Libri di Isacco di Ninive
Discorsi ascetici. Testo greco a fronte
Isacco di Ninive
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2018
pagine: 832
Isacco nacque all'inizio del VII sec. nella regione del Bet Qatraye, nell'attuale Qatar, sul Golfo Persico. È un monaco siro, detto "di Ninive" perché fu vescovo di questa città per soli cinque mesi. Visse in un secolo travagliato e fecondo: mentre nuovi popoli invadevano queste zone e tante penose divisioni scuotevano la Chiesa siro-orientale, monaci santi e dotti dettavano profondi testi spirituali e partivano missionari verso la Cina. Isacco ebbe molti discepoli. In vecchiaia divenne cieco per la fatica dovuta alle lunghe letture. Fu accolto nel monastero di Rabban Shabur e qui morì. I "Discorsi ascetici" hanno contribuito alla formazione di generazioni di cristiani, laici e monaci, fino a oggi: ad esempio san Filippo Neri e Dostoevskij li leggevano abitualmente. Hanno un valore storico e spirituale incomparabile. Tanti sono i temi trattati. Segnaliamo solo la meditazione della Bibbia e la misericordia. «Dedicati alla lettura delle Scritture: essa ti indicherà come sono sottili le vie della contemplazione [...] anziché la confusione delle realtà esteriori, la Scrittura offre all'anima materia per le diverse forme di preghiera. La continua meditazione delle Scritture riempie l'anima di inconcepibile stupore e gioia divina». «Segui la misericordia. Quando si trova dentro di te, essa riproduce in te quella santa bellezza, della quale riceverai la somiglianza. Il carattere universale della misericordia opera nell'anima la comunione con Dio [...] Non vi è altra via per giungere all'amore spirituale, che riproduce in noi l'invisibile icona: cominciare dalla compassione, dalla misericordia».
Discorsi ascetici. Prima collezione
Isacco di Ninive
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2021
pagine: 767
Isacco di Ninive (VII secolo), uno dei massimi autori spirituali di tutti i tempi, è un autentico caso di santo ecumenico, amato e letto ben oltre i confini della sua chiesa di appartenenza, l’antica chiesa siro-orientale. Monaco originario del Qatar, quindi vescovo di Ninive presso l’attuale Mosul, e poi ancora monaco, è autore di alcune collezioni di Discorsi, tre delle quali sono giunte sino a noi. La Prima collezione, qui tradotta per la prima volta integralmente in italiano dall’originale siriaco, ha conosciuto una fama eccezionale fin dall’antichità, come attestano le antiche versioni in tutte le lingue parlate dai cristiani, d’oriente e d’occidente. Il suo insegnamento semplice e profondo ha affascinato monaci e laici, lettori di ogni tempo e di ogni condizione, tra cui intellettuali della levatura di Dostoevskij.
Discorsi ascetici. Terza collezione
Isacco di Ninive
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2004
pagine: 212
Trasmessi da un manoscritto unico questi 14 discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in lingua moderna offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull'infinita misericordia di Dio per gli uomini. Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l'occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.
Un'umile speranza
Isacco di Ninive
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 1999
pagine: 248
Quando fai il bene non darti pensiero dello scopo della ricompensa immediata e sarai ricompensato doppiamente da Dio. E se è possibile, non agire neppure per la ricompensa futura. Ma sii virtuoso al di sopra di tutto, per amore di Dio? Un cuore misericordioso è l'incendio del cuore per ogni creatura: per gli uomini, per gli uccelli, per le bestie, per i demoni e per tutto ciò che esiste?
Discorsi ascetici. Volume Vol. 1
Isacco di Ninive
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: 352
Grammatica di vita spirituale
Isacco di Ninive
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 176
Isacco di Ninive nasce agli inizi del VII secolo nella regione che corrisponde all'attuale Qatar. Deve il suo nome alla città di cui diventa vescovo, sembra tra il 676 e il 680. Dopo appena cinque mesi di episcopato lascia l'incarico per ritirarsi a vita eremitica con alcuni discepoli a est del Tigri, nella regione che oggi si può collocare tra Iran e Iraq. Isacco appare come una felice espressione di un cristianesimo "ardente", sviluppatosi fuori del limes dell'impero romano. Egli è protagonista di quell'esperienza di monachesimo siriaco di area mesopotamica caratterizzato da forme di vita semieremitiche. I testi di Isacco che possediamo sono dei discorsi che egli rivolge innanzitutto alla sua comunità. Vittorio Ianari si interessa di rapporti tra mondo arabo-islamico e Occidente e della presenza cristiana nel contesto mediorientale, in particolare sotto i profili della storia religiosa contemporanea e del dialogo interreligioso.
Discorsi spirituali
Isacco di Ninive
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 270
Un'esperienza spirituale unica, nella quale coesistono impassibilità, stupore e dono delle lacrime. Un ampio e illuminante studio sui tempi, i luoghi e le fonti del vescovo di Ninive precede questi testi, che hanno formato intere generazioni di credenti nell'oriente cristiano e che ora conoscono una sorprendente attualità anche in occidente