Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iole Scamuzzi

Leggenda aurea e leggenda nera. La cultura spagnola nella stampa internazionale del primo Novecento

Leggenda aurea e leggenda nera. La cultura spagnola nella stampa internazionale del primo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 184

Dopo la perdita delle ultime colonie, all’inizio del “secolo breve” la Spagna rivolge la sua attenzione all’Europa e lotta per la propria affermazione economica, politica e culturale. Il processo di integrazione non è facile: da un lato la benigna fascinazione per un parente lontano istintivo, passionale e sanguinario, dall’altro il disprezzo e il timore per un vicino bellicoso, reazionario e crudele fanno rivivere, nella narrativa, nel teatro e nella stampa, l’antica alternanza fra leggenda aurea e leggenda nera. I saggi raccolti nel volume, risultato del progetto Spain and Spanish Culture in Italian Press del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, ricostruiscono l’immagine della Spagna in Italia (e in Europa) nel primo Novecento attraverso le parole e i racconti dei viaggiatori e dei giornalisti della stampa periodica dell’epoca. Queste fonti, infatti, si rivelano insostituibili per leggere e interpretare il significato che i popoli e le nazioni si conferiscono l’un l’altro, e per comprendere i processi di definizione dell’identità, di cui vengono messe a nudo la complessità e la continua evoluzione attraverso l’ibridazione.
20,00

Il curioso impertinente. Ediz. italiana e spagnola

Il curioso impertinente. Ediz. italiana e spagnola

Alessandro De Stefani

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 114

Il «Curioso impertinente» di Alessandro De Stefani, andato in scena, nella traduzione spagnola di Tomás Borrás, al teatro El Español di Madrid nel 1947, quarto centenario della nascita di Cervantes, è la più recente di una ricca serie di riscritture drammatiche della novella che il romanziere spagnolo inseriva all'interno del «Don Chisciotte» del 1605, nei capitoli 32-35. Si tratta di una delle trame secondarie più note e controverse del romanzo, poiché tratta il tema, molto comune nella novellistica europea, della messa alla prova della fedeltà della sposa; per la prima volta però, la causa che scatena la gelosia del marito non è un sospetto di infedeltà o la malignità di un antagonista, bensì il demone della curiosità che abita l'animo stesso dello sposo, smanioso di possedere solo per sé l'intera volontà della sua donna. De Stefani interpreta la trama cervantina, originariamente un discorso controriformista su fede, conoscenza e libero arbitrio, come un dramma psicologico e sentimentale, di lontana influenza pirandelliana, sullo scontro fra essere e apparire, amare e possedere. Tema di spaventosa attualità, la gelosia parossistica del curioso Anselmo porta alla fine tragica di tutti i protagonisti.
20,00

Trayectorias literarias hispánicas: tradición, innovación y nuevos paradigmas

Libro: Libro in brossura

editore: AISPI

anno edizione: 2019

pagine: 343

24,00 22,80

Il «curioso impertinente» fra Spagna e Italia

Il «curioso impertinente» fra Spagna e Italia

Iole Scamuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 248

18,00

Le tre corone in Spagna. Con appendici cervantine in Italia

Aldo Ruffinatto, Iole Scamuzzi

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 208

I dialoghi intertestuali fra le tre "corone" italiane (Dante, Petrarca e Boccaccio) e gli autori di lingua castigliana si sviluppano lungo molti secoli di letteratura iberica: dagli albori bassomedievali della poesia allegorico-dantesca al trionfo della narrazione all'italiana con Cervantes, attraverso i mondi della poesia, del teatro, della novella. I primi tre capitoli del volume ricostruiscono la storia di tali dialoghi, mostrando come e quando i testi italiani giunsero nella penisola iberica e come furono accolti e imitati in lingua castigliana, in un lungo e articolato processo di traduzione e mediazione culturale. Ogni capitolo è corredato da un esercizio didattico che si propone di approfondire alcuni aspetti inerenti all'argomento preso in considerazione. Due ricche appendici, infine, provano a rovesciare la prospettiva del dialogo: l'indagine qui si sposta dalle fortune dei tre maestri italiani in Spagna, alla penetrazione del capolavoro cervantino (il Don Chisciotte) e di altre opere dell'autore spagnolo nel mondo non sempre ospitale della letteratura italiana. Non solo dialogo fra culture, quindi, ma talvolta anche conflitto di culture.
25,00 23,75

Miradas sobre el «Quijote» en el teatro

Miradas sobre el «Quijote» en el teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 117

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.