Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Pera

«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento

Isabella Pera

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 214

Italia, primi del Novecento. La Chiesa, sotto il pontificato di Pio X, inasprisce le sanzioni disciplinari nei confronti di ogni tentativo di rinnovamento, proprio mentre alcune organizzazioni milanesi sperimentano forme nuove di impegno sociale e di partecipazione democratica. Tra queste anche il Fascio femminile (attivo a Milano tra il 1901 e il 1908), dotato di un progetto particolarmente originale per gli strumenti e le idee: rivendica per le donne i fondamentali diritti civili e politici, fino ad avvicinarsi, per alcuni aspetti, alle battaglie del femminismo laico. Questo volume si propone di indagare l'evoluzione delle posizioni del femminismo cristiano attraverso il caso milanese, mettendone in evidenza il ruolo di ricettore e catalizzatore di una fitta rete di rapporti sia con le varie anime dell'emancipazionismo e del riformismo religioso che con l'ambiente della diocesi ambrosiana e della curia romana, evidenziando per ognuno di essi le continuità e le cesure.
26,00 24,70

Le diverse anime della DC di primo Novecento. Un inedito di don Carlo Grugni in risposta a Ernesto Vercesi (1910)

Le diverse anime della DC di primo Novecento. Un inedito di don Carlo Grugni in risposta a Ernesto Vercesi (1910)

Isabella Pera

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2010

pagine: 128

I documenti pubblicati in questo volume rappresentano una significativa testimonianza delle diverse anime del movimento democratico cristiano in Italia e furono scritti nel 1910, quando ormai la repressione antimodernista aveva quasi del tutto eliminato la rete di organizzazioni della d.c. murriana e messo a tacere laici e sacerdoti che le avevano animate per un decennio. La replica di don Carlo Grugni, un testo inedito ritrovato tra le carte del sacerdote milanese, è la risposta alle affermazioni di Vercesi, che riconosce nella visione moderata di Filippo Meda la naturale concretizzazione delle idee della democrazia cristiana, che viene ritenuta un movimento con radici profonde nel cattolicesimo sociale della seconda metà dell'Ottocento, e critica invece le idee di Romolo Murri, ritenendole pericolose e inattuabili. Questo documento si presenta come una difesa appassionata e senza mezzi termini del movimento democratico cristiano murriano e della validità di un progetto politico fondato sull'autonomia dei cattolici in ambito politico, nonostante le condanne e le repressioni che ne avevano impedito lo sviluppo e che avevano ridotto al silenzio e all'emarginazione i suoi sostenitori, tra i quali lo stesso Grugni. Isabella Pera ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici per l'Età Moderna e Contemporanea presso l'Università di Firenze. È autrice di volumi e saggi di storia della chiesa.
12,00

Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.