Libri di Ilaria Gallinaro
«Ad una voce». Dante alla luce di Pia e Piccarda
Ilaria Gallinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 148
La «voce» di cui si occupano questi saggi è quella di Dante, intesa come spia autobiografica o metaletteraria nascosta dietro le voci dei suoi personaggi, soprattutto quella di Pia e Piccarda: la prima per il suo rapido cenno alla fatica del viaggio, che è anche viaggio di scrittore e di scrittura; la seconda per l'allusione al concetto del voto, che non è solo voto religioso, ma anche promessa, sfida, sacrificio, per raggiungere il compimento della propria opera.
Cardiomorphoseos sive ex corde desumpta emblemata sacra
Francisci Ponae
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2022
Morire in locanda. Drogo e i suoi padri
Ilaria Gallinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2007
pagine: 164
I castelli dell'anima. Architetture della ragione e del cuore nella letteratura italiana
Ilaria Gallinaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 310
Dizionario di marina
Ilaria Gallinaro, Giovanni Bàrberi Squarotti
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2003
pagine: 330
Questo dizionario, comprendente circa 2.900 voci, oltre a un abbondante corredo di locuzioni tipiche e tabelle, è nato con il proposito di offrire al pubblico degli esperti e dei profani un'opera con definizioni chiare ed essenziali, e una particolare attenzione per gli aspetti morfologici, grammaticali e linguistici. Oltre al lessico classico della marineria, vengono registrate le più recenti acquisizioni introdotte dalle innovazioni tecnologiche, senza trascurare le voci di derivazione straniera, al fine di permettere ai lettori di "navigare" con una certa tranquillità nelle difficili acque della terminologia marinara.
Dizionario di marina
Ilaria Gallinaro, Giovanni Bàrberi Squarotti
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 2000
pagine: 344
Circa 2900 voci e un ricco apparato di espressioni, locuzioni tipiche e tabelle offrono al pubblico un'opera basata su rigorosi criteri lessicografici. Accanto alla storia, al significato e alle diverse accezioni dei singoli termini, si trovano aggiornamenti e una bibliografia di riferimento, soprattutto per quanto riguarda discipline sportive come la vela, la canoa, il canottaggio. Gli autori, oltre a essere appassionati di vela, fanno parte della redazione del Grande dizionario della lingua italiana, pubblicato dalla Utet.