Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irène Mainguy

Simbolica degli ultimi gradi di perfezione e saggezza

Irène Mainguy

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2023

pagine: 352

Com'è sua abitudine, l'autrice esamina un'ampia gamma di documenti e rituali, attingendo alle fonti più antiche e poi studiando il 31°, il 32° e il 33° grado nei loro differenti aspetti simbolici. Questo lavoro di ricerca, condotto con grande rigore, permette ai lettori l'approfondimento del vasto ambito dell'Arte Reale che gli alti gradi del Rito Scozzese Antico e Accettato rappresentano. I tre ultimi gradi di realizzazione discendente, il cui aspetto iniziatico rimane spesso ignoto e incompreso, propongono una forma quintessenziale dell'insegnamento dei trenta gradi precedenti. Dal Grande Ispettore Inquisitore Commendatore al Sovrano Grande Ispettore Generale, il corso degli ultimi tre gradi di trasmissione si struttura in un ciclo appassionante.
38,50 36,58

Simbolica dei gradi filosofici. Rito scozzese antico e accettato

Irène Mainguy

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2016

pagine: 570

Irène Mainguy analizza in tutti i loro aspetti i gradi filosofici del Rito Scozzese Antico e Accettato. Come nelle sue opere precedenti, l'autrice fa riferimento a numerosi documenti, rituali e fonti molto antiche. Dal 19° grado, Gran Pontefice, fino al 30°, Cavaliere Kadosch, si delinea un nuovo e appassionante ciclo di dodici gradi filosofici che permettono di approfondire l'etica cavalleresca e templare, con frequenti rimandi alle tradizioni antiche o scomparse, nonché all'Ermetismo. Il Cavaliere pellegrino si trasforma in Cavaliere filosofo. Non è un Cavaliere errante, ma un Cavaliere in cerca di saggezza. Guidato con discernimento e lucidità dalla ragione e dall'intelligenza del cuore, il Cavaliere di inizio XXI secolo opera ormai nello spirito dei costruttori degli edifici sacri, pronto, se necessario, a lottare contro qualsiasi forma di oppressione e ingiustizia. I numerosi viaggi che intraprende, particolarmente ricchi di esperienze e insegnamenti, corrispondono a un combattimento contro se stesso per elevarsi verso l'Unità, la Verità, la Luce e la Saggezza. In questa nuova opera l'autrice propone numerosi percorsi di riflessione per approfondire l'ideale di universalità perseguito dal Cavaliere Kadosch.
38,50 36,58

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Volume 3

Irène Mainguy

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2014

pagine: 284

La Massoneria propone agli interessati un vasto ambito di ricerche e conoscenze che sono fonte di grande arricchimento intellettuale e spirituale. Più di cento anni sono trascorsi dalla prima edizione del libro di Oswald Wirth. Questo testo, primo nel suo genere, fu grandemente innovativo per l'epoca, tanto per la natura stessa del contenuto, quanto per gli apporti originalissimi che ne decretarono il successo. Ai nostri giorni, però, spesso viene percepito come un libro farraginoso se non addirittura superato. Dopo aver modernizzato con successo il manuale dell'apprendista e quello del compagno, Irène Mainguy propone qui una versione rinnovata del manuale per il maestro di Oswald Wirth, tenendo conto delle più recenti pubblicazioni. Ogni nuovo maestro potrà trovarvi risposte affidabili per approfondire il proprio magistero, scoprendo una versione attualizzata e genuinamente adattata alle esigenze e ai bisogni della nostra epoca, in particolare per quanto concerne la leggenda di Hiram e le sue implicazioni. Prefazione di Gustavo Raffi.
26,00 24,70

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Volume Vol. 2

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2013

pagine: 184

La Massoneria propone agli interessati un vasto ambito di ricerche e conoscenze che sono fonte di grande arricchimento intellettuale e spirituale. Più di cento anni sono trascorsi dalla prima edizione del libro di Oswald Wirth. Questo testo, primo nel suo genere, fu grandemente innovativo per l'epoca, tanto per la natura stessa del contenuto, quanto per gli apporti originalissimi che ne decretarono il successo. Ai nostri giorni, però, spesso viene percepito come un libro di difficile apprendimento, se non addirittura superato. Dopo aver modernizzato con successo il manuale dell'apprendista, Irene Mainguy propone qui una versione rinnovata del manuale per i compagni, tenendo conto delle più recenti pubblicazioni. Ogni nuovo massone potrà trovarvi risposte affidabili nel corso del suo cammino spirituale, scoprendo una versione genuinamente adattata alle esigenze e ai bisogni della nostra epoca concernenti la filosofia dell'attività e del mestiere. 115 illustrazioni - 16 tavole a colori f. t.
22,00 20,90

La massoneria spiegata ai suoi iniziati. Volume Vol. 1

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2012

pagine: 216

La massoneria propone agli interessati un vasto ambito di ricerche e conoscenze che sono fonte di grande arricchimento intellettuale e spirituale. Più di cento anni sono trascorsi dalla prima edizione del libro di Oswald Wirth. Questo testo, primo nel suo genere, fu grandemente innovativo per l'epoca, tanto per la natura stessa del contenuto, quanto per gli apporti originalissimi che ne decretarono il successo. Ai nostri giorni, però, spesso viene percepito come un libro di difficile apprendimento, se non addirittura superato. Dopo aver modernizzato con successo La Simbolique Maçonnique di Jules Boucher, Irène Mainguy propone una versione rinnovata del manuale per gli apprendisti di Oswald Wirth, tenendo conto delle più recenti pubblicazioni. Ogni nuovo massone potrà trovarvi risposte affidabili nel corso del suo apprendistato, scoprendo una versione genuinamente adattata alle esigenze e ai bisogni della nostra epoca.
22,00 20,90

Le iniziazioni e l'iniziazione massonica

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2010

pagine: 184

I più autorevoli studi etnologici mettono in evidenza, fin dall'antichità, la pratica di cerimonie iniziatiche presso qualsiasi cultura: in Egitto, in Grecia - con i Misteri eleusini - ma anche nell'ambito di tutti i popoli dei cinque continenti. L'iniziazione è, quindi, un argomento molto vasto e impossibile da trattare in maniera esaustiva: ecco perché Irène Mainguy ne propone una sintesi documentale, prendendo obiettivamente in considerazione le varie e differenti tesi, siano esse solo divergenti tra loro o nettamente antitetiche. L'autrice affronta tutti gli aspetti dell'argomento, quelli di ordine etnologico, come anche quelli filosofici o metafisici, sui quali si sono espressi gli specialisti con punti di vista talora opposti, ma nondimeno complementari. Questa pubblicazione, ha lo scopo di permettere ai lettori di seguire un filo di Arianna nel dedalo delle centinaia di studi pubblicati sull'argomento. In una società che manca di punti di riferimento, in cui domina ampiamente il materialismo, è legittimo interrogarsi sul posto che spetta all'ideale iniziatico. In che cosa l'iniziazione offre le chiavi per una migliore conoscenza di sé? In funzione delle sue caratteristiche peculiari, come situare l'iniziazione massonica in rapporto alle altre forme di iniziazione?
19,50 18,53

Simbolica massonica del terzo millennio

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2009

pagine: 582

Il testo di Irène Mainguy risponde a una duplice necessità. Innanzitutto quella di mettere a disposizione dei Massoni uno strumento completo e fidato, che li possa aiutare nella loro personale riflessione sui simboli e sui rituali che li accompagnano nel progresso iniziatico. Con pacata competenza l'autrice propone le varie interpretazioni, le completa seguendo gli autori che hanno meditato e arricchito questo fecondo complesso di pensiero, e ne dà una lettura fondata sui più importanti documenti storici ed etimologici. In secondo luogo quest'opera permetterà ai curiosi, che non hanno mai frequentato le logge, di accedere a quel vasto sistema etico, filosofico e metafisico che il lavoro massonico ha prodotto nei secoli, eliminando forse una volta per tutte le incomprensioni e le diffidenze verso un mondo che talvolta è apparso inquietante, proprio perché poco e mal descritto. A questo scopo, per l'edizione italiana, il curatore, Paolo Lucarelli, aveva ritenuto opportuno premettere una sintetica descrizione delle caratteristiche principali della Libera Muratoria, in modo che tutti potessero apprezzare il testo nei suoi dettagli.
34,50 32,78

Simbolica degli utensili e glorificazione del mestiere

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2009

pagine: 288

I gesti e lo svolgimento degli atti simbolici della Massoneria esprimono un modo specifico e particolare di vivere, sono i passaggi attraverso i quali un nuovo membro viene iniziato e integrato nel gruppo. I massoni chiamano "Tempio" lo spazio nel quale "lavorano" in maniera simbolica e, quindi, gli utensili impiegati sono più che un semplice maglio, una cazzuola o un filo a piombo: sono i sostituti di un'idea interiorizzata, un'idea di cui costituiscono la rappresentazione. II regolo, quindi, diviene per l'apprendista non solo un utensile destinato a misurare lo spazio, ma anche un mezzo per suddividere il tempo e, nell'universo multidimensionale da esso postulato, uno strumento per valutare le virtù. Ogni utensile è legato alle potenzialità di un insieme di forze di cui è necessario conoscere l'energia per poterla regolare e dominare con discernimento, al fine di riuscire a elevare un tempio di luce nel santuario del cuore, chiave della realizzazione individuale e collettiva. Sfortunatamente, molti massoni continuano a trasmettere gli utensili ricevuti senza averne una vera conoscenza o percepirne l'importanza fondamentale. Questo studio della Mainguy offre appunto alcune piste per approfondire la comprensione su un piano metafisico dell'uso di tali strumenti ed effettua, un parallelo fra la struttura dei gesti massonici e gli utensili impiegati nei rituali, gettando nuova luce su di essi.
28,00 26,60

Simbolica dei capitoli della massoneria. Rito scozzese antico e accettato e rito francese

Irène Mainguy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2007

pagine: 516

Irène Mainguy, autrice dell'opera "Simbolica dei Gradi di Perfezione e degli Ordini di Saggezza" (che seguiva "Simbolica Massonica del terzo millennio"), prosegue con lo stesso spirito una ricerca sui gradi dei "Capitoli del Rito Scozzese Antico e Accettato" e sul Terzo e "Quarto Ordine di Saggezza del Rito Francese". Quest'ultimo volume della trilogia espone le similitudini, le analogie e i numerosi punti di convergenza di questi due riti. Vengono anche messi in parallelo molti punti comuni con il "Maestro Scozzese di Sant'Andrea del Rito Scozzese Rettificato". Come nelle opere precedenti, l'autrice si basa su un ampio ventaglio di documenti rituali e sulle fonti più antiche, studia ciascun grado sotto tutti i suoi aspetti e, infine, attraverso un'analisi comparata dei testi di origine, fa scoprire i punti di contatto che esistono tra i due riti, mettendo per la prima volta in evidenza il comune corpus massonico ad essi sotteso e collegandoli in tal modo ad altri riti.
38,50 36,58

Simbolica dei gradi di perfezione e degli ordini di saggezza

Irène Mainguy

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2006

pagine: 552

Irène Mainguy, autrice della "Simbolica Massonica del terzo millennio", prosegue nello stesso spirito la sua ricerca sui complementi del grado di Maestro rappresentati dai gradi di Perfezionamento del Rito Scozzese Antico e Accettato e i due primi Ordini di Saggezza del Rito Francese. Basandosi su un ampio ventaglio di documenti e di rituali, l'autrice studia ogni grado sotto tutti i suoi aspetti e, attraverso un'analisi comparativa dei testi originari, fa scoprire i punti di contatto che esistono tra i due riti, mettendo in evidenza il comune corpus massonico ad essi sotteso. Quest'opera apre numerose piste di ricerca che aiuteranno ogni maestro massone a progredire nella propria indagine e a proseguire il cammino iniziatico verso un ideale di universalità.
32,50 30,88

Simbolica massonica del terzo millennio

Simbolica massonica del terzo millennio

Irène Mainguy

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2004

pagine: 458

Un'indagine sui simboli e i rituali che accompagnano gli affiliati alla massoneria nel progresso iniziatico. Ma anche un'analisi del sistema etico, filosofico e metafisico che il lavoro massonico ha prodotto nei secoli. L'autrice propone le varie interpretazioni, le completa seguendo i migliori autori che hanno meditato e arricchito questo complesso di pensiero e ne dà una lettura fondata sui più importanti documenti storici e etimologici. L'edizione italiana è arricchita da una sintetica descrizione delle caratteristiche principali della Libera Muratoria e da un capitolo sulla situazione della Massoneria in Italia.
26,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.