Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di ISFOL

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 4

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 167

Questo numero raccoglie i contributi di: Giovanni Bartoli, Anna Butteroni, Gianluca Calzolari, Chiara Carlucci, Silvia Ciampi, Gabriella Falzacappa, Franca Fiacco, Anna Grimaldi, Cristina Lion, Barbara Marino, Rita Pedullà, Sofia Demetrula Rosati, Stefania Rota, Claudia Villante.
9,50

Formazione nel settore pubblico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1987

pagine: 376

44,00 41,80

La formazione nella contrattazione aziendale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 192

25,00 23,75

55,00 52,25

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 3

Osservatorio Isfol. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 190

Questo numero raccoglie i contributi di: Patrizia Ascione, Alessandro Chiozza, Mario Cusmai, Luisa D'Agostino, Massimiliano Franceschetti, Emanuela Francischelli, Marco Guerrazzi, Maria Parente, Daniele Pavoncello, Davide Premutico, Alberto Quagliata, Andrea Ricci, Annamaria Sergi, Anna Vaiasicca.
9,50

18,00 17,10

Disability and social exclusion

Disability and social exclusion

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume presenta Buone Prassi realizzate in svariate realtà italiane, pubblicate con schede di lavoro sul portale West. Si tratta di esperienze selezionate attraverso il Progetto europeo "Disability and Social Exlusion", promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, con lo IAS, ora parte di ISFOL, la Regione Sicilia, PASP di Catania, la Città di Parma, il Comune di Castel Sant'Angelo e la Fondazione Don Carlo Gnocchi, Coface Handicap, il giornale online West, Regesta e Fish. Le Buone Prassi qui raccolte e valutate dai partner del progetto in un arco temporale di diciotto mesi, attraverso un sistema di criteri che utilizza I'ICF come metodo di classificazione della disabilità, sono proposte per una loro applicazione e diffusione nei Comuni italiani e nei servizi che si occupano di disabilità: hanno il pregio di essere poco costose e accessibui, di favorire l'inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità e contribuire al miglioramento della loro qualità della vita. Le esperienze positive sono raggruppate in base ai destinatari, bambini, disabili, donne, immigrati e anziani, ma anche per aree di intervento quali il lavoro, la vita autonoma e indipendente, gli approcci multisensoriali in disabili gravi e le cure del disabile in ospedale, che sono trasversali a più dimensioni. Presentazione di Maurizio Sacconi, prefazione di Sergio Trevisanato, prolusione di Domenico Sugamiele.
9,50

39,00 37,05

ISFOL orienta: manuale per gli operatori area «tessile, abbigliamento, cuoio»

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Questo volume, rivolto a tutti coloro che operano nel settore della formazione e dell'orientamento, contiene i risultati dell'indagine condotta dall'Isfol sull'Area occupazionale "Tessile, abbigliamento, cuoio". Il volume si articola in due diverse sezioni: nella prima viene fornita una descrizione dell'area occupazionale, della sua articolazione in funzioni, della sua evoluzione e delle sue tendenze. Vengono poi presentate le professionalità operanti nell'area per arrivare, infine, all'individuazione e definizione delle figure-tipo; nella seconda parte le singole figure professionali - presentate sotto forma di schede - sono descritte sulla base di categorie di analisi precedentemente individuate.
24,50 23,28

Area «commerciale e marketing». Isfol orienta: manuale per gli operatori
29,50

Public Employment Services in Europa. Esperienze innovative nell'erogazione di servizi: on-line, alle imprese, ai disoccupati di lunga durata

Public Employment Services in Europa. Esperienze innovative nell'erogazione di servizi: on-line, alle imprese, ai disoccupati di lunga durata

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 256

Il volume analizza, sulla base delle principali tendenze in atto nel mercato del lavoro a livello europeo, il nuovo orientamento dei Servizi pubblici per l'impiego (Public Employment Services, PES), soggetti centrali di politiche per l'occupazione e l'occupabilità. Si presentano alcune "soluzioni innovative" sperimentate in nove Paesi selezionati in funzione di tre aree tematiche chiave: attività rivolte ai disoccupati di lunga durata (Francia, Gran Bretagna, Spagna), servizi offerti alle imprese (Austria, Belgio, Irlanda), funzioni erogate dai PES on-line (Finlandia, Germania, Svezia).
32,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.