Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Maria Ricci

Il colore del verde

Anna Maria Dadomo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2019

pagine: 150

"Viaggiavo. Per dirla con Goethe, erano i miei 'Wanderjahre': anni di peregrinazioni, formazione e scoperte; ma, dovunque mi trovassi, le lettere di Anna Dadomo, pressoché quotidiane, trovavano la via per raggiungermi. Venivano da Fontanellato, dove Anna svolgeva mansioni di bibliotecaria; erano belle, scritte bene; manifestavano un talento di cui, negli anni che seguirono, Anna avrebbe offerto altre prove, pubblicando racconti e raccolte di versi. Leggendo il manoscritto de Il colore del verde ho ritrovato - concentrati, condensati, rappresi - gli slanci, le febbri estatiche, i brividi disseminati nelle lettere che Anna mi inviava; e sono felice che il mio mestiere di editore mi consenta, a tanta distanza di tempo, di rendere omaggio alla sensibilità e alla sapienza letteraria di un'amica". Franco Maria Ricci
30,00 28,50

La maniera emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d'Europa

AA. VV.

Libro

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume "La Maniera Emiliana. Bertoja, Mirola, da Parma alle corti d'Europa" è il catalogo dell'omonima mostra ed insieme a questa intende essere una rilettura della straordinaria civiltà pittorica che seguì il Rinascimento e che determinò una rivoluzione in fatto di iconografie, regole e consuetudini pittoriche in Emilia, nel Lazio, in Italia e nelle corti d'Europa. Bertoja e Mirola furono infatti al seguito dei Farnese: a Parma al servizio di Ottavio, per il quale affrescarono il Palazzo del Giardino (ducale) che affascinò Vasari. Bertoja poi, fu ingaggiato dal Gran Cardinale Alessandro Farnese per la stesura dei celebri affreschi a Roma e a Caprarola. I due artisti furono abilissimi disegnatori: l'esposizione e il volume riuniscono, per la prima volta, il nucleo pressoché completo dei lavori noti dei due artisti, offrendo uno stupefacente campionario di studi anatomici, figure sacre, profane e paesaggi, un universo sofisticato, erede del migliore Rinascimento. I contributi sono affidati al un nucleo internazionale dei più accreditati specialisti di settore e, oltre ad un approfondimento su Bertoja e Mirola, delineano un quadro storico-artistico del secondo Cinquecento, sono inoltre seguiti da precise schede, ciascuna dedicata ad un'opera esposta. Testi di Pierre Rosenberg, Claudio Strinati, Maria Cristina Chiusa, David Ekserdjian, Sonia Cavicchioli, Maria Grazia Bernardini. Schede delle opere a cura di Giulia Brusori, Maria Cristina Chiusa, Laura Da Rin Bettina, Maria Giovanna Donà, David Ekserdjian, Achim Gnann, Elisa Rizzardi.
40,00 38,00

Tesoro mexicano. Visioni della natura fra vecchio e nuovo mondo

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2015

pagine: 256

Una raccolta di immagini della flora e della fauna messicane così come apparivano agli occhi dei conquistadores e dell'esploratore Francisco Hernandez, che ne fece un compendio meraviglioso che purtroppo andò perduto durante l'incendio della biblioteca dell'Escorial del 1671. Il presente volume è il riflesso di quel capolavoro sfortunato che non esiste più, ed è frutto di un'attenta ricerca mirata a riprodurre lo straordinario patrimonio di piante e fiori descritto nel codice di Hernandez e poi confluito in splendidi codici ed erbari riccamente illustrati. Oltre alle immagini il volume raccoglie cinque saggi che convergono, da angolature diverse, su un tema centrale, quello dei rapporti fra due modi di vedere e di rappresentare la Natura del Nuovo Mondo. Testi di Giorgio Antei, Lucia Tongiorgi Tomasi, Giuseppe Olmi, Alejandro de Avila, Maria Isabel Granen Porrua.
60,00 57,00

Made in Milano. Le botteghe del Cinquecento

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2015

pagine: 204

70,00 66,50

Torino

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2012

pagine: 336

Un itinerario illustrato che si addentra attraverso i secoli negli aspetti più reconditi del capoluogo piemontese dall'antica vocazione militare fino alla sua moderna tradizione industriale, testimone di vicende fondamentali per l'intera nazione.
80,00 76,00

Roma. I volti dell'impero

Caterina Napoleone, Giovanni Salmeri

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2011

pagine: 300

80,00 76,00

Napoli

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2009

pagine: 348

Un'opera dedicata alla città che fu per secoli la regina del mediterraneo. Un itinerario alla scoperta dei tesori spesso nascosti, dei dettagli artistici e architettonici.
80,00 76,00

Correggio e le sue cupole

Lucia Fornari Schianchi, Anna M. Anversa, Marzio Dall'Acqua

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2008

pagine: 336

80,00 76,00

Fiori di Sicilia. Acis hotus regius l'erbario di Giuseppe Riggio

Franco M. Ricci

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2007

pagine: 400

180,00 171,00

FMR. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

45,00

FMR. Volume Vol. 14

FMR. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

Il Numero estivo di FMR si apre con il racconto della gioventù di Paolo Veronese, quella stagione della vita in cui un artista può ancora essere tutto; e si chiude col racconto della vecchiaia di Traiano, giunto alla stagione in cui neanche un Imperatore può concedersi tutto. Nel mezzo troviamo il ricordo di un viaggio attraverso la decadenza del barocco messicano e le magniloquenti collezioni artistiche del cardinal Richelieu; e la cosa più umile e preziosa: il pane, che in Sardegna assume forme tradizionali sbalorditive.
45,00

L'isola del tesoro

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo glio adottivo tredicenne e partendo da una mappa che lo stesso Stevenson aveva disegnato per Lloyd, aveva iniziato a raccontare un’avventura di pirati e di un tesoro sepolto. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Scrisse un capitolo dopo l’altro, e di sera usava la sua ritrovata energia per leggerli ad alta voce ai familiari. Quando anche l’ultimo capitolo fu pubblicato sulla rivista per ragazzi Young Folks, Stevenson decise di cambiare il titolo al libro e di chiamarlo L’Isola del tesoro. Nelle sue mani, l’avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un’esplorazione epica dell’ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.