Libri di Ingrid Rowland
Villa Taverna. Ediz. italiana e inglese
Ingrid Rowland
Libro: Copertina rigida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2012
pagine: 165
Villa Taverna, una magnifica villa storica del sedicesimo secolo situata al centro di Roma, è la residenza ufficiale dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia sin dal 1933. Gli Ambasciatori statunitensi hanno avuto modo nel corso degli anni di mettere in atto svariate filosofie e strategie politiche, provenendo da differenti contesti storico-politici e retroterra culturali. Tuttavia, ognuno di loro ha attribuito a Villa Taverna un ruolo fondamentale nello svolgimento della propria attività diplomatica, grazie ai suoi bellissimi ambienti interni ed esterni, creando un contesto quanto mai favorevole al consolidamento dei legami tra Italia e Stati Uniti. Con tale pubblicazione, l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma ha voluto offrire un contributo significativo ed un alto riconoscimento alla storia della diplomazia tra i nostri due Paesi ed alla storia italiana in generale.
Armilla e amico infido. Commedie inedite di Curzo Inghirami
Curzio Inghirami
Libro: Libro rilegato
editore: Migliorini
anno edizione: 2024
pagine: 400
"Il nostro Seicento segna una crisi profonda della drammaturgia, mentre è il secolo dello spettacolo, che ha uno sviluppo straordinario grazie alla Commedia dell’Arte e alle grandi invenzioni dei nostri scenografi. Mentre in Inghilterra esplode il teatro elisabettiano, di cui Shakespeare è la punta irraggiungibile, in Spagna il teatro del Siglo de oro con autori della statura di Lope de Vega, Calderon de la Barca e Tirso de Molina, in Francia il teatro del Grand siècle con Molière, Corneille e Racine, da noi soprattutto nella commedia, che nel secolo precedente aveva influenzato tutta la drammaturgia europea, gli autori si contano neppure sulle dita di una mano. "Armilla" e "Amico infido" del volterrano Curzio Inghirami, recentemente scoperte, sono un unicum nel panorama della drammaturgia del secolo, anche se non abbiamo notizia che siano state messe in scena. Sono testi di una teatralità sorprendente nel campo della commedia colta dell’epoca... La scena italiana ha bisogno di proporre novità..se non vuole rinchiudersi in una routine di repertorio che rischia di soffocarla." (dalla Prefazione Giovanni Antonucci Docente universitario di Storia del Teatro e dello Spettacolo)
Vasari. Il collezionista delle vite dei grandi artisti
Ingrid Rowland, Noah Charney
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 420
Una sera del 1545, durante una cena a palazzo Farnese, a Roma, la vita di Giorgio Vasari cambiò per sempre. Il cardinale Alessandro, uno dei grandi mecenati delle arti, invitò l'artista di Arezzo a dedicarsi a un progetto cui nessuno aveva mai lavorato prima: la stesura di una biografia collettiva degli artisti vissuti tra il XIII e il XVI secolo. Cinque anni dopo, Vasari diede alle stampe la prima edizione delle "Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", considerato da quasi cinque secoli il testo di riferimento per chiunque intenda avvicinarsi alla storia dell'arte. Per Ingrid Rowland e Noah Charney, tuttavia, ripercorrere il processo che portò alla redazione delle "Vite" non è soltanto un'occasione per conoscere a fondo un libro avvincente e minuzioso, in cui verità e allegoria sono spesso mescolate. È, piuttosto, l'opportunità per scoprire l'intellettuale rivoluzionario spesso nascosto dietro la più celebre figura del primo storico dell'arte, custode dell'eredità degli artisti del passato. Vasari, infatti, fu un erudito biografo ma anche un artista errante, apprezzato e ricercato. Viaggiò in lungo e in largo per soddisfare le richieste di mecenati e signori, e lasciò la sua impronta tra Napoli, Venezia, Pisa, Camaldoli e Bologna. Giunto all'apice della carriera, scelse di legare il proprio destino alla famiglia Medici e alla corte pontificia: nella città che fu la culla del Rinascimento progettò la Galleria degli Uffizi, affrescò il Salone dei Cinquecento, decorò la cupola di Santa Maria del Fiore e innovò lo studio e la pratica artistica fondando la prima Accademia di belle arti del mondo. Nel frattempo era diventato uno degli artisti prediletti dalla corte papale, e fu quindi chiamato da Pio V per celebrare i trionfi militari e spirituali della Chiesa all'interno del palazzo apostolico. Sfogliare la stessa biografia di Vasari, nonché le vite da lui raccolte e tramandate, offre un'affascinante chiave di lettura per addentrarsi negli intrighi delle signorie italiane e comprendere meglio un periodo storico tanto tormentato quanto seducente, attraverso i colori e gli odori delle botteghe e dei cantieri in cui operarono grandi maestri come Giotto, Paolo Uccello, Brunelleschi, Perugino, Giorgione, Michelangelo e Leonardo da Vinci. "Vasari" è un racconto ricco e incalzante in cui artisti, signori, cardinali, papi, re e imperatori si alternano su una scena cui fanno da sfondo politica, religione, violenza e complotti, ma anche un viaggio alla scoperta delle origini del nostro gusto estetico per l'arte e la sua storia.