Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilenia Imperi

Quel 16 marzo 1978

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 184

È incredibile come una giornata, un evento, possa radicarsi nella memoria in modo così profondo. Il 16 marzo 1978 lo ricordiamo tutti, indistintamente: è stato il giorno in cui l'Italia ha perso la sua invulnerabilità, la sua sicurezza, la sua innocenza; il giorno in cui, con il rapimento di Aldo Moro in via Fani, è stata spezzata la nostra storia. Il volume ricostruisce ciò che accadde all'epoca attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni, ma anche riportando i racconti di molte persone comuni che, a distanza di più di quarant'anni, hanno deciso di condividere i propri ricordi. Il testo è arricchito, inoltre, da un'importante appendice documentaria tratta dall'archivio personale di Moro. Ne risulta un intreccio di pubblico e privato in cui i protagonisti risultano essere sempre due: l'uomo Moro e Moro il prigioniero. Storie di vita, ricordi e luoghi di persone che hanno sentito il bisogno di rielaborare la memoria di una ferita collettiva. Prefazione di Ilenia Imperi, introduzione di Paolo Mattera.
22,00 20,90

Il caso Moro: cronaca di un evento mediale. Realtà e drama nei servizi TV dei 55 giorni

Ilenia Imperi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Sullo sfondo dell’Italia del 1978, con le sue agitazioni sociali, l’allarme terrorismo e un’agenda politica piegata all'emergenza, il medium più giovane, la televisione, si ritrova improvvisamente a giocare un ruolo determinante in una sfida traumatica che investe l’intero Paese e che la coglie quasi del tutto impreparata: il caso Moro. Nell'immaginario collettivo, televisivamente parlando, la memoria si muove tra il servizio di Paolo Frajese in onda nell'edizione straordinaria del Tg1 la mattina del 16 marzo, con la scena dell’agguato di via Fani, e le immagini del corpo di Moro in via Caetani riprese da Valerio Leccese, unica testimonianza filmata esistente che la Rai fu costretta a comprare da una piccola emittente romana, la Gbr. Immediatamente emerge il legame forte che unisce l’evento all'immagine, influenzandone la percezione e dilatandone senso e significato: un senso di cui, a distanza di quasi quarant'anni, si è ancora in cerca, come dimostrano le inchieste tuttora in corso della nuova Commissione parlamentare. In un continuo scambio tra piano storico e piano mediologico, intrecciando fonti storiografiche, istituzionali, giudiziarie, ricerche d’archivio e dati inediti emersi dai servizi televisivi, il volume ripropone la cronaca dei 55 giorni mettendo in luce anche gli aspetti sociologici e semiotici di narrazione e rappresentazione del fatto-notizia, nonché le conseguenze sul piano della ricostruzione sociale della realtà che l’uso del mezzo televisivo implica. Ne emerge una ricostruzione del caso Moro secondo un’ottica diversa che, partendo dal fatto e passando per la sua trasformazione in racconto, arriva a smontare ed esaminare la struttura e le modalità compositive del messaggio mediatico costruito intorno, e oltre, l’evento.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.