Libri di Irene Peron
In itinere. Architetture permanenti per l'abitare transitorio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il volume racconta di uno scambio di saperi, di una riflessione, di una ricerca e di una interazione tra docenti, discenti, operatori e operatrici del terzo settore e amministratori locali che si sono svolti a Brescia, tra il 2021 e il 2023, sul tema dell'abitare transitorio. Una questione contemporanea pressante che ci sollecita a prendere una posizione e a trovare forme di azione non impositive. Ci auguriamo che gli sguardi e le esperienze qui raccolti potranno essere utili per ulteriori approfondimenti e ricerche. Prefazione di Giorgio Bertanza.
DACC. Architettura costruzione conservazione. Ricerche 2012-2018
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 316
Il volume si presenta come la sintesi delle ricerche condotte nel Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione dell’Università Iuav di Venezia nell’arco temporale che va dalla sua fondazione (2012) a oggi (2018). Il progetto culturale del DACC si muove entro gli ambiti di declinazione del progetto di architettura, spazia dai saperi della forma ai saperi tecnici proponendo un superamento metodologico della dicotomia nuova edificazione/conservazione. Nel segno di una nuova strategia dei saperi gli ambiti di progetto del DACC risultano essere molteplici e diversificati: gli elementi tecnici, i requisiti prestazionali, i vincoli normativi, le strategie economiche, le politiche della città si confrontano in un mutuo scambio di relazioni. L’Architettura intesa come realtà costruita è stata posta al centro delle attività didattiche e di ricerca: il progetto contemporaneo, la conservazione, la realizzabilità – del singolo manufatto, dell’organismo complesso, degli elementi della costruzione – sono stati elaborati attraverso le attività di ricerca e hanno promosso azioni di ampio raggio, di cui la didattica è stata centrale come campo di sperimentazione e trasferimento di conoscenze. Questa forma di scambio multidisciplinare è evidenziata nel volume, nell’intrecciarsi delle metodologie di ricerca, nell’eterogeneità dei punti di vista, nel segno di una cultura della differenza interpretativa. Porre come tema centrale il costruito ha generato una forma di attenzione verso l’architettura intesa vitruvianamente come fabbrica, sia essa di nuova costruzione oppure testimonianza del passato; nel volume sono condensati temi di ricerca connessi ai materiali (nuovi e tradizionali), alle tecniche di lavorazione e di produzione, alle modalità di messa in opera, alla certificazione della durata, alle capacità di resistenza, al progetto architettonico e di conservazione.
Porto Marghera Atlas
Esther Giani, Irene Peron
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2018
pagine: 862
Porto Marghera ATLAS è un insieme di descrizioni, rappresentate in varie forme diagrammatiche, tendenti a fornire strumenti utili per decifrare la complessa morfologia di Porto Marghera. L’Atlas raccoglie gli oggetti presenti a Porto Marghera, siano essi manufatti, infrastrutture, suoli, spazi liberi; li nomina, li elenca, li cataloga, li descrive, li ordina, li seleziona secondo gerarchie di volta in volta palesate e che si possono implementare a volontà, secondo necessità e ipotesi di lettura. L’Atlas si configura come una serie di raccolte e collezioni che proiettano molteplici opportunità progettuali di rigenerazione. Il presupposto che ha orientato la raccolta dei materiali è quello del risarcimento ambientale. Porto Marghera ATLAS è l’esito di una ricerca universitaria (Venezia: Iuav) e fornisce elementi utili per individuare parametri di selezione di punti nevralgici. Elementi indispensabili per elaborare possibili strategie di ri-composizione del distretto industriale veneziano.