Libri di Isabella Martone
Il diritto civile nella legalità costituzionale
Isabella Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi organizzato, nei giorni 6 e 7 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per presentare la quarta edizione dell'opera «Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti» di Pietro Perlingieri. I contributi testimoniano, con varietà di accenti e sfumature, l'evoluzione di un pensiero giuridico che dalla seconda metà del secolo scorso rappresenta un autentico Manifesto culturale della civilistica italiana.
Nuove tecnologie e cultura del diritto civile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume raccoglie i contributi dei giovani studiosi che hanno aderito alla Call for Paper indetta in occasione del Convegno «Nuove tecnologie e cultura del diritto civile» organizzato nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II per la presentazione della Rivista Scientifica Tecnologie e Diritto. L'evento, incentrato sulle radicali trasformazioni che la rivoluzione digitale sta progressivamente determinando nella società moderna, ha alimentato un dialogo costruttivo su questioni di estremo interesse per il civilista. La suddivisione del volume in sezioni intende tracciare un fil rouge tra le rinnovate opportunità e le controverse problematiche che le nuove tecnologie, nelle loro infinite declinazioni, possono determinare nel sistema della legalità costituzionale. Per quanto, infatti, risulti estremamente arduo delineare in modo compiuto il rapporto tra Tecnologie e Diritto, la stringente interferenza tra i due sistemi dovrà necessariamente riflettere l'impronta personalistica e solidaristica dell'assetto valoriale del complesso sistema ordinamentale.
Gli smart contracts. Fenomenologia e funzioni
Isabella Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
In uno scenario nel quale la linea di confine tra reale e digitale assume contorni sempre piú sfumati, l'ineludibile relazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale investe ogni àmbito della scienza giuridica. Dirompente è l'impatto sul settore della contrattazione. La tecnologia dapprima lambisce l'area del negozio, promuovendo procedimenti di formazione semplificati, per poi incidere in modo diretto nelle vicende negoziali con programmi che, sostituendosi quasi completamente ai contraenti umani, gestiscono la formazione, l'esecuzione e le sopravvenienze. In questa prospettiva, la diffusione della contrattazione algoritmica e, in particolare, della controversa figura dello Smart Contract propone all'interprete problematiche estremamente vaste e complesse, offrendo l'occasione di esaminare il rapporto tra sviluppo tecnologico e regolazione del mercato. Il crescente ricorso allo Smart Contract, soprattutto nei settori nevralgici dell'economia, sollecita una riflessione tesa a verificare il ruolo che il sofisticato sistema può assumere nelle dinamiche negoziali. Al riguardo, si rende necessario un approfondimento che, muovendo dalla conciliabilità dello Smart Contract con le tradizionali categorie negoziali, sia in grado di individuare soluzioni ragionevoli e adeguate ai nuovi interrogativi promananti dalla prassi.
Collazione e attività di impresa
Isabella Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 344
Numerose sono le problematiche ricostruttive che l'istituto della collazione, stante la sua antica tradizione, pone con frequenza crescente, dividendo dottrina e giurisprudenza. Le soluzioni offerte in materia tuttavia, non sempre sono risultate adeguate e coerenti. Ciò sollecita una riflessione tesa a recuperare la significativa e peculiare portata che la collazione assume nell'àmbito del procedimento successorio, a maggior ragione nei casi nei quali la trasmissione ereditaria riguardi un «bene produttivo». A tal riguardo, in un sistema economico a capitalismo familiare, come quello italiano, si rivela necessario un approfondimento volto a verificare la compatibilità delle regole successorie con le specifiche problematiche che il passaggio generazionale di un «bene produttivo» abitualmente pone.
Il giudizio di meritevolezza
Isabella Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il presente lavoro è incentrato sulle questioni concernenti la portata e l'ambito di operatività del giudizio di meritevolezza con particolare riguardo agli atti di autonomia negoziale. Prendendo in considerazione lo stretto legame con il tema della causa e i risultati scaturenti dalle fattispecie concrete esaminate, la riflessione propende per l'estensione del controllo di meritevolezza a tutti i contratti, tipici e atipici, salvaguardandone al contempo l'autonomia concettuale dal controllo di liceità.