Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Bolzon

20,00 19,00

Il nemico su tutti i fronti. Propaganda e satira nella Grande Guerra

Il nemico su tutti i fronti. Propaganda e satira nella Grande Guerra

Irene Bolzon

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 51

La pubblicazione, attraverso materiali cinematografici d'epoca, periodici, riviste satiriche e illustrate, giornali di trincea, racconta le modalità utilizzate dalla propaganda e dalla satira dei Paesi europei durante la Grande guerra, il primo conflitto 'contemporaneo' proprio perché mette in campo nuove armi e tecnologie e mobilita l'opinione pubblica e l'immaginario di milioni di persone. Questo percorso, fatto di immagini e documenti, ci guida in una guerra che sconvolse l'Europa intera a colpi di accuse e semplificazioni, creando un immaginario conflittuale che avrebbe segnato la nostra cultura nei decenni successivi. Il DVD allegato contiene dieci videodocumentari, con finalità soprattutto didattiche, ciascuno dedicato a uno specifico tema legato alla propaganda e alla satira bellica.
18,00

Ottimi italiani

Irene Bolzon

Libro

editore: Irsml Friuli Venezia Giulia

anno edizione: 2017

20,00 19,00

Anche le cicale piangono. Intervista a Felice Tollon

Felice Tollon, Irene Bolzon

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2015

"Sono passati 60 anni da quando Felice è partito ragazzo, con pochi soldi in tasca, per affrontare il mondo. Nonostante gli studi, le letture, le epoche, gli sconvolgimenti sociali e le diverse condizioni di partenza che ci dividono, rivedo negli occhi di quel ragazzo la mia generazione, fatta di valige in mano e titoli di studio nel cassetto. È la 'fuga dei cervelli' che non fa rumore, ancora una volta per le strade del mondo, ancora una volta per dare un'occasione alla speranza. A noi Felice, con le sue parole, può forse insegnare quello che nessun libro ha fatto fino adesso, ossia come farcela, nonostante tutto."
14,00 13,30

Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra

Irene Bolzon

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2012

pagine: 496

Dal settembre 1944 ai primi giorni dell'aprile 1945 fu operativo nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, presso la Caserma "Piave" di Palmanova, uno dei più importanti centri di repressione antipartigiana istituito dall'occupatore nazista con lo scopo di debellare la vivace ed organizzata attività della Resistenza della Bassa friulana. Odorico Borsatti, tenente a capo di un plotone di volontari italiani e tedeschi della SS, ed Ernesto Ruggiero, comandante di una compagnia della Milizia di Difesa Territoriale ne furono i principali responsabili operativi. La loro attività si tradusse in un'azione repressiva che vide il susseguirsi incessante di rastrellamenti, saccheggi, arresti, torture, e fucilazioni arbitrarie che seminarono il terrore nelle campagne friulane, portando all'arresto e alla morte di centinaia di persone tra partigiani e civili.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.