Libri di I. Ratti
Luce Movimento. Il cinema sperimentale di Marinella Pirelli. Catalogo della mostra (Milano, 22 marzo-25 agosto 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il libro accompagna la mostra su Marinella Pirelli (Milano, Museo del Novecento, 22 Marzo - 25 agosto 2019). Acuta sperimentatrice del linguaggio visivo, l'artista raggiunge negli anni Sessanta risultati pionieristici, grazie a un costante lavoro di indagine. Pellicole suggestive, giocate su equilibri tra colore e forme astratte, frutto di una meditazione sui fenomeni luminosi e sulla rifrazione della luce. Opere che lasciano trasparire una riflessione sulla femminilità e sull'essere artista. Il catalogo si configura come la prima ampia monografia sull'artista e include anche una filmografia completa, redatta dal critico e cineasta Érik Bullot. A completamento dei testi delle curatrici Iolanda Ratti e Lucia Aspesi, sono pubblicati contributi di Vittoria Broggini e Andrea Lissoni e un'antologia con testi di Tommaso Trini, Fernanda Pivano, Gillo Dorfles e Achille Bonito Oliva. Book design studio Leonardo Sonnoli.
Franco Mazzucchelli. Azioni/Actions 1964-1979. Catalogo della mostra (Milano, 8 marzo-10 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 240
Dalla metà degli anni sessanta Franco Mazzucchelli realizza i celebri Abbandoni: grandi sculture gonfiabili lasciate in spazi pubblici naturali o urbani alla mercé dei passanti, che diventano non solo spettatori, bensì inconsapevoli performer. Contestualmente alle azioni, dal 1964 al 1979 l'artista concepisce e produce una serie di opere documentative accostando le fotografie degli interventi pubblici a scritte, elementi grafici e ritagli di materiale plastico. La traccia dell'intervento performativo diviene così opera d'arte.
Electronic lounge. La donazione Halevim al Museo del Novecento. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 64
La collaborazione tra la Carlo Cambi Editore e lo spazio espositivo ExhibAir all'Aeroporto Malpensa di Milano, iniziata nell'ottobre del 2007 con l'uscita di 20 Maestri dalla Collezione Farnesina, si consolida con la pubblicazione Electronic Lounge - La Donazione Halevim al Museo del Novecento, uscito in occasione di un'attesa mostra sulla video-arte (27 febbraio - 28 maggio 2008). Appassionati, curiosi e viaggiatori possono conoscere il patrimonio artistico della nostra contemporaneità attraverso un'iniziativa resa possibile dalla generosità della Fondazione Halevim, che ha concesso alcune video-istallazioni di artisti come Cuoghi, Grimaldi, Roccasalva, Tuttofuoco, che vivono e lavorano a Milano, a cui è aggiunta l'americana Anna Gaskell, che apre la prospettiva a un ambito internazionale. Il visitatore, o la persona in attesa del decollo, potrà lasciarsi coinvolgere dalle suggestioni delle immagini e dalle sollecitazioni del suono, immergendosi in uno spazio interattivo che lo condurrà immediatamente verso le emozioni che hanno presieduto le creazioni degli artisti.
I protagonisti del male
Josè M. Lopez Ruiz
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2006
pagine: 437
Nel corso dei secoli, l'uomo si è spesso scontrato con il suo più grande nemico: il male insito nel proprio animo. Molti sono infatti i personaggi perversi e crudeli che hanno segnato il cammino della storia rendendosi protagonisti delle atroci vicende e dei delitti efferati descritti in questo libro che potremmo definire un saggio di "letteratura nera". Le testimonianze raccolte dimostrano come questi figuri abbiano tinto il mondo di rosso e le coscienze di nero, contribuendo a scrivere le pagine più nefaste della storia attraverso un comune denominatore: la crudeltà innata e la totale mancanza di empatia verso il genere umano. Dall'antichità fino ai giorni nostri, "I protagonisti del male" traccia un profilo chiaro e dettagliato di ogni personaggio che sia stato responsabile, direttamente o indirettamente, della morte, della sofferenza o della persecuzione di tanti suoi simili.