Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Toppetta

Per esserci. Ritrovare il coraggio del pensiero

Irene Toppetta

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 80

La società contemporanea, resa confusa e fragile dalla crisi, è il terreno sul quale si svolgono le nostre esistenze segnate dalla precarietà. Le condizioni che si sono prodotte a causa dei cambiamenti degli ultimi anni hanno determinato una generale sensazione di fragilità. non ci sentiamo più liberi di fare progetti. Ci sembra sempre che qualcosa ci sfugga. Per comprendere cosa ci è successo e cosa ci sta succedendo, dobbiamo riflettere con attenzione. Dobbiamo renderci conto che il pensiero è ancora una risorsa. Interrogarci sulla nostra vita come singoli e sulla nostra vita nella società può portarci ad individuare i reali nodi problematici che ci impediscono di vivere pienamente. Perno delle riflessioni sarà il lavoro, che da sempre si rivela come lo specchio che mostra lo stato in cui si trova la società. Dobbiamo ritrovare il coraggio del pensiero, dobbiamo chiederci se le nostre vite seguano un percorso sensato, per riappropriarci del presente e tornare a guardare al futuro. tornare a pensare significa riscoprirci e rinnovarci come esseri umani attenti, consapevoli, coraggiosi. Perché un conto è sopravvivere, restando passivi, lasciandosi travolgere dalla paura; un conto è vivere pienamente, riflettere, partecipare, dialogare… esserci.
12,00 11,40

Sentire la vita. Volume Vol. 2

Irene Toppetta

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2025

pagine: 144

Ci sono persone che, in nome di un sentimento potente, arrivano a una condivisione di cui, in precedenza, non si ritenevano capaci. Elettra e Giacomo, dopo un percorso difficile, scelgono una vita insieme, e il loro cammino continua nello svolgersi delle vicende e delle interazioni legate al loro ambiente familiare, lavorativo, amicale. La loro crescita prosegue, così, lungo un processo di maturazione, personale e di coppia. In questo romanzo, che si sviluppa come un “romanzo esistenziale”, è presente un’interrogazione sul senso della vita. Di fronte alle difficoltà, alle delusioni, alle mancanze, i vari personaggi si chiedono se sia possibile contare su “punti fermi”, se sia possibile pronunciare la parola “sempre”. Quanto è difficile comunicare con chi ci sta accanto? Perché, talvolta, non riusciamo a manifestare e trasmettere nel modo opportuno quanto di più profondo c’è in noi? Dipende solo da noi o è anche responsabilità dell’altro, della sua disposizione all’ascolto? La ricerca di un rapporto possibile si svolge in una dialettica tra la dimensione intima e quella relazionale. Il ruolo del tempo, delle coincidenze e delle divergenze…
16,00 15,20

Sentire la vita

Irene Toppetta

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nell’intreccio tra presente e passato, gioia e dolore, solitudine e relazione, salute e malattia, abitudine e ambizione, fragilità e forza, ombre e luci, filosofia e fisica, arte e natura, città e paese, rifugio e viaggio, letteratura e vita, si sviluppa la trama di questo romanzo. Elettra, Giacomo, le loro famiglie e i loro amici si confrontano con le prove di una vita che, tra tanti ostacoli e sofferenze, riesce comunque a rivelare la sua bellezza… Perché la vita ha sempre qualcosa da dire, quando le si presta la giusta attenzione, quando si è disposti a correre il rischio di un sentimento. La forza di volontà, supportata da un amore autentico, può trasformare le difficoltà in occasioni di crescita, la paura in libertà.
19,00 18,05

Pasolini. Perché ho accettato di scrivere...

Irene Toppetta

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2017

pagine: 96

«Perché ho accettato di scrivere per Tempo la presente rubrica? È una domanda che faccio a me stesso [...] invoco a giustificarmi la necessità "civile" di intervenire, nella lotta spicciola e quotidiana, per conclamare quella che secondo me è una forma di verità. Dico subito che non si tratta di una verità affermativa: si tratta piuttosto di un atteggiamento, di un sentimento, di una dinamica, di una prassi, quasi di una gestualità». Ciò che si propone è un'interrogazione sull'impegno giornalistico di uno scrittore impegnato. Perché Pier Paolo Pasolini - poeta, romanziere, saggista, cineasta - ha sentito il bisogno di esprimersi anche attraverso i giornali? Quale passione, quale necessità, quale urgenza lo muovevano? Attraverso un percorso, che parte dall'analisi degli articoli giornalistici degli anni Settanta e va a ritroso, tracciando un quadro della vasta e variegata produzione artistica pasoliniana, si vuole condurre il lettore alla scoperta o all'approfondimento dell'opera di uno dei maggiori intellettuali del Novecento, la cui voce continua a risuonare forte nel nostro tempo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.