Libri di Guido Cutillo
Quel brutto pasticcio di Piazza Santiago
Guido Cutillo
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2019
pagine: 212
È una giornata qualunque in una Roma assolata e fin troppo silenziosa, ma a piazza Santiago del Cile, per una assurda serie di coincidenze, sta per accadere qualcosa di terribile: le vite di tre persone che non potrebbero essere più diverse tra loro si intrecciano in modo indissolubile. Una giovane donna che ha appena scoperto l'amore, un ragazzo stanco di subire soprusi e umiliazioni e che ha deciso di reagire, di pretendere con ogni metodo il rispetto che crede di meritare, un uomo d'affari che forse nasconde degli inconfessabili segreti… è il caso a farli incontrare? Si tratta di un tragico incidente? Oppure lo scontro a fuoco è l'indizio di una trama più intricata? Troppe domande si affollano nell'arduo tentativo di trovare gli eventuali colpevoli, e quello che sta per emergere è un giro di ricatti, soldi sporchi, prostituzione e criminalità organizzata, in cui sono coinvolte persone senza scrupoli, costrette a reggere il peso di continui inganni e tradimenti, malavitosi schiavi della droga senza rimorso né voglia di cambiare, che hanno dei conti rimasti aperti da troppo tempo da regolare una volta per tutte. Una storia avvincente e geniale in cui è il Caso il vero protagonista, che muove i fili della vicenda verso un epilogo inaspettato e sorprendente.
Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 428
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'executive compensation ed è finalizzato a facilitare la vita ai Consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei Principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
Manuale di executive compensation e corporate governance
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
Manuale di executive compensation e corporate governance
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo lavoro, nato nell'ambito dell'Osservatorio su Executive Compensation e Corporate Governance dell'Università Luiss Guido Carli, ha per oggetto di analisi la remunerazione degli amministratori e dei massimi dirigenti d'impresa, anche con riguardo alla sua relazione con le performance aziendali, e nasce con l'obiettivo di diventare strumento di lavoro per chi tratta le materie analizzate. Il tema affrontato, sebbene sia stato da tempo oggetto specifico di analisi da parte delle discipline giuridiche, della scienza economica generale, dell'economia aziendale e degli studi organizzativi, rimane ancora oggi al centro di un acceso dibattito tra coloro che ne difendono il fondamento dottrinale e coloro che avvertono la necessità di un profondo ripensamento dei paradigmi utilizzati sinora a supporto della teoria. Il profondo cambiamento del quadro regolatorio a livello nazionale e internazionale ha inoltre posto in evidenza come l'executive compensation sia legata in modo sempre più stretto al tema della corporate governance sia a livello operativo sia anche a livello normativo. Anche per questo, la trattazione è stata condotta per offrire al lettore una visione di insieme delle principali interdipendenze tra executive compensation, governo di impresa e ruolo degli organi societari, dando al contempo una rappresentazione del quadro normativo di riferimento in cui deve muoversi chi oggi si occupa di retribuzioni del management.
Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 328
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'"executive compensation" ed è finalizzato a facilitare la vita ai Consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
Compendio sulla normativa relativa ai compensi degli amministratori e dei manager aziendali 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
Questo compendio è nato per offrire una veloce ed esaustiva bussola nel mare magnum normativo generatosi negli ultimi anni intorno ai temi dell'executive compensation ed è finalizzato a facilitare la vita ai consiglieri di amministrazione e più in generale alle persone che in azienda si occupano delle remunerazioni. Una parte importante delle novità che si sono succedute negli ultimi anni sono, come noto, legate al rapporto tra retribuzione e rischi. La crisi dei mercati finanziari ha evidenziato infatti che, pur non essendo propriamente configurabili come un nuovo rischio, le politiche di remunerazione hanno contribuito ad aumentare i rischi complessivamente assunti dalle aziende, principalmente quelle finanziarie. Per questo motivo le principali autorità di sorveglianza internazionali hanno definito una serie di principi e di prassi che tendono a disciplinare i sistemi di remunerazione e d'incentivazione. Alcuni dei principi sono destinati alle figure apicali delle aziende, altri invece dovranno diventare, cultura comune per impostare le nuove politiche di remunerazione di tutti i dipendenti.
Bella de te
Guido Cutillo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 272
"È un libro che parla di malavita a Roma. È un libro che parla della bella vita della Roma bene. È un libro che parla di Roma con la scusa di parlare di qualcos'altro. È un libro scritto da chi ama mamma Roma. È un libro che mette assieme ironia e ritmo".