,00 26,60

Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo

Tra le onde della globalizzazione. Una storia economica del mondo

Guido Alfani, Andrea Colli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

“Tra le onde della globalizzazione” offre un’introduzione alla storia economica del mondo rivolta a chi si approccia per la prima volta a tale tema, o a chi desidera una sintesi aggiornata che tenga conto delle più recenti acquisizioni della storiografia internazionale. Il volume si apre con una analisi dell’economia preindustriale, per poi concentrarsi sull’impatto trasformativo della Rivoluzione Industriale e quindi analizzare nel dettaglio il periodo compreso tra la prima grande ondata di globalizzazione economica, alla fine del XIX secolo, e la seconda, a inizio XXI secolo e oggi (forse) in crisi.
32,00

Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

In età preindustriale, la guerra e il militare giocavano un ruolo cruciale, manifestandosi anzitutto in forme ordinarie attraverso la ricorrente presenza - mutatis mutandis - di istituzioni, prassi e funzioni, che interessavano le aree rurali non meno di quelle urbane: basti pensare alle guarnigioni, all'edilizia militare, agli alloggiamenti, agli apparati amministrativi di eserciti e flotte. In questo contesto ordinario si innestavano poi eventi di varia natura ed entità, che possono definirsi straordinari (assedi, saccheggi, invasioni, occupazioni). Proprio tali eventi di matrice strategico-militare, con le loro molteplici implicazioni per la vita delle società dell'epoca, costituiscono l'oggetto del volume, incentrato in primo luogo (ma non esclusivamente) sulle città, costrette dalle circostanze straordinarie ad affrontare una serie di emergenze attraverso processi di adattamento e/o innovazione, assumendo misure ad hoc volte alla mobilitazione morale e materiale della popolazione e delle risorse locali, senza però sistematicamente derogare all'ordinario e sovente interagendo con attori esterni. Indagando una complessa gamma di fattori demografici, socio-economici, politico-amministrativi, militari, giuridici, culturali, urbanistici, gli autori dimostrano come l'analisi storica di assedi et similia consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime.
18,00 17,10

Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850)

Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 416

L'ambiente occupa un posto di primo piano tra i temi che, nell'ultimo cinquantennio, sono emersi nel panorama storio-grafico internazionale. Si tratta con evidenza di uno di quei casi nei quali la ricerca ha cercato di dare risposta alle domande pressanti dei contemporanei. Per quanto la storia economica italiana si interessi da tempo all'ambiente, e di recente abbia iniziato a confrontarsi con l'environmental history internazionale, è finora mancata una messa a punto delle modalità di interazione nel lungo periodo tra uomo e ambiente fisico. Questo volume intende supplire a tale lacuna, iniziando a disegnare una storia economica dell.ambiente italiano, a partire dall'età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi qui raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell'ambiente: sia proseguendo tradizioni consolidate, ad esempio in merito allo studio della dotazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, sia orientandosi verso temi più innovativi o meno frequentati, quali i risvolti economici dei condizionamenti determinati dalla geodinamica o dal clima.
45,00

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Risorse collettive e beni comuni costituiscono un interessante crocevia disciplinare, dove si sono incontrati gli studi di economisti, giuristi e storici. Nell'autunno 2009, l'attribuzione del premio Nobel per l'economia a Elinor Ostrom ha riconosciuto la grande rilevanza di questo tema d'indagine. All'incirca nello stesso periodo iniziava il percorso di ricerca che ha condotto a questo volume. Un gruppo di studiosi ha ripreso l'argomento, declinandolo secondo una chiave di lettura oggetto di importanti riflessioni nel resto dell'Europa, ma poco approfondita in Italia: la gestione delle risorse. Gli autori dell'opera, provenienti dal campo della storia economica, della storia medievale e moderna e dell'economia, si propongono di colmare tale lacuna nella storiografia nazionale e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.
35,50

Storia economica e sociale di Piacenza e del suo territorio. Volume Vol. 2

Guido Alfani, Giuseppe Cattanei, Emanuele C. Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2011

pagine: 348

Con il secondo volume della Storia Economica e Sociale di Piacenza e del suo territorio si vogliono indagare i processi di trasformazione del tessuto economico e sociale piacentino nel periodo di transizione tra la fine dell'Ancien Régime all'epoca dei Borbone e l'Unità d'Italia. Lo sguardo si focalizza sul mutamento dell'assetto urbanistico e degli equilibri sociali e sull'impatto delle riforme economiche, per poi concentrarsi sull'evoluzione del regime fondiario e sul ruolo svolto dalla città nel circuito di scambi in area padana. Il volume include saggi di Angelo Moioli, Luca Mocarelli, Guido Alfani, Giuseppe Cattanei, Stefano Levati ed Emanuele C. Colombo.
140,00 133,00

Pandemie d'Italia. Dalla peste nera all'influenza suina: l'impatto sulla società

Pandemie d'Italia. Dalla peste nera all'influenza suina: l'impatto sulla società

Guido Alfani, Alessia Melegaro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 205

Allarmi e polemiche hanno accompagnato la parabola dell'influenza suina e rigorosamente, ogni anno, alla ripresa delle attività autunnali, si parlerà di vecchie e nuove epidemie e pandemie. Che non sono la stessa cosa. In ogni caso si tratta di fenomeni destinati a condizionare fortemente i comportamenti umani. Il libro ci guida nella storia delle principali pandemie che hanno colpito l'Italia, seguendo proprio il filo rosso delle reazioni sociali e degli adattamenti comportamentali indotti da tali eventi, anche alla luce dell'intervento pubblico di informazione della popolazione e di contrasto alla diffusione del contagio. Questa impostazione consente di comprendere non poche cose, che sono misconosciute o, all'opposto, date per scontate: per esempio, perché la Spagnola, la principale pandemia di influenza della storia, non ha modificato in modo significativo e duraturo i comportamenti umani; che cosa è successo nel caso dell'aviaria e della suina, con il polverone che si è sollevato prima, durante e dopo. Una serie di lezioni che dovrebbero essere utili a tutti, soprattutto per non ripetere errori.
19,00

Il Grand Tour dei cavalieri dell'Apocalisse. L'Italia del «lungo Cinquecento» (1494-1629)

Guido Alfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 303

Il "lungo Cinquecento", compreso tra il 1494 - la discesa di Carlo VIII - e il 1629 - la terribile peste manzoniana - è considerato l'inesorabile preludio al declino dell'Italia. Se è vero che i Cavalieri dell'Apocalisse (Guerra, Carestia, Peste, Morte) causarono gravi danni, una lettura totalmente negativa di quel periodo storico non è l'unica possibile: per Fernand Braudel, ad esempio, le guerre d'Italia non ebbero conseguenze così terribili. Guido Alfani si inserisce in questo dibattito avanzando una nuova interpretazione complessiva del Cinquecento italiano.
28,00 26,60

Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia

Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia

Guido Alfani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il padrino del battesimo, il padrino mafioso, il padrino di un duello; la madrina di battesimo, la madrina di una nave, la madrina di un'istituzione caritativa: che cosa rappresentano queste figure? Il fatto che in Italia e nelle altre aree cattoliche dell'Europa vi siano pressoché sempre un padrino e una madrina di battesimo, invece che l'uno o l'altra, costituisce di per sé un interessante fenomeno storico privo di alcuna necessità giuridica e di alcuna giustificazione teologica. Si tratta in effetti di una questione molto più complessa e affascinante di quanto potrebbe sembrare, al centro di questo saggio.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.