Libri di Guido De Giorgio
Ciò che mormora il vento del Gargano...
Guido De Giorgio
Libro
editore: Arché
anno edizione: 1999
pagine: 40
La tradizione romana
Guido De Giorgio
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1989
pagine: 328
Il saggio di Guido de Giorgio, tratta l'esposizione delle "linee generali di una società costituita secondo le norme di una tradizione veramente tale", basata sulla "armonia tra contemplazione e azione". Attraverso una rettificazione che vada "dall'interno all'esterno", sarà allora possibile la restaurazione dello spirito di Roma riprendendo il pensiero, l'aspirazione e l'ideale di Dante. Grazie al recupero di "simboli antichi" ciò potrà essere attuabile anche in un mondo che è apparente dominio della scienza positiva e del numero. Uno di questi simboli è il Giano bifronte, immagine della romanità intesa come "principio comune e potere unificatore di due tradizioni ricondotte alla loro precisa "distinzione".
La tradizione primordiale
Guido De Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2022
pagine: 80
Guido De Giorgio (1890-1957), da molti meglio conosciuto con lo pseudonimo di Havismat, è stato uno dei più interessanti mistici ed esoteristi italiani del XX° secolo. Laureatosi in Filosofia, conobbe a Parigi René Guénon, del quale divenne uno dei migliori discepoli, collaborando con le riviste Le Voile d’Isis e L’Initiation. Si avvicinò successivamente a Julius Evola, collaborando attivamente con le riviste Ur, La Torre e Diorama Filosofico. Tradizionalista e anti-modernista, accusò l’Europa del suo tempo di essere divenuta scientista e di soffocare la ricerca spirituale dell’uomo, ma si orientò sempre più verso una esasperata visione cristocentrica, appiattendosi sulla dottrina di Santa Romana Chiesa e dei suoi dogmi. Il suo non volersi piegare alla modernità, a un progresso anti-umano e alle degenerazioni della mondanità, lo portò a trovare rifugio sulle montagne piemontesi, dove visse quasi da asceta e eremita gli ultimi trent’anni della sua vita. La presente nuova edizione della sua opera La Tradizione Primordiale è corredata da un saggio introduttivo in cui Nicola Bizzi si focalizza sui limiti e sulle contraddizioni del pensiero di un personaggio comunque da riscoprire.
Il problema della scuola
Guido De Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 108
Attraverso "Il problema della scuola", pubblicato per la prima volta nel 1955, Guido De Giorgio sintetizza, dal punto di vista tradizionale, i problemi che attanagliano l’istruzione nell’età contemporanea. Le riflessioni qui contenute sono frutto della decennale esperienza di docenza svolta dall’autore fra Tunisi e Mondovì. L’interesse mostrato da De Giorgio per la scuola e la didattica, che si palesa anche attraverso i due manoscritti inediti che qui vengono presentati ("La scuola elementare" e "La scuola è vita"), è inoltre espressione della conoscenza dei principi di ordine tradizionale di cui era in possesso l'autore. Come si avrà modo di intendere dalla lettura di queste pagine – grazie anche al saggio introduttivo di Gianluca Marletta – la prospettiva tradizionale dell’insegnamento, dell’educazione e della pedagogia si arricchisce, da oggi, di un auspicato contributo.
Dio e il poeta
Guido De Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Arché
anno edizione: 2019
pagine: 174
Una delle opere principali di questo autore, figura tra le più rappresentative ed esemplari del pensiero tradizionale...
Tradizione e realizzazione spirituali
Guido De Giorgio
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
L'espressione personale di Guido De Giorgio parla direttamente ai cuori piuttosto che alle menti. La conoscenza dei principi della tradizione che è alla base dei suoi scritti non potrà mai condurre al pericolo di un'interpretazione deviata della dottrina tradizionale: egli ha il "fianco coperto" e il suo insegnamento – condensato in numerosi scritti alcuni editi e altri inediti che la Cinabro Edizioni ha di recente ricevuto il testimone di darne ricostruzione e diffusione – è faro e indirizzo per chi voglia intraprendere un cammino di realizzazione spirituale. Con questa pubblicazione vengono alla luce alcuni manoscritti inediti che, per omogeneità di argomenti trattati, sono stati uniti ai suoi scritti apparsi sulle riviste Ur e La Torre, a cui – per le motivazioni che si potranno leggere nella Nota bibliografica e nell'Avvertenza – sono stati aggiunti i due articoli apparsi su Diorama Filosofico così come riadattati da Evola per la raccolta "Introduzione alla magia".
Studi su Dante. Scritti inediti sulla Divina Commedia
Guido De Giorgio
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
«Il suo nome non è conosciuto che da pochissimi amici, e probabilmente, come cose scritte e stampate, di lui non resteranno che tracce insignificanti». È passato molto tempo e diverse opere di De Giorgio hanno visto la luce, successivamente a quando Evola vergava quelle righe. È per tale motivo che il presente volume, curato da Alessandro Scali, studioso di Dante e cultore di dottrina tradizionale, riunisce numerosi scritti inediti dedicati da Guido De Giorgio all'opera di Dante Alighieri, in particolare alla Divina Commedia, dei quali si aveva notizia ma non la disponibilità. Dalle carte qui pubblicate riemerge l’idea – già espressa da De Giorgio ne La Tradizione Romana – per la quale Dante è «poeta di Dio» e la Commedia «poema sacro» che conduce a Dio; Virgilio è «profeta di Cristo» e l’Eneide «poema mistico» che prepara a Dio. Per De Giorgio dunque, nella Commedia vi è tutta la romanità tradizionale, dove le due tradizioni unificate culminano in una sola ed unica Roma, «non più antica e nuova, ma eterna».