Libri di Heinrich Spaemann
Pregare nella nebbia. La fede ha un futuro?
Heinrich Spaemann, Hans Joas
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 128
La religione, nella modernità, è divenuta superflua ed è quindi destinata a scomparire? Nella storia del cristianesimo europeo mai la vita religiosa cristiana si è eclissata come negli ultimi vent'anni. Scopo di questo libro è cercare di comprendere a fondo tale evoluzione. Robert Spaemann e Hans Joas, entrambi pensatori cattolici, dialogano sul futuro della religione toccando temi quali il ruolo del Concilio Vaticano II in questo processo di decadenza, la figura di Benedetto XVI e il fenomeno Francesco, la morale sessuale cattolica e il sacerdozio femminile. Le concordanze e le differenze fra loro rispecchiano l'ampiezza e la pluralità del mondo cattolico, restituendo fiducia nella fecondità del dialogo intellettuale capace di diradare la nebbia del nostro tempo.
Il diavolo
Heinrich Spaemann
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 64
Tentatore, padre della menzogna, omicida fin da principio, principe di questo mondo: così la Scrittura definisce il diavolo (letteralmente: colui che divide, disunisce). È una realtà di cui facciamo esperienza sempre di fronte ai piccoli e grandi mali della storia dell'umanità e della nostra vita: l'esperienza, cioè, di potenze e forze che si oppongono a Cristo, che allontanano da Dio cercando di costruire il loro dominio attraverso la menzogna, l'impossessamento, l'annientamento. Per ricondurre l'umanità allo scopo per cui l'aveva creata, Dio, in Gesù, ha preso su di sé la morte e il male senza senso che gli uomini infliggono ai fratelli. In Gesù Crocifisso l'uomo incontra lo Spirito di Dio come soccorritore e compagno contro un nemico mortale da cui altrimenti viene irrimediabilmente sconfitto.