Libri di Immacolata Aulisa
Le apparizioni di san Michele. Monte Gargano, Mont-Saint-Michel, Sacra in Val di Susa. Leggende agiografiche con introduzione, testo e traduzione
Immacolata Aulisa
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 100
«Nelle regioni occidentali del mondo l’Arcangelo del Signore scelse per sé fra tutti tre luoghi particolari, investendoli della sua luce e di quella dei suoi angeli: primo il monte Gargano, ormai famosissimo in tutto il mondo; secondo quello nei pressi dell’Oceano, denominato “Al pericolo del mare”; terzo quello posto tra questi, proprio a metà strada, cioè il monte Pirchiriano». Il volume presenta in traduzione italiana – con testo originale a fronte - le operette che tramandano l’origine dei tre santuari e la storia delle apparizioni dell’Angelo sui tre monti. I testi sono preceduti da un’Introduzione che ne illustra la genesi, la diffusione, gli elementi in comune, le forme di propaganda.
Esegesi, vissuto cristiano, culto dei santi e santuari. Studi di storia del cristianesimo per Giorgio Otranto
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2020
pagine: 634
In occasione degli ottant'anni di Giorgio Otranto, i colleghi, amici e allievi hanno provato a concretizzare la straordinaria mole di attività e di relazioni di cui si è intessuta la sua vita scientifica e accademica in una poderosa pubblicazione, sostenuta dalla "Fondation de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres pour le développement des recherches en histoire religieuse du Moyen Âge (André Vauchez, Prix Balzan 2013)", dall'AIRS, dal MIUR e dall'Università di Bari Aldo Moro. I temi trattati in questo elegante numero rilegato di Quaderni di «Vetera Christianorum» sono quelli che hanno caratterizzato la ricerca di Giorgio Otranto: l'esegesi cristiana antica, da cui, negli anni Settanta, ha preso avvio la sua carriera di studioso, la storia del vissuto cristiano, indagata in un'ottica multidisciplinare (iconografica, epigrafica, archeologica, oltre che storico-agiografica), il culto dei santi e dei santuari e la diffusione del culto micaelico.