Libri di Haroldo Conti
Mascarò
Haroldo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2020
pagine: 360
Tutto comincia una notte nella locanda di Arenales. L'orchestrina del paese si trascina suonando fino all'alba in attesa che il Mañana, una vecchia nave scalcinata, salpi per condurre Oreste verso un porto che forse non esiste. Insieme a lui si imbarcano lo stravagante Principe Patagón, il misterioso cavaliere Mascaró e altri passeggeri altrettanto fuori dal comune. Sarà proprio il Principe, poeta, attore, mago e indovino certificato, alchimista, "praticamente imperatore", a trascinare Oreste, e altri con lui, in un'impresa folle dando vita a un carosello di artisti girovaghi, guitti improvvisati e glorie decadute. Tutti abbandonano consapevolmente ogni legame con l'esistenza precedente per assumere una nuova identità. È una scelta consapevole per liberarsi da ogni vincolo e cercare la propria vera strada. Ma, si sa, la libertà è loca, pazza e inafferrabile, misteriosa, e le autorità non possono tollerarla perché, ovunque arrivi questo manipolo di artisti, si accende nelle comunità un desiderio di ribellione e di riscatto. Gli arresti e le torture che ne conseguono sembrano prefigurare in modo surreale la terribile sorte di Haroldo Conti, così come viene raccontata nella prefazione di Gabriel García Márquez. È un'Argentina descritta con grande realismo e allo stesso tempo sospesa nella meraviglia, fatta di territori abbandonati, aridi deserti, miseri villaggi sperduti, dove Mascaró, alias Joselito Bembè, eroe e pistolero, figura emblematica della lotta per l'affrancamento, si muove, appare e scompare, vanamente inseguito dai "rurales". Prefazione di Gabriel García Márquez.
Sudeste
Haroldo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2018
pagine: 228
La foce del Paraná non è tanto il riferimento a un luogo definito, ma il centro dell'universo che Haroldo Conti ci vuole mostrare: Sudeste è il vento che scuote questo universo. È la direzione da cui soffia quel vento che solleva e spinge il mare nel Delta. 11 Boga, un tagliatore di giunchi con gli «occhi da pesce moribondo», che conduce una vita sedentaria e monotona, decide dopo la morte del Viejo di avventurarsi sul fiume con una piccola barca sgangherata. Sono l'acqua, il vento, l'andirivieni tra i canneti a scandire le stagioni; il suo vagare silenzioso e solitario lo porta a sentire «quella specie di rumore che nasce nei luoghi da lungo tempo disabitati» e a scoprire un'umanità remota e sospesa. Il fiume «a conti fatti, sembra diabolicamente astuto e torvo, e perfino crudele», una specie di demone arbitrario che governa i destini di esseri duri e taciturni che vivono pescando e raccogliendo giunchi. Gente che mangia gallette rafferme e pesce che sa di fango e ama più i cani che gli uomini. Il Boga giorno dopo giorno perde interesse per qualsiasi altra cosa che non sia questo vagare seguendo i suoi pesci. Quello che accade sembra niente ma è il tutto, il dipanarsi di una vita: fatti minimi che riempiono i giorni e incontri violenti con personaggi oscuri in mezzo a isole dal profilo illusorio, sopra un fiume che somiglia all'eternità.
In vita
Haroldo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Asinelli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 184
Storia di un uomo nella città di Buenos Aires. Il romanzo amato da Gabriel García Marquez e Mario Vargas Llosa (premio Barral 1971), per la prima volta tradotto in italiano. La narrazione si sprigiona da una sorta di caleidoscopio meditativo e riflette un'esistenza inquieta, sospesa, spezzata, negli anni amari che precedettero la dittatura.
Racconti completi
Haroldo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Burritos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 372
La raccolta di tutti i racconti dell'autore argentino Haroldo Conti per la prima volta tradotti in italiano.
Racconti completi
Haroldo Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Asinelli Editori
anno edizione: 2022
pagine: 382
La raccolta di tutti i racconti dell'autore argentino Haroldo Conti tradotti in italiano.