Libri di Isabella Ferron
La scimmia di Zarathustra
Anton Kuh
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Per la prima volta viene tradotta in italiano una selezione di feuilletons, testi brevi in prosa e il più famoso dei discorsi improvvisati di Anton Kuh giornalista, saggista, narratore e oratore austriaco di origini praghesi. Questi testi non sono di solito classificati come strettamente letterari, quanto piuttosto appartenenti all'ambito della letteratura di consumo e quindi marginali al sistema letterario. Il loro modo di argomentare e il loro stile li rendono testi dall'alto carattere performativo: tutto ciò che Kuh racconta, in maniera più o meno distanziata, è un'istantanea del mondo esterno. Essi evocano e descrivono una realtà preesistente, mettendola in scena e, così facendo, rendendo visibile sia l'immaginario collettivo che il rapporto di Kuh con il suo pubblico e dunque con quell'immaginario. Sia i testi scritti che il discorso improvvisato presentano un'interazione tra oralità e scrittura, in cui la parola diventa azione e non rappresentazione. I testi di Kuh sono entità linguistiche creative che esprimo il proprio universo di senso nel momento in cui vengono letti o declamati. Hanno quindi una "teatralità" in se stessi, si accostano alla scenografia, in cui il loro senso si svela come in una messa-in-scena.
Esercizi di lingua tedesca. Volume Vol. 1
Isabella Ferron
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 82
Il presente quaderno di esercizi è pensato per gli studenti iscritti al primo anno di Lingua tedesca del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Mediazione culturale dell’Università degli Studi di Padova. È stato quindi concepito per accompagnare e integrare le lezioni del corso istituzionale e presenta le diverse tipologie di esercizi di cui è composto l’ esame scritto. Il testo è diviso in quattro parti che corrispondono a esercizi che mirano ad arricchire il lessico e ad acquisire una maggiore consapevolezza nell’uso della lingua straniera.