Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Stanzione

Laureate al lavoro. Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza

Laureate al lavoro. Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza

Pietro Lucisano, Andrea Marco De Luca, Irene Stanzione

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 132

"Laureate al lavoro" è il secondo approfondimento che il gruppo UNI.CO. propone sul tema della transizione al lavoro delle laureate e dei laureati di Sapienza Università di Roma, basato sulla integrazione dei dati amministrativi della Sapienza con la banca dati sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro. Il precedente lavoro La Carica dei 101, proponeva l'esame della transizione al lavoro dei laureati stranieri di Sapienza. La caratteristica di questi contributi è di integrare i dati di sintesi sul fenomeno della transizione al lavoro che vengono proposti in chiave longitudinale sull'intera popolazione dei laureati Sapienza con la analisi di alcuni percorsi di singole laureate ricostruiti in chiave narrativa sulla base delle informazioni disponibili. La lettura delle storie consente una reinterpretazione delle sintesi statistiche e permette una maggiore comprensione del percorso che, in questo caso, le laureate debbono affrontare per inserirsi nel mondo del lavoro. I processi di transizione. Quello che emerge fa riflettere su quanto ancora separa la domanda di lavoro del nostro paese da un reale rispetto delle pari opportunità nell'accesso al lavoro.
28,00

La carica dei 101. Storie di transizione al lavoro di laureati stranieri

Pietro Lucisano, Andrea Marco De Luca, Irene Stanzione

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Questo volume sottolinea il saldo finalmente positivo tra flussi di stranieri in entrata e di nostri residenti in uscita nelle iscrizioni all'università.
18,00 17,10

Quando il benessere è educativo. Teorie e strumenti per la rilevazione di aspetti di benessere e disagio nella scuola

Quando il benessere è educativo. Teorie e strumenti per la rilevazione di aspetti di benessere e disagio nella scuola

Irene Stanzione

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 154

Star bene è una condizione necessaria all'apprendimento quanto all'insegnamento. Le condizioni di benessere sono un indicatore di qualità dei sistemi d'istruzione al pari dei risultati di apprendimento che ne sono infatti condizionati. Il volume affronta il tema del benessere nei contesti educativi, sia nella prospettiva degli studenti sia in quella degli insegnanti, con particolare riferimento alla scuola secondaria di primo grado. Il testo è suddiviso in due parti: la prima offre un inquadramento generale dei costrutti di benessere e disagio di studenti e insegnanti e ne declina alcuni aspetti in riferimento alle diverse implicazioni pedagogiche; la seconda mette a disposizione due questionari, spiegandone anche le modalità d'uso e di interpretazione dei risultati. Il primo strumento è dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado e rileva elementi di benessere e disagio legati al contesto scolastico. Il secondo è indirizzato agli insegnanti ed è il frutto di una proposta di adattamento al contesto scolastico del noto "questionario strumento-indicatore" (Managament Standard Indicator Tool nella versione internazionale) dell'INAIL (INAIL, 2017), qui proposto per la rilevazione delle percezioni del contesto e del contenuto del lavoro.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.