Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Dalla Casa

Il manifesto per la Terra. Ecologia profonda ed ecologia linguistica. Ediz. italiana ed esperanto

Il manifesto per la Terra. Ecologia profonda ed ecologia linguistica. Ediz. italiana ed esperanto

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 114

«Il Manifesto per la Terra di Ted Mosquin e Stan Rowe, pubblicato nel 2004 ad opera degli autori, studiosi canadesi di Biodiversità e di Ecologia, è uno dei documenti base dell'Ecologia Profonda. L'Ecologia Profonda è un movimento di pensiero completamente al di fuori, e al di sopra, di tutti i confini nazionali e linguistici. C'è un linguaggio che pure è al di sopra di ogni confine: l'Esperanto. Quindi questo volumetto, la traduzione in esperanto di un documento basilare dell'Ecologia Profonda e della Piattaforma di Naess e Sessions, riveste un significato che va oltre la semplice traduzione linguistica. I punti salienti del Manifesto sono: - nelle premesse generali, "L'esperimento dell'umanità, vecchio di 10.000 anni, di adottare un modo di vita a spese della Natura e che ha il suo culmine nella globalizzazione economica, è fallito".» (dalla prefazione di Guido Dalla Casa)
16,00

Guida alla sopravvivenza. Imparare a essere autosufficienti

Guida alla sopravvivenza. Imparare a essere autosufficienti

Guido Dalla Casa

Libro

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2020

pagine: 120

La Vita della Terra è gravemente minacciata dalla mostruosa sovrappopolazione umana, dalla distruzione degli ecosistemi, dall'accumulo di rifiuti indistruttibili, dalle rapide alterazioni dell'atmosfera, dai cambiamenti climatici, dal consumo di territorio, dal ciclo della carne, dalla perdita di biodiversità. Sono tutti effetti dello sviluppo economico, che sostituisce materia inerte a sostanza vivente, mettendo orribili grattacieli, strade, impianti, cemento, miniere, fabbriche al posto di foreste, paludi, savane, alberi, torrenti, barriere coralline. L'Ecosfera deve guarire dal suo male. Cosa può succedere? Ora possiamo averne un'idea, dopo la comparsa del Covid-19, che finirà con l'arrestare lo sviluppo economico. Ma il fenomeno non potrà essere indolore e provocherà disordini e contrasti gravissimi. Bisogna prepararsi ad affrontare il transitorio verso modelli culturali del tutto diversi. Cosa fare? Dove andare? Guida alla Sopravvivenza è un testo breve ed essenziale che offre i rudimenti per la sopravvivenza fisica in un mondo senza la tecnologia e, al contempo, getta le basi per una rinascita spirituale verso forme di pensiero diverse da quelle che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della nostra civiltà. Il testo spiega nel dettaglio come costruirsi un rifugio di emergenza, come coltivare frutta e verdura, come allevare animali e come pescare, come procurarsi l’acqua e utilizzare l’energia idrica, senza tralasciare l’importante parte dedicata all’organizzazione sociale e culturale delle nuove comunità. Una lettura capace di offrire un'approfondita analisi della civiltà tecnologica, ormai al collasso, e una concreta alternativa di vita: l'autosufficienza e il rispetto per l'ambiente di cui siamo parte.
14,50

L'ecologia profonda. Lineamenti per una nuova visione del mondo

L'ecologia profonda. Lineamenti per una nuova visione del mondo

Guido Dalla Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 232

Vengono distinti due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che recepisce le idee correnti in materia, cioè la necessità di evitare gli inquinamenti e salvare le specie animali e vegetali, in quanto utili all'uomo; una "ecologia profonda" che intacca il concetto di progresso e le idee-guida della civiltà industriale, che hanno portato all'attuale modo di vivere e quindi ai dramma ecologico. Solo con il passaggio a una filosofia compatibile con il secondo tipo di ecologia, spesso presente nelle culture tradizionali, si possono ottenere risultati a lunga scadenza. Nel quadro di pensiero dell'ecologia profonda, vengono accennate alcune questioni filosofiche di fondo, come il libero arbitrio, l'evoluzione, la posizione della nostra specie in Natura, la fine delle certezze. Come azione concreta, viene proposta la diffusione dell'ecologia profonda, nella speranza che il mutamento di pensiero sia così rapido da evitare fenomeni gravi e traumatici per tutta la Terra.
16,00

Ambiente: codice rosso

Ambiente: codice rosso

Guido Dalla Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2010

pagine: 134

Questo libro presenta un panorama veramente completo della situazione dell'ambiente in Italia e nel mondo, con riferimento ai guasti provocati nell'ambiente naturale e alle cause culturali che li hanno preceduti. Una precisa analisi di tutti i problemi legati all'ecologia dimostra che l'eccesso di popolazione umana sulla Terra e il livello di consumi attuale sono le cause della degradazione ambientale. I dati che documentano la situazione italiana rendono evidente l'assoluta mancanza nel nostro Paese di quegli interventi che potevano almeno alleggerire la situazione. Il consumo di territorio, l'altissima concentrazione di automezzi, la carenza di informazioni e la mancanza di un dibattito sui principi di fondo vengono indicati come i mali più gravi. In Appendice è riportato un elenco completo delle Associazioni e dei siti internet impegnati nelle idee di fondo che riguardano i problemi ambientali.
10,00

Guida alla sopravvivenza. Imparare a essere autosufficienti

Guida alla sopravvivenza. Imparare a essere autosufficienti

Guido Dalla Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 116

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il quale dovrebbe vivere in simbiosi con essa; egli tuttavia se ne distacca e la considera come un mero contenitore e fonte di risorse, che sfrutta senza alcuna regolamentazione e nessun rispetto per l'ambiente che lo accoglie. Questo atteggiamento ci ha portati fino alle soglie del crollo della civiltà tecnologica. Come sopravvivere imparando a essere autosufficienti e a vivere nel rispetto di ciò che ci circonda? Guida alla sopravvivenza è un testo breve ed essenziale, che insegna come vivere senza le comodità e le agevolazioni garantite dallo stile di vita moderno. Spiega nel dettaglio come costruirsi un rifugio di emergenza, come coltivare frutta e verdura, come allevare animali e come pescare, come procurarsi l'acqua e sfruttare l'energia idrica; descrive insomma tutti i primi rudimenti che possono essere utili in una nuova vita senza tecnologia, senza tralasciare l'importante parte dedicata all'organizzazione sociale, culturale e spirituale delle nuove comunità.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.