Libri di Claudio Schiano
Artemidoro di Efeso e la scienza del suo tempo. Ediz. numerata
Claudio Schiano
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2010
pagine: 188
L'opera geografica di Artemidoro di Efeso (II sec. a.C.) è andata perduta, ma ad essa, corposa e ricca di notizie, attinsero a piene mani i maggiori scienziati ed eruditi: Strabone, Plinio e Stefano di Bisanzio. Di recente, al geografo efesino è stato erroneamente attribuito un papiro di ignota origine e, con esso, pensieri ed informazioni del tutto incompatibili con quanto di lui già sapevamo: questo clamoroso episodio è solo l'ultimo atto di una vicenda che, attraverso i secoli, ha pian piano deformato il volto del nostro autore. Questo libro si propone di ricostruire il metodo di lavoro di Artemidoro attraverso l'analisi di alcuni suoi frammenti molto significativi. Artemidoro scelse di non restar chiuso in una biblioteca a compulsare fonti scritte, ma si aprì alla conoscenza diretta dei luoghi e delle persone che li abitano, durante la fase montante dell'imperialismo romano.
Dialogo di Papisco e Filone giudei con un monaco
Immacolata Aulisa, Claudio Schiano
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2006
pagine: 400
Il secolo della Sibilla. Momenti della tradizione cinquecentesca degli «oracoli sibillini»
Claudio Schiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2005
pagine: 236
Le Sibille, profetesse pagane, annunziarono l'avvento di Cristo? Questa opinione, invalsa per secoli, fu confutata con rigoroso metodo alla fine del Cinquecento da un filologo di fede calvinista, Johannes Opsopoeus, che per questa ragione fu fatto oggetto di persecuzioni e fu infine messo in ombra dal sorgente astro di Casaubon. Sulla base di documenti nuovi o da tempo obliati, il presente studio ne ripercorre la vicenda umana e culturale, per fare luce su un episodio dimenticato tra le pieghe delle sanguinose guerre di religione che in quegli anni infiammarono la Francia.
Coroglio. Denuncia in rima
Claudio Schiano
Libro: Copertina rigida
editore: Lavieri
anno edizione: 2020
pagine: 54
Biblioteca. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2
Fozio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2019
pagine: 1318
Nel secolo in cui l’impero bizantino è di fatto la più grande potenza mediterranea, la figura del patriarca Fozio (ca. 820-891) domina la scena della «seconda Roma», capitale dell’impero. Grande battistrada dell’umanesimo, grande teologo, due volte patriarca ecumenico, pugnace avversario delle aspirazioni romane al primato, è considerato dal mondo cattolico pur sempre come un avversario, mentre dal mondo ortodosso solo tardi fu assunto come santo. Il suo nome è legato, per gli studiosi della letteratura greca antica e protobizantina, all’imponente repertorio, definito sommariamente Biblioteca, che in 280 capitoli riassume, analizza, sottopone a critica e in larga parte trascrive varie centinaia di autori: profani e cristiani, molto spesso per noi altrimenti perduti. La Biblioteca non era certo destinata alla circolazione libraria: nacque come strumento di difesa della cerchia raccoltasi intorno al patriarca e variamente bersagliata dall’ala oltranzista della Chiesa d’Oriente. L’opera alla quale egli probabilmente intendeva legare il suo nome era semmai l’intensa pubblicistica teologica e dottrinaria che occupa quasi per intero un paio di tomi della Patrologia greca. In questo volume viene finalmente offerta ai lettori la prima traduzione italiana integrale della Biblioteca. Al tempo stesso un commento sistematico ed essenziale accompagna il lettore nella selva fittissima della erudizione racchiusa in questo autentico «tesoro», come i grandi umanisti amarono definire la Biblioteca foziana. A fronte figura il testo greco, migliorato rispetto all’unica moderna edizione circolante, quella della “Collection Budé”. Al termine, l’indice analitico di Immanuel Bekker fornisce al lettore una preziosa chiave per la consultazione.
Vacanza di cinque giorni
Claudio Schiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 82
Una coppia di anziani coniugi viene invitata dalla figlia a trascorrere una breve vacanza in un antico castello, da qualche anno ristrutturato e reso abitabile. Quello che doveva essere un semplice e tranquillo riposo, si trasforma, nel giro di poche ore, in uno spaventoso incubo. L'anziano coniuge si vede sottrarre, sotto il proprio sguardo, da uno spettro presente nell'antico maniero, il figlio adolescente. Il malefico essere, fa suo lo spirito del fanciullo lasciando il corpo sofferente nelle mani del genitore, il quale nello stesso castello riceverà, da una strana figura, indicazioni che lo indurranno a correre per cinque giorni tra il castello e qualche paesino circostante, nel disperato tentativo di riportare nel fanciullo, spirito e vitalità. La medicina sembra non avere capacità d'intervento. Solo il padre conosce il mistero di quelle improvvise sofferenze. Ci sarà una cruenta lotta tra le forze del bene e quelle del male, chi vincerà? Spesso si racconta che, alla fine il bene vince sempre sul male, ma sarà vero?