Libri di Hugh Kennedy
Il califfato. Da Adamo all'ISIS
Hugh Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 304
In questo libro su un tema oggi di grande attualità, l'autorevole storico Hugh Kennedy ricostruisce la lunga storia del califfato: dalle prime attestazioni nel Corano — dove sono chiamati "califfi" Adamo e David — ai più recenti attentati terroristici dell'ISIS, lungo un arco temporale di quattordici secoli e in un'area geografica che va dal Sud-Est asiatico al Portogallo e al Marocco. Al suo culmine, tra il IX e il X secolo, il califfato si estendeva infatti dalla Spagna ai confini della Gina e costituiva la più potente entità politica nell'Eurasia occidentale. In un'epoca in cui Parigi e Londra contavano poche migliaia di abitanti, Baghdad e il Cairo rappresentavano sofisticati crocevia commerciali e culturali, mentre i califfati omayyadi e abbasidi si distinguevano per i progressi nelle scienze, in medicina e in architettura. Ben diversa invece l'attualità. Il volume si chiude infatti sulla recente ricomparsa dell'ideologia califfale all'interno dell'Islam fondamentalista, sottolineando quanto sia importante per noi conoscere questa forma di governo per capire le idee politiche del cosiddetto Stato Islamico e degli altri gruppi islamisti del XXI secolo.
Il califfato. Da Adamo all'ISIS
Hugh Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 300
In questo libro su un tema oggi di grande attualità, l'autorevole storico Hugh Kennedy ricostruisce la lunga storia del califfato: dalle prime attestazioni nel Corano — dove sono chiamati "califfi" Adamo e David — ai più recenti attentati terroristici dell'ISIS, lungo un arco temporale di quattordici secoli e in un'area geografica che va dal Sud-Est asiatico al Portogallo e al Marocco. Al suo culmine, tra il IX e il X secolo, il califfato si estendeva infatti dalla Spagna ai confini della Gina e costituiva la più potente entità politica nell'Eurasia occidentale. In un'epoca in cui Parigi e Londra contavano poche migliaia di abitanti, Baghdad e il Cairo rappresentavano sofisticati crocevia commerciali e culturali, mentre i califfati omayyadi e abbasidi si distinguevano per i progressi nelle scienze, in medicina e in architettura. Ben diversa invece l'attualità. Il volume si chiude infatti sulla recente ricomparsa dell'ideologia califfale all'interno dell'Islam fondamentalista, sottolineando quanto sia importante per noi conoscere questa forma di governo per capire le idee politiche del cosiddetto Stato Islamico e degli altri gruppi islamisti del XXI secolo.
Eserciti dei califfi. Militari e società nello stato islamico delle origini
Hugh Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 290
Le grandi conquiste arabe. Come la diffusione dell'Islam ha cambiato il mondo
Hugh Kennedy
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 366
Le grandi conquiste arabe, realizzate dopo la morte del profeta Maometto nel 632 d.C., cambiarono per sempre il mondo. Basti pensare che nel 600 non esistevano musulmani e l'arabo era una lingua parlata soltanto nella penisola arabica e in poche zone dell'Iraq e della Siria. Poi dai 641 gli arabi mossero alla conquista della Siria, della Palestina, dell'Egitto e dell'Iraq; dal 700 avanzarono in tutto il Nord Africa e dal 720 verso la Spagna, il Pakistan e gran parte dell'Asia Centrale. L'Islam divenne la religione dominante, l'arabo la lingua più parlata. Questo dettagliato saggio non è soltanto una cronaca degli eventi che sconvolsero il mondo di allora, ma anche un'analisi di come l'occupazione di quelle aree si solidificò durante i secoli, modificando le abitudini e i costumi dei popoli che ci vivevano. Una vera e propria rivoluzione culturale che è indispensabile conoscere per capire l'Islam di oggi.
Storia della più grande dinastia islamica. Ascesa e declino della corte dei califfi
Hugh Kennedy
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 296
Gli Abbasidi, che vissero nella zona fra i fiumi Tigri ed Eufrate, arrivarono al potere con la rivoluzione del 750 a conclusione della lotta per la successione alla guida della comunità islamica dopo la morte di I Maometto (632). La dinastia abbaside, pur essendo erede indiretta del profeta per via paterna, regnò su quella fetta di Medioriente per ben due secoli (IX e X), dando origine alla moderna civiltà islamica. Hugh Kennedy ha studiato Arabo al Centro mediorientale per gli studi arabi prima di insegnare Arabo, Persiano e Storia a Cambridge. Dal 1972 insegna al Dipartimento di storia medievale all'Università di St. Andrews.