Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Imami Sami

Un mare, due popoli, una storia

Un mare, due popoli, una storia

Imami Sami

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Agim è un albanese sbarcato in Italia nel ’94 con i famosi e famigerati barconi della speranza. Ma se a Tirana faceva il maestro, approdato in Piemonte, Agim non può che fare il muratore. Però resta viva in lui la curiosità per i luoghi che vede e per le persone che incontra giorno per giorno, ama le storie della gente e parla con tutti. Così, un giorno, chiacchierando con un amico, nel pinerolese, viene a sapere che a Pomaretto c’è una signora novantenne, ex maestra elementare, che tutti hanno sempre chiamato “la maestra albanese”. Con mille cautele, riesce a farsi ricevere dalla donna, la quale gli racconta una storia potente di emigrazione a rovescio, di quando, negli anni ’20, due giovani torinesi, titolari di un ristorante in Barriera di Milano, furono costretti dalla crisi a cercare lavoro in Albania dove rimasero fino al ‘43. Da quel momento, le vicende di Aldo, il migrante torinese degli anni ’20, prendono il posto di quelle di Agim, e vediamo l’Albania con occhi stranieri, seguiamo le avventure del ristorante aperto a Valona, fino allo straordinario colpo di scena finale, quando la storia attuale di Agim e quella della vecchia maestra si incrociano. Ogni capitolo del libro è alternato a un breve capitolo storico che inquadra il luogo e i momenti storici dell’epoca. Prefazione di Gian Maria Aliberti.
16,90

La primavera arriva sempre in ritardo

Imami Sami

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Quanti ostacoli deve superare un giovane che lascia la dura realtà di montagna per andare a studiare nella capitale? Nessuno immagina il dolore di chi deve tacere e mascherare il suo disagio nei confronti dei compagni più "evoluti". Anche l’amore diventa un problema, perché i costumi radicati nei secoli possono incrinare ogni sentimento, indurre timori e ansie insormontabili. In una Albania ancora gravata dalla dittatura comunista, la vita del giovane Arben si snoda fra i monti freddi e duri e la dolcezza di Tirana, fra il desiderio di donarsi e il peso delle norme millenarie, fino al disperato espatrio. Ma porterà con sé, ben chiuso nel profondo del cuore, proprio come i segreti occultati nella sua agendina rossa con segni indecifrabili, l’enigma della sua sofferenza. E il finale, su una panchina del parco, a Tirana, chiuderà quel cerchio di sofferenza.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.