Libri di Gustavo Gutiérrez
Dio o l'oro. Il cammino di liberazione di Bartolomé de Las Casas
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 176
Un tragico capitolo della storia cristiana. «Un libro indispensabile», afferma il teologo gesuita salvadoregno Jon Sobrino, «un libro da leggere».
Perché Dio preferisce i poveri. La teologia della liberazione è sempre attuale
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Brevi note da parte del "padre" della teologia della liberazione su quale debba essere un pensiero cristiano che punti a coniugare fedeltà a Cristo e impegno per la giustizia globale. Lungi dall'aver esaurito la sua spinta, la teologia della liberazione è quanto mai valida per i nostri giorni, segnati dalla crisi economica mondiale.
Poveri
Gustavo Gutiérrez
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 64
"Poveri" aggiunge un nuovo tassello al mosaico delle Parole delle Fedi. Il termine è analizzato a partire da uno dei testi più studiati e controversi dei vangeli: il versetto di Matteo 25,31-46, uno dei più importanti quando si parla del significato teologico della solidarietà verso gli ultimi della società; elemento chiave, quindi, nella prospettiva dell'opzione preferenziale per il povero. Lo stesso cardinal C.M. Martini, pastore e biblista, confessa con umiltà: "La sua lettura mi mette in discussione e in difficoltà". Nella seconda parte l'autore ne dispiega il significato nell'ottica della mondialità: in rapporto alla storia, alla globalizzazione, all'etica e alle religioni: poveri e cristianesimo, poveri e islam, povertà e buddhismo, poveri e ebraismo.
Densità del presente
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 232
Una raccolta di testi del grande teologo latino-americano, che si scaglionano nell’ultimo decennio, dove la riflessione teologica si fa sensibile alla densità umana e salvifica del presente. Editoriale di Rosino Gibellini: Teologia dal Continente di «tutte le stirpi».
Alla ricerca dei poveri di Gesù Cristo. Il pensiero di Bartolomé de Las Casas
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 680
L’avvincente ricostruzione storica del pensiero del grande missionario del tempo della Conquista viene assunta come sfida esigente per l’opera di evangelizzazione della Chiesa di oggi.
Parlare di Dio. A partire dalla sofferenza dell'innocente. Una riflessione sul libro di Giobbe
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 224
In questo lavoro maturo Gutiérrez offre una lettura originale del libro di Giobbe – uno dei testi più belli della Scrittura giudeo-cristiana –, fondendo vigoroso pensiero teologico e tenero linguaggio poetico. Giobbe percorre una via lastricata di dolore e solitudine, che lo porta dal linguaggio della tragedia – il lamento del povero e del piccolo, per la sofferenza umana immotivata e irragionevole –, al linguaggio della profezia – la proclamazione della verità e della giustizia che grida al cielo (e alla terra) di fronte all’innocente spogliato di tutto –, al linguaggio della gratuità – l’illuminazione della brezza leggera dell’amore gratuito di Dio. Mai Giobbe arriva a maledire Dio. Con lui sempre combatte e, alla fine della lotta, lo benedice: «Ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno visto».
La verità vi farà liberi. Confronti
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 248
Una raccolta di saggi, in cui l'autore di Teologia della liberazione sviluppa e chiarisce il suo pensiero.
La forza storica dei poveri
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 304
Nel 1971 Gutiérrez pubblicava Teologia della liberazione, un testo-chiave nella storia della teologia, prontamente edito nelle principali lingue internazionali, che interpretava il nuovo corso della chiesa e della società in America latina. A circa un decennio di distanza appariva questo ulteriore volume che raccoglieva, riveduti e ampliati, otto saggi tra i più significativi che l’autore era andato scrivendo tra il 1969 e il 1979. Il filo conduttore che li unisce è una intensa e sentita attenzione all’insieme dei problemi vissuti ed espressi dalla chiesa latinoamericana in un periodo di tempo tanto ricco quanto esigente, e una partecipazione profonda alla vita di comunità ecclesiali di base, la cui fede si incarnava nella tragica e rapida evoluzione del continente.
Teologia della liberazione. Prospettive
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 364
Dalla parte dei poveri. Teologia della liberazione, teologia della Chiesa
Gustavo Gutiérrez, Gerhard Ludwig Müller
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il libro, scritto a quattro mani dal padre della teologia della liberazione e da un vescovo tedesco fattosi suo allievo, costituisce in qualche modo un riconoscimento ufficioso della teologia della liberazione, indicata come teologia "cattolica", e buona non solo per un continente ma per la chiesa universale. Questa prima edizione italiana ha un notevole valore aggiunto: l'autore tedesco è divenuto responsabile della Congregazione per la Dottrina della Fede della Santa Sede.
Dalla parte dei poveri. Teologia della liberazione, teologia della Chiesa
Gustavo Gutiérrez, Gerhard Ludwig Müller
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il riconoscimento della teologia della liberazione come teologia «cattolica», valida non solo per il continente d’origine di papa Francesco ma per la chiesa universale. Un libro scritto a quattro mani da Gutiérrez, padre della teologia della liberazione, e da Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, legati da amicizia pluriennale ma anche dalla preoccupazione per lo sviluppo dell’economia mondiale e della teologia europea. L’arcivescovo tedesco e il parroco peruviano dei quartieri popolari si pongono in dialogo intorno all’attualità di tante riflessioni della teologia della liberazione, convergendo sul grande impulso che da questa può giungere alla teologia europea e alla sua esperienza di fede, verso l’abbandono di antiche ritrosie e un risveglio della solidarietà globale dell’unica chiesa.
Condividere la parola. Commento alle letture domenicali e festive del ciclo A-B-C
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 376
È un commento, essenziale e sistematico, alle letture domenicali e festive dell’anno liturgico, steso con l’intento di far emergere la forza di liberazione della parola di Dio, così che essa susciti condivisione e sequela.