Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iosé Silvestre

Storie di Iosina. La vita in città

Iosè Silvestre

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2022

pagine: 184

Storie di Iosina -La vita in città- ci porta indietro nel tempo, aprendo squarci sulla vita a Bergamo nel secondo Novecento a partire dagli anni del boom economico, con gli occhi pieni di stupore della protagonista bambina, attraversando quindi il periodo della contestazione e degli anni di piombo, con le incertezze e le paure, ovvero con la determinazione e il desiderio soffocato di indipendenza dell’adolescente al liceo e poi nei primi anni dell’Università. Il racconto nasce da un particolare, da un ricordo improvvisamente affiorato, e diviene storia.
18,00 17,10

La CasadiSiracusa@44

La CasadiSiracusa@44

Iosè Silvestre

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2020

pagine: 95

«È con vero piacere che mi accingo a tentare di scrivere una qualche riflessione introduttiva a questo romanzo di Iosè Silvestre, amica di lungo corso e collega in un tratto significativo della mia docenza nei licei statali, cordiale e sempre disponibile alla collaborazione, dote non scontata negli ambienti scolastici. Ad attrarre l'attenzione, e forse la curiosità, contribuisce anzitutto il titolo del romanzo: LaCasadiSiracusa@44, certamente figlio della società digitalizzata in cui viviamo e in cui occorre dotarsi di PIN e password se si vuole sbarcare il lunario sociale, come mi ha confidato la stessa Autrice quando le ho chiesto una delucidazione ermeneutica di questa scelta. Molto opportunamente, a proposito di un saggio di Guido Mazzoni sull'argomento è stato scritto che: "il romanzo è la più importante tra le arti occidentali, quella che raffigura la totalità della vita [...]. Grazie al romanzo, la letteratura occidentale ha allargato il raggio dei propri temi e delle proprie possibilità, e soprattutto è riuscita nell'impresa di narrare l'esistenza delle persone comuni". Ed è bello rilevare come, quasi cento anni dopo il saggio di Lukàcs, Teoria del romanzo, è messa ancora in luce l'interpre-tazione complessiva del romanzo come fenomeno culturale e come genere letterario, segno e sintomo della condizione moderna. Iosè Silvestre ha scelto proprio il romanzo come struttura narrativa per rievocare in un manipolo di capitoli, trentuno per l'esattezza, e servendosi proprio della password LaCasadiSiracusa@44, tutti i suoi ricordi legati appunto a quella casa, che abbracciano essenzialmente la sua infanzia e la sua giovinezza. Operazione di ricordo anzitutto, quella della Silvestre, che ci rimanda, tout-court, a un illustre scrittore siracusano, Elio Vittorini nato nel 1908 che, nel suo Conversazione in Sicilia, ha voluto ripercorrere il paese della sua infanzia per ritrovare il genere umano perduto...» (Dalla Prefazione di Giovanni Spagnolo)
12,00

Spiragli di luce

Giovanni Spagnolo

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2020

"Spiragli di luce di Giovanni Spagnolo, che segue Briciole di luce (2011) e Parole di luce (2016), si rivela subito un diario poetico, che si snoda tra i meandri più profondi di un'anima, quella dell'Autore appunto. Un'anima sofferta ma sorretta sempre dalla speranza, anelante alla pace, in un'altalena di sogni, consapevole di percorrere un cammino in salita che è ascesi, nella certezza di poter trovare la luce." (dalla prefazione di Iosé Silvestre)
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.