Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hiromi Kawakami

I dieci amori di Nishino

Hiromi Kawakami

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 154

«Quest'uomo resterà sempre solo»: è questo che pensa Rei salutando Nishino Yukihiko per l'ultima volta. L'ha tradita, le ha mentito, eppure le fa pena. Al mondo, è la sua conclusione, non esiste donna abbastanza forte e tenera da amarlo. Da lui spira una corrente fredda, e lei ha soltanto voglia di fuggire. Eppure, in apparenza, Nishino Yukihiko è impeccabile: bello, muscoloso, sempre in ordine, educato e gentile. Le donne, inevitabilmente, lo adorano. Anche quelle sposate o avanti con gli anni. Di sera il suo telefono squilla di continuo. Lui risponde senza fretta, ma poi parla a tutte in tono affettuoso. Quando qualcuno gli fa notare il suo successo, si schermisce. Dietro il suo sorriso e il suo fascino, però, c'è un inquietante distacco, una noncuranza che, saltando fuori nei momenti meno opportuni, ferisce e, alla lunga, allontana. Ma perché Nishino, bravissimo a conquistare, non è poi capace di amare davvero? C'entra forse quello che è successo alla fine di un'estate, quando era ancora adolescente? Certo è che Nishino, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti, è uno che lascia il segno. Altrimenti perché dieci donne di età e personalità diversissime - una compagna di classe timida e inesperta, una brillante trentenne in carriera, una scrittrice sicura e diretta nell'approccio, una casalinga con un marito e due figlie adulte, una vicina di casa divorziata che allevia la sua solitudine prendendosi cura di un gatto randagio - si troverebbero a ripensare a lui con così tanto coinvolgimento? L'intensità delle loro emozioni è tale che il tempo del ricordo spesso scivola nel presente, quasi avessero ancora di fronte quell'uomo adorabile ed esasperante, su cui nemmeno con il filtro della distanza sembra possibile avere risposte definitive.
18,00 17,10

Gli anni dolci. Volume 2

Jiro Taniguchi, Hiromi Kawakami

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2011

pagine: 229

"All'inizio, sembrava freddo e scostante... un vecchio "professore dei tempi del liceo" che a stento avevo riconosciuto... una presenza vaga che mi sedeva accanto al bancone di un locale... poi, tutto a un tratto, quando mi trovavo assieme a lui... avevo cominciato ad avvertire una sensazione di calore provenire dal suo corpo. C'era qualcosa oltre quella sua camicia inamidata. C'era dell'affetto. Un sentimento deciso, dignitoso... aveva cominciato a materializzarsi nelle deboli sembianze del professore. E ancora non ero riuscita a farlo veramente mio." Il secondo volume de "Gli anni dolci" . l'opera a fumetti che Jiró Taniguchi ha voluto trarre dall'omonimo romanzo di Hiromi Kawakami - conclude i diciassette episodi in cui il racconto dell'amore tra la giovane Tsukiko e l'enigmatico professore Matsumoto è sapientemente strutturato: la storia di un sentimento che nasce e cresce al di là di ogni razionale confine, e che in questa conclusione assume contorni fantastici e onirici.
17,00 16,15

La cartella del professore

La cartella del professore

Hiromi Kawakami

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 181

Tsukiko ha poco meno di quarant'anni. Vive sola, e dopo il lavoro frequenta uno dei tanti piccoli locali di Tòkyo dove con una modica spesa si possono mangiare ottimi manicaretti e bere qualche bicchiere di birra o di sake. E un'abitudine molto diffusa fra gli uomini della metropoli, meno fra le donne. In una di queste occasioni incontra il suo insegnante di giapponese, che riconosce, malgrado i tempi del liceo siano ormai lontani, quando lo sente ordinare le stesse pietanze. Tsukiko e il prof, come lei lo chiama, iniziano a parlare e trovano subito un'intesa nella loro passione per il cibo. I tanti manicaretti della delicata cucina giapponese accompagnano gli incontri mai programmati, ma non per questo meno frequenti, di due persone cosi diverse eppure simili nella quieta accettazione della propria solitudine, e ogni incontro rappresenta un impercettibile avvicinamento, serve a chiarire dubbi e fraintendimenti. Ma la donna fatica a trovare una sua dimensione adulta, e il professore - che è vedovo e ha settanta anni - non riesce a uscire dal suo passato di marito e insegnante. Arriva la stagione dei funghi, le ferie di Capodanno passano senza allegria, poi fioriscono i ciliegi, si organizza una gita che delude le aspettative e termina, come tante serate, nel torpore dell'alcol... Trascorrono cosi due anni. E dopo infiniti appuntamenti, giunge il momento in cui il prof vince il pudore e chiede a Tsukiko se accetterebbe di frequentarlo "con la prospettiva di stringere una relazione amorosa"...
18,50

La voce dell'acqua

Hiromi Kawakami

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Una sorella e un fratello decidono di trasferirsi nella casa della loro infanzia a Tokyo, nel quartiere di Suginami. Per lunghi anni sono stati separati da una distanza incolmabile ma ora, adulti e soli, Miyako e Ryo cercano insieme un nuovo equilibrio tra i ricordi che disordinati riaffiorano: il ticchettio ostinato degli orologi amati dal padre, le piante di Mami nel piccolo giardino, le colazioni della domenica, i giochi nei caldi pomeriggi d'estate. E qui, nelle stanze affollate dai fantasmi della felicità passata, i desideri più segreti e proibiti premono per tornare alla luce. «Sentite, voi due, non bisogna avere rimpianti», diceva Mami ai due figli, Miyako e Ryo quando, già molto malata, si preparava agli ultimi istanti con la serena leggerezza di sempre. Era una persona speciale, Mami, una donna coraggiosa che amava sfidare le convenzioni sociali. Miyako e Ryo sono cresciuti con lei e l'uomo che considerano il loro padre nel quartiere di Suginami. Proprio qui, nella casa della loro infanzia, i due fratelli decidono di tornare ad abitare a dieci anni dalla morte di Mami. È il 1996, e su Tokyo incombono ancora le immagini tragiche del recente attentato alla metropolitana. A lungo Miyako e Ryo sono stati separati da una distanza incolmabile, ma ora, adulti, ognuno con la propria vita e la propria solitudine, si ritrovano a cercare insieme un nuovo equilibrio tra i ricordi che disordinati riaffiorano, nelle stanze in cui riecheggiano le voci del passato. I giochi con Nahoko, la bambina con cui formavano un gruppo indivisibile, il tragitto di ritorno da scuola, un bacio rubato, i pomeriggi d'estate, le vecchie storie che Mami diceva di odiare ma inevitabilmente raccontava, un paio di sandali regalati da Takeji, un dipendente del negozio dei nonni e amico di famiglia – e forse anche qualcosa di più –, parole luminose e misteriosi non detti, gioia e amarezza, resistenza e abbandono. Miyako ripercorre la strada della memoria all'interno di un universo domestico fatto di un intreccio di dettagli, ombre, sensazioni, muovendosi con cautela sui fili invisibili che hanno tenuto unita la sua famiglia. Perché cadere significherebbe finire nell'abisso di un'attrazione proibita, di un segreto indicibile. Dalla ferita della Seconda guerra mondiale, ai dolorosi anni del dopoguerra prima della rinascita, attraversando più di mezzo secolo della grande Storia del Giappone fino al post-Fukushima, Kawakami Hiromi traccia il ritratto intimo di una famiglia con le sue debolezze e contraddizioni, ma capace di una tenace volontà di vivere anche – e forse a maggior ragione – dopo la catastrofe.
17,50 16,63

Dolcemente soffocante

Dolcemente soffocante

Hiromi Kawakami

Libro: Copertina morbida

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2021

pagine: 188

L'infanzia e l'adolescenza, gli anni della giovinezza e dell'età adulta fino a quelli della vecchiaia. Con un rimando ai quattro elementi che costituiscono il mondo, i racconti che compongono questa raccolta ritraggono donne in momenti diversi del loro ciclo vitale e affrontano alcuni dei temi cruciali dell'esistenza umana: il Sé, l'amicizia, la sessualità, la maternità, la morte. Così Aqua descrive il percorso di una bambina dall'infanzia alla pubertà. Terra affronta il tema dell'amore e dell'elaborazione del lutto. Aer è il racconto di una gestazione e di una nascita attraverso il monologo interiore della madre con l'essere che ha dato alla luce. Ignis è la storia di una relazione tra la protagonista e l'uomo con cui ha vissuto per trent'anni, in cui riecheggia un classico della letteratura premoderna, I racconti di Ise. Permeati da un senso di realtà aperta al mistero - e che, forse impropriamente, viene talvolta definito "realismo magico" - i quattro racconti trovano una sintesi nel quinto ed ultimo, intitolato "Mundus". Qui il fantastico irrompe nella realtà come un'inondazione, portando con sé l'essere che accompagna e indirizza la vita della voce narrante: qualcosa di liscio, caldo, e dolcemente soffocante.
16,50

The ten loves of Nishino

The ten loves of Nishino

Hiromi Kawakami

Libro

editore: Europa Editions

anno edizione: 2019

pagine: 240

18,00

The Nakano Thrift Shop

The Nakano Thrift Shop

Hiromi Kawakami

Libro

editore: Europa Editions

anno edizione: 2017

17,00

Le donne del signor Nakano

Hiromi Kawakami

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 228

La bottega del signor Nakano è un po' speciale. Innanzitutto, come tiene a specificare il proprietario, "non è un negozio di antiquariato ma di roba vecchia": soprammobili fuorimoda, ciotole usate, manifesti di epoche dimenticate, malinconici reperti di vite sconosciute che potete comprare per pochi spiccioli, oggetti particolari e scompagnati come, in fondo, sono gli uomini e le donne che girano intorno al negozio. A cominciare dal signor Nakano: eccolo li, dietro la cassa, magrissimo, un berretto di lana calato sulla fronte e una certa qual debolezza per il fascino femminile. A dargli una mano ci sono due ragazzi, Takeo, tanto laconico da apparire misterioso, e Hitomi, una ragazza allegra e inquieta. I due giovani si studiano, s'innamorano, nasce un legame toccante e maldestro che sembra destinato a inciampare su ogni incomprensione. Ma anche Nakano e la sua romantica sorella Masayo devono affrontare le impreviste complicazioni che nascono dal desiderio. Sarà proprio Hitomi, e il suo sguardo curioso e sensibile, ad accompagnare il lettore attraverso la girandola di incontri e personaggi che ruotano intorno alla piccola, vivace bottega del signor Nakano. Sono vicende comuni quelle che ci racconta Kawakami Hiromi, con una delicatezza che nulla toglie alla profondità dei sentimenti, all'intensità di relazioni umane che iniziano quasi per caso e si sciupano senza che sia colpa di nessuno.
19,00 18,05

Gli anni dolci. Volume Vol. 1

Gli anni dolci. Volume Vol. 1

Jiro Taniguchi, Hiromi Kawakami

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2010

pagine: 202

Tsukiko, una donna di trentasette anni fragile e sensibile, reincontra per caso il suo quasi settantenne professore di giapponese del liceo. L'incontro sarà il primo di molti: tra passeggiate nei mercatini delle pulci ed escursioni a caccia di funghi i due scopriranno di essere innamorati, e di appartenersi a dispetto della differenza d'età. Tratta dall'omonimo romanzo di Hiromi Kawakami, "Gli anni dolci" è una graphic novel ricca di romanticismo e di poesia divisa in due volumi e strutturata in diciassette brevi episodi uniti dal medesimo filo conduttore: la poesia e l'ineffabilità delle piccole cose semplici che rendono felici.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.