Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hans Joas

Pregare nella nebbia. La fede ha un futuro?

Heinrich Spaemann, Hans Joas

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 128

La religione, nella modernità, è divenuta superflua ed è quindi destinata a scomparire? Nella storia del cristianesimo europeo mai la vita religiosa cristiana si è eclissata come negli ultimi vent'anni. Scopo di questo libro è cercare di comprendere a fondo tale evoluzione. Robert Spaemann e Hans Joas, entrambi pensatori cattolici, dialogano sul futuro della religione toccando temi quali il ruolo del Concilio Vaticano II in questo processo di decadenza, la figura di Benedetto XVI e il fenomeno Francesco, la morale sessuale cattolica e il sacerdozio femminile. Le concordanze e le differenze fra loro rispecchiano l'ampiezza e la pluralità del mondo cattolico, restituendo fiducia nella fecondità del dialogo intellettuale capace di diradare la nebbia del nostro tempo.
12,00 11,40

Il Signore è buono. Grande è il suo amore. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 4

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2009

pagine: 72

Questo è il quaderno che serve per la terza e ultima fase (fase esistenziale) del secondo tempo dell’itinerario che porta alla celebrazione di cresima e eucaristia. Prepariamo i ragazzi ai sacramenti non spiegandoli, ma suscitando in loro un atteggiamento di accoglienza dei doni di Dio. Ascoltando il comandamento nuovo dovranno rivestirsi dei sentimenti e dei comportamenti di Gesù per vivere con coerenza il vangelo nella quotidianità.
10,00 9,50

Perché la Chiesa? Miglioramento di sé versus comunità di fede

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 272

La domanda di oggi non è più: l’uomo ha bisogno della religione? La domanda urgente suona invece: il credente, il cristiano, ha bisogno di una Chiesa? Non sarebbe forse preferibile un cristianesimo libero, senza istituzioni, per la diffusione del Vangelo? Il clero e le chiese non oscurano forse il messaggio di Cristo più che annunciarlo? Cosa perderemmo se non appartenessimo più a una Chiesa? Più ancora: quali sono stati i motivi originari del sorgere di una Chiesa come istituzione organizzata e quale senso dovrebbe avere essa oggi, nell’epoca della secolarizzazione? È possibile mettere in discussione il potere, il dominio e la divisione delle funzioni dentro la Chiesa? Con il suo nuovo lavoro il sociologo e filosofo Hans Joas – uno dei più grandi pensatori delle questioni al crocevia fra Chiesa, cristianesimo e società – si dedica a queste e altre domande brucianti, presentando le sue acute riflessioni. «Sullo sfondo di questo lavoro c’è un mio progetto a lungo termine: quello di trovare un’alternativa alla teoria della secolarizzazione. L’alternativa che propongo consiste in una storia globale dell’universalismo morale, cioè nella comprensione delle diverse fonti religiose e filosofiche di un éthos che si rivolge a tutta l’umanità».
32,00 30,40

Agire sociale e natura umana

Axel Honneth, Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 264

Nel 1980 Axel Honneth e Hans Joas pubblicano a quattro mani Soziales Handeln und menschliche Natur, un'opera di antropologia filosofica. Sulla scia dei movimenti femministi, ecologisti e controculturali, i due autori sfidano i consueti timori verso una ripresa del concetto di natura umana e riportano al centro del dibattito delle scienze sociali l'urgenza di ripensare l'essere umano alla luce della sua appartenenza alla natura e della sua relazione pratica con essa, cogliendone la creatività, il carattere significativo e l'intrinseca radice intersoggettiva. Attraverso la ricostruzione delle riflessioni antropologiche sviluppate da Feuerbach, dal marxismo, dall'antropologia filosofica tedesca, sino ad arrivare a Foucault e Habermas, Honneth e Joas dischiudono nuovi orizzonti di critica sulle società contemporanee. Questo nuovo volume della collana "La critica sociale" è la prima traduzione italiana di Soziales Handeln und menschliche Natur, a cura di Francesca Sofia Alexandratos, con un'introduzione degli autori all'edizione italiana, la prefazione di Charles Taylor all'edizione inglese e una postfazione di Francesca Sofia Alexandratos.
20,00 19,00

L'età assiale. Un dibattito scientifico sulla trascendenza

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 107

L'età assiale è un testo di carattere storico-teoretico che cerca di ricostruire le origini del concetto di "età assiale" e le sue implicazioni, non solo teologiche, ma anche sociologiche. In particolar modo Joas, riprendendo le tesi di Schwartz, mostra con un tono originale e autorevole come il concetto jaspersiano trovi il suo baricentro nel problema della trascendenza. A partire da questa valutazione, l'autore ripercorre i luoghi del pensiero di diversi autori — da Lasaulx a Weber — in cui si è sviluppata una riflessione sul concomitante svilupparsi in differenti culture arcaiche del mondo di una percezione diversa e ultraterrena del divino, e ne ricostruisce le influenze sulla riflessione di Jaspers. Questa ricognizione permette all'autore di delineare i contorni del dibattito fino alla metà del Novecento e di aprire dunque una nuova prospettiva sulle interpretazioni e le declinazioni più attuali che riguardano l'"idea" di età assiale. L'approfondita ricostruzione di Joas mostra come questo dibattito non coinvolga soltanto la genesi delle religioni per come le intendiamo oggi ma anche i fondamenti su cui si sono costruite le prime antiche società e l'universo di valori che da esse abbiamo ereditato.
14,00 13,30

Come nascono i valori

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 318

Nei dibattiti politici, mediatici e accademici si parla spesso di valori. Eppure, una questione rimane spesso senza risposta: come nasce un valore? Come emerge e come si costituisce qualcosa che è importante per noi, e a partire da cui valutiamo persone, cose, eventi, situazioni della nostra vita? In "Come nascono i valori", Hans Joas presenta una risposta originale a tale interrogativo: i valori nascono da esperienze individuali e sociali che scuotono e mettono in discussione i limiti della nostra identità. Nei dieci capitoli che compongono il volume, Joas sviluppa la sua proposta attraverso una retrospettiva storica e concettuale che va da Nietzsche a Habermas, passando per la filosofia tedesca del primo '900, il pragmatismo americano e il postmoderno.
26,00 24,70

La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani

La sacralità della persona. Una nuova genealogia dei diritti umani

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Bisogna difendere i diritti umani: su questa necessità esiste ormai un consenso molto ampio nell'opinione pubblica globale, evocata e sostenuta da un esteso apparato di comunicazione. Dietro questa apparenza si celano, però, problemi e dubbi profondi, che spingono a formulare in modo nuovo alcune domande essenziali: che cosa significa custodire l'umanità, oggi, nella società globale? E quali forze ideali e sociali potranno tutelarla davvero? Hans Joas propone qui la sua risposta, intrecciando teoria sociologica, storia sociale, storia del pensiero e filosofia morale in una sintesi raffinata e originale. Così la genealogia affermativa che anima questo volume pone il dibattito dei diritti umani su nuove basi. Essa mostra che il destino della nostra società dipenderà in buona misura dalla capacità di dare un senso forte e condiviso al concetto di sacralità della persona, e spiega come le antiche tradizioni culturali d'Occidente - anche quelle che in passato si sono scontrate sulla scena della storia - possano contribuire a un futuro più umano per tutti.
28,00

Valori, società, religione

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il libro offre una sintesi del lavoro teorico di Hans Joas, singolare figura di sociologo che non disdegna di coniugare i dati provenienti dalla ricerca empirica con teorie della società in esplicito dialogo con la filosofia. La società appare a Joas come il luogo concreto, osservabile e verificabile, in cui s'intrecciano bisogni e aspettative personali, pretese di verità e forme di organizzazione politica. Di qui un orientamento di ricerca, che gli consente di scavare al tempo stesso nell'esperienza collettiva e in quella individuale, di indagare i valori che orientano l'una e l'altra, di evidenziare i legami e il coinvolgimento che i valori attestano. Joas è attento in particolare a quei momenti di creatività in cui l'uomo va in qualche modo oltre se stesso e fa un'esperienza di autotrascendenza, che può avere anche una declinazione religiosa: Nella religione, che per le società secolarizzate come le nostre è un'opzione e non più un automatismo, si deposita un surplus di esperienza che costituisce una preziosa risorsa di futuro.
15,00 14,25

La fede come opzione. Possibilità di futuro per il cristianesimo

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2013

pagine: 280

La modernizzazione conduce necessariamente alla secolarizzazione? La secolarizzazione porta inevitabilmente alla decadenza morale? Anche se la situazione religiosa attuale è caratterizzata dalla contestazione di vecchie idee e da una crescita generale delle possibilità di scelta, parlare in modo sommario della modernità non aiuta a comprendere la fase storica che stiamo vivendo. In questo libro Hans Joas propone una visione alternativa della secolarizzazione e parla delle sfide sociali e intellettuali di fronte alle quali si trova oggi il cristianesimo. Per aprirsi al futuro, da un lato la fede deve poter essere sperimentata come un'articolazione convincente delle esperienze personali più intense e, dall'altro, le chiese istituzionali devono accettare il fatto che, a causa della diffusione della incredulità, la fede è ormai diventata un'opzione.
25,00 23,75

Abbiamo bisogno della religione?

Hans Joas

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: LXVIII-188

Abbiamo davvero bisogno della religione? È questo un interrogativo cruciale che riguarda la società contemporanea, sia dal punto di vista dell'esistenza individuale, sia sul piano politico e culturale. Per Hans Joas la risposta è affermativa: abbiamo bisogno della religione, non soltanto come "riserva di senso", né come forza d'integrazione sociale, ma soprattutto per riconoscere e difendere valori essenziali come quello della dignità umana. Questo libro sostiene che, anche nella società del pluralismo culturale, possono esistere valori universali. Il valore della dignità umana diventa accessibile e sperimentabile per le persone attraverso l'esperienza dell'auto-trascendenza, e la religione rimane la più importante forza attiva nella nostra cultura che sappia evocare e interpretare questo tipo di esperienza.
17,00 16,15

Persona e diritti umani. Principi, istituzioni e pratiche di vita

Persona e diritti umani. Principi, istituzioni e pratiche di vita

Hans Joas

Libro

editore: Edizioni Meudon

anno edizione: 2011

pagine: 72

La dignità della persona, su cui si fonda la cultura dei Diritti Umani, non è una semplice rivendicazione di princìpio. È piuttosto un valore articolato che emerge dal concorso di princìpi, regole condivise e pratiche di vita. L'idea di "sacralità" - nell'utilizzo proposto da Hans Joas - esprime questo concerto e consente di includere nel dibattito il contributo delle diverse tradizioni culturali e di pensiero. Il testo presenta al pubblico l'intervento dell'autore tenuto in occasione della Jacques Maritain Lecture 2011. Il volume include il saggio di Jacques Maritain "Possibilità di cooperazione in un mondo diviso" (1947).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.