Libri di Irene Pellizzone
Principio di legalità penale e diritto costituzionale. Problematiche attuali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: X-294
Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale. Problemi e prospettive
Irene Pellizzone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Decidere quali comportamenti siano meritevoli di pena e quali non lo siano è una delle scelte più delicate che possano compiere le istituzioni di uno Stato. Proprio per questo si ritiene che solo il Parlamento possa avventurarsi su un simile terreno. Ed è questo il motivo per cui la legge statale è la fonte cui la Costituzione italiana, all'art. 25, secondo comma, riserva in modo assoluto la disciplina della materia penale. Tuttavia, per diverse ragioni, la realtà non è sempre conforme ai principi e sfugge da più parti alle maglie del dettato costituzionale. Le cause che hanno portato a una prassi insoddisfacente sono diverse: le disfunzioni del procedimento legislativo, che ha provocato l'abuso degli atti aventi forza di legge da parte del Governo; la difficoltà, in certi casi, di distinguere gli aspetti tecnici, cui è più opportuno faccia fronte l'Esecutivo, dalle scelte di politica criminale, spettanti al solo Parlamento; l'intreccio tra competenze legislative statali e regionali, per cui le fonti regionali si propagano anche nella materia penale; una giurisprudenza costituzionale non sempre rigorosa. Attraverso l'esame dei fattori che hanno condotto all'attuale situazione di crisi, dei possibili rimedi, delle molteplici rationes della riserva di legge in materia penale, questo volume si intende interrogare sulle ragioni per cui, oggi, può valere la pena riscoprire il significato garantista dell'art. 25, secondo comma, della Costituzione.
Contributo allo studio sul rinvio presidenziale delle leggi
Irene Pellizzone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVII-318
Oggetto di riflessione del presente volume è la peculiarità del ruolo presidenziale all'interno della nostra Costituzione, e in particolare la questione del potere di rinvio presidenziale delle leggi. Lo studio giunge alle radici, concettuali e sistematiche, dell'istituto, offrendo così un quadro attento e completo in termini dogmatici, con la consapevolezza che non tutte le potenzialità attribuibili al ruolo presidenziale sono compatibili con l'originario disegno dei costituenti.
I diritti delle coppie infertili. Il limite dei tre embrioni e la sentenza della Corte costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il limite massimo dei tre embrioni, l'"obbligo" dell'unico e contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti ed il divieto di crioconservazione sono alcuni degli elementi problematici della legge n. 40 del 2004. L'impostazione "rigida" del legislatore del 2004 apre delicate questioni di diritto costituzionale, riassumibili in questa domanda: è illimitato il potere politico del legislatore nel "bilanciare" la tutela tra diritto alla vita dell'embrione e diritto alla salute della donna? A 5 anni dall'entrata in vigore della legge, la Corte costituzionale, con la sent. n. 151 del 2009, risponde in senso negativo, facendo cadere almeno in parte le previsioni descritte. Attraverso la pubblicazione degli atti giudiziari, degli studi dei medici e dei giuristi, nonché delle analisi condotte dalle associazioni delle coppie infertili, questo volume intende ricostruire, senza voler imporre una visione unilaterale della vicenda, le varie tappe che è stato necessario percorrere per la pronuncia della Corte costituzionale, e, dopo tale pronuncia, lo sforzo compiuto per comprenderne appieno gli effetti e indicare alle coppie infertili quali sono i loro diritti.

