Libri di Guillermo Almeyra
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 125
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. È stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Che Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Demetra
anno edizione: 2006
pagine: 160
In queste pagine gli autori vogliono collocare Guevara nel contesto teorico e pratico del socialismo latinoamericano e mondiale, ufficiale e non.
Potere e contropotere in Argentina. Protesta sociale e forme di potere alternativo (1990-2004)
Guillermo Almeyra
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2004
pagine: 272
Che Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro
editore: Demetra
anno edizione: 1998
pagine: 96
Guevara. Il pensiero ribelle
Guillermo Almeyra, Enzo Santarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1998
pagine: 101
Ernesto Che Guevara non è stato soltanto il "guerrigliero eroico" noto in tutto il mondo e amato particolarmente dai giovani. E' stato un marxista critico, un marxista rivoluzionario, la cui lezione costituisce tutt'ora un prezioso punto di riferimento per tutta la sinistra. Gli autori ricostruiscono analiticamente l'itinerario politico-teorico di questo uomo politico d'azione offrendo un ritratto del pensiero di Guevara ed evidenziando i diversi elementi che formano il suo dramma e la sua eredità ideale.
Chiapas. La rivolta zapatista in Messico
Guillermo Almeyra, Alberto D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1997
pagine: 158
La rivolta del Chiapas ha sorpreso il mondo. Migliaia di contadini armati alla meglio hanno conquistato intere città e zone del Messico mettendo in scacco il potente esercito messicano e costringendo il governo a trattare. Da dove nasce la rivoluzione zapatista, come è formato l'Esercito zapatista di liberazione, quali sono le posizioni di questo movimento, quale il ruolo della chiesa e delle forze politiche dell'opposizione? Il libro risponde a queste domande inquadrando la rivoluzione zapatista nella storia del Messico contemporaneo e in quella dell'America latina.