Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di HENRY BOLINGBROKE

Lettere sulla storia

Lettere sulla storia

HENRY BOLINGBROKE

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 385

Pubblicate postume a Londra nel 1752, anche se alcune copie stampate su iniziativa di Alexander Pope circolavano già da tempo all'interno di una ristretta cerchia di amici e intellettuali, le otto Lettere sullo studio e sull'utilità della storia di Lord Bolingbroke (1678-1751) sono indirizzate al giovane Lord Cornbury, pronipote di Clarendon, il grande storico della Guerra civile inglese, e contengono una delle prime riflessioni sistematiche in lingua inglese sul metodo, sulle finalità e sul contenuto dell'indagine storiografica. È possibile definire in termini teorici una valida alternativa al modello pedagogico della storiografia erudita di stampo umanistico? È possibile raccontare la storia in modo obiettivo, quando le conseguenze degli eventi narrati ancora condizionano il tempo in cui vive lo scrittore e il suo stesso punto di vista sul contesto politico e religioso della propria epoca? Queste domande rivelano le implicazioni epistemologiche, morali e psicologiche del discorso storiografico di Bolingbroke e ispirano un'indagine sapientemente condotta da uno degli uomini politici più influenti del suo tempo, "antiministro" di Robert Walpole amico di Voltaire e di Jonathan Swift, acuto interprete delle dottrine illuministiche e indiscusso maestro dell'arte oratoria e diplomatica. Nelle sue Lettere Bolingbroke dà voce a una saggezza maturata nel corso di anni di impegni politici e di scambi di opinione con alcuni dei principali scrittori e pensatori della prima metà del Settecento. Il buon senso e la concretezza che caratterizzano questa saggezza risplendono con particolare intensità nelle pagine in cui l'autore riflette sul ruolo della moderna storiografia europea, sulla precarietà degli equilibri di potere, sul rapporto tra Guglielmo III d'Orange e Luigi XIV (cui è dedicato un sontuoso ritratto) e sulle responsabilità morali della politica finanziaria. In tempo di Brexit, non sarebbe ozioso chiedersi quale avrebbe potuto essere il punto di vista di questo grande maestro, che ai suoi connazionali insegna che «dobbiamo sempre ricordarci che non siamo parte del continente, ma non dobbiamo mai dimenticarci che siamo i suoi vicini».
25,00

Una dissertazione sui partiti

Una dissertazione sui partiti

Henry Bolingbroke

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 412

Primo esempio di un'opera volta a riflettere in modo sistematico sulla natura dei partiti politici e sulle implicazioni dottrinarie, istituzionali e culturali del loro progressivo affermarsi nell'ambito della nascente democrazia parlamentare, la "Dissertazione sui partiti" di Henry Saint John, Visconte Bolingbroke, rappresenta un testo fondamentale per il pensiero politico anglosassone del diciottesimo secolo. Nei saggi che compongono l'opera, pubblicati tra il 1733 e il 1734, Bolingbroke, figura di primo piano della politica e della cultura europea dell'epoca, prende le mosse da un ampio affresco storico, con cui ricostruisce l'origine dei primi partiti nel contesto delle lotte che condussero alla Glorious Revolution e il loro sviluppo nell'Inghilterra hannoveriana, per trarne poi, da un lato, gli elementi di una teoria critica del fenomeno partitico, di cui mette in evidenza la natura ideologica e la tendenza a forzare gli ingranaggi costituzionali, dall'altro, le argomentazioni utili per elaborare un'ideologia country, sulla base della quale legittimare la propria sistematica opposizione al governo whig di Robert Walpole.
18,00

L'idea di un re patriota

Henry Bolingbroke

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1995

pagine: 188

19,63 18,65

Sul governo

Sul governo

Henry Bolingbroke

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1997

pagine: 96

Nel volume è condensata gran parte del pensiero filosofico di Bolingbroke, personaggio chiave dell'opposizione culturale e politica al regime whig guidato da Sir Robert Walpole. Il suo pensiero si rifà ad una filosofia di carattere deistico-naturalistico. La teoria politica che traspare dalle pagine dell'opera di Bolingbroke, Sul governo, curata da Eugenio Capozzi, è incentrata su una lettura antiindividualistica del diritto naturale. Da ciò emerge la continuità tra società naturale ed istituzioni politiche nella prospettiva storica di una monarchia limitata e costituzionale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.