Libri di Guido Guerzoni
Pets. Come gli animali domestici hanno invaso le nostre case e i nostri cuori
Guido Guerzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 248
"Conosciamo meglio i nostri animali da compagnia dei nostri vicini di casa. Quasi sicuramente li amiamo di più, come ha ricordato papa Francesco." Da quando gli animali domestici sono diventati membri ufficiali delle nostre famiglie, abbiamo dovuto decidere se essere padroni, proprietari, amici o genitori. Mentre prendevamo la nostra decisione, i pets l'hanno presa per noi. Quando in casa arriva un pet - cane, gatto, coniglio 0 furetto (gli ultimi due non insieme) - la vita cambia per sempre. Abitudini, ritmi e ruoli vengono rivoluzionati e giorno dopo giorno si costruisce un rapporto profondo, perché sotto lo stesso tetto si passano insieme decenni, si condividono momenti importanti e, soprattutto, ci si vuole bene. Ma la vita è piena di complicazioni, poiché esistono fidanzati gelosi, amiche allergiche, parenti zoofobi e vicini di pianerottolo amanti del silenzio assoluto. In questo saggio ironico, esilarante e irriverente, ma estremamente preciso, Guerzoni racconta l'umanizzazione e la parentizzazione dei pets, fenomeni che riguardano buona parte delle famiglie occidentali e le arricchiscono di nuovi adorabili membri. Perché i pets nel mondo sono più di un miliardo e settecentomila ma in futuro potranno solo aumentare: superata la barriera dell'empatia, non possiamo più farne a meno.
Cha-Ching! L'arte del risparmio. Ediz. italiana e inglese
Franco Maria Ricci, Giancarlo De Cataldo, Guido Guerzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2019
pagine: 156
Tattoo. La storia e le origini in Italia. Catalogo della mostra
Luisa Gnecchi Ruscone
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il volume ripercorre la storia del tatuaggio in Italia e l'evolversi di una espressione artistica che ha vissuto nella sua storia momenti di grande fortuna e altri di vita clandestina, coinvolgendo ambiti sia sacri che profani: una tradizione antica – qui testimoniata dai tatuaggi terapeutici di Ötzi, il cui corpo mummificato è stato ritrovato sulle Alpi a più di 5000 anni dalla sua morte – che riemerge nella civiltà cristiana del Medioevo, per diffondersi in età più recente nel linguaggio comunicativo degli ambienti malavitosi, illustrato dalle rudi immagini di corpi istoriati dei carcerati. Il racconto si avvale di una ricca documentazione di foto, strumenti, stampe e disegni inediti provenienti da raccolte museali di diversa formazione, come il Museo archeologico dell'Alto Adige dedicato al ritrovamento dell'"Uomo venuto dal ghiaccio", il Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" dell'Università di Torino, il Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma, fino alle collezioni private del Queequeg Tattoo Studio & Museo di Gian Maurizio Fercioni a Milano e dell'ArtTattoo Studio di Marco Pisa a Bologna. Prefazione di Guido Guerzoni e introduzione di Nicolai Lilin.
Pets. Come gli animali domestici hanno invaso le nostre case e i nostri cuori
Guido Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 256
"Conosciamo meglio i nostri animali da compagnia dei nostri vicini di casa. Quasi sicuramente li amiamo di più, come ha ricordato papa Francesco." Da quando gli animali domestici sono diventati membri ufficiali delle nostre famiglie, abbiamo dovuto decidere se essere padroni, proprietari, amici o genitori. Mentre prendevamo la nostra decisione, i pets l'hanno presa per noi. Quando in casa arriva un pet - cane, gatto, coniglio 0 furetto (gli ultimi due non insieme) - la vita cambia per sempre. Abitudini, ritmi e ruoli vengono rivoluzionati e giorno dopo giorno si costruisce un rapporto profondo, perché sotto lo stesso tetto si passano insieme decenni, si condividono momenti importanti e, soprattutto, ci si vuole bene. Ma la vita è piena di complicazioni, poiché esistono fidanzati gelosi, amiche allergiche, parenti zoofobi e vicini di pianerottolo amanti del silenzio assoluto. In questo saggio ironico, esilarante e irriverente, ma estremamente preciso, Guerzoni racconta l'umanizzazione e la parentizzazione dei pets, fenomeni che riguardano buona parte delle famiglie occidentali e le arricchiscono di nuovi adorabili membri. Perché i pets nel mondo sono più di un miliardo e settecentomila ma in futuro potranno solo aumentare: superata la barriera dell'empatia, non possiamo più farne a meno.
Apollo e Vulcano. I mercati artistici in Italia (1400-1700)
Guido Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 384
L'autore sintetizza i risultati di quindici anni di ricerche su uno dei temi più caldi dell'odierno dibattito economico e storiografico internazionale, ossia la storia dei mercati artistici. Muovendosi tra i dibattiti economici, storico-economici e storico-artistici, propone una lettura ampia e di lunga durata del caso italiano, evidenziando l'esistenza di diverse forme di scambio e di svariati mercati e occupandosi non solo di pittura e scultura, ma anche di architettura, di arti applicate e suntuarie, di eventi performativi ed effimeri. Strutturato in capitoli tematici - etica e psicologia del consumo, analisi della domanda, i mercati del lavoro, i servizi, i prezzi, le leggi che coprono un vasto arco cronologico (dal XV al XIX secolo), toccano differenti realtà geografiche e svariati assetti istituzionali, il libro fornisce un ritratto completo e aggiornato su un tema di sempre maggiore interesse.
I diritti dei musei. La valorizzazione dei beni culturali nella prospettiva del rights management
Guido Guerzoni, Silvia Stabile
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 290
Nel corso degli ultimi anni, in Italia, si sono confrontate due diverse concezioni in tema di gestione e valorizzazione dei beni culturali: la prima ha recepito le tradizionali impostazioni in tema di servizio pubblico, insistendo sul miglioramento delle condizioni di accesso ai beni e sulla promozione di studi dalle finalità eminentemente scientifiche e culturali. La seconda, invece, si fonda sulla convinzione che le attività di gestione e valorizzazione possano coincidere anche con la loro messa a reddito, non escludendosi l'opzione ultima della mera alienazione. In questo volume gli autori presentano i temi del dibattito, soffermandosi sui casi più interessanti.