Libri di Ivan Giordano
Accendere le menti. Formare con creatività e intraprendenza sviluppando la propria leadership
Ray Smilor
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 192
Saper trasmettere la conoscenza è la chiave di ogni innovazione. Per farlo servono una leadership magnetica e metodi didattici sempre aggiornati. Bisogna saper generare coinvolgimento e motivazione. Accendere le menti è pensato per tutti i formatori aziendali, oltre che per insegnanti di diverso ordine e grado, per aiutarli a trasformare le loro lezioni in momenti creativi e carichi di entusiasmo. Quali sono gli elementi che rendono una lezione appassionante? In che modo si possono stimolare le menti di persone diverse, con diversi modi di imparare? In queste pagine Ray Smilor, uno dei massimi esperti di formazione a livello mondiale, racconta come sviluppare intraprendenza e proattività nelle persone, accendendo in loro il desiderio di imparare e di mettere a frutto la conoscenza. Edizione italiana a cura di Ivan Giordano. Introduzione di Antonio Felice Uricchio.
Audaci visionari. Come gli imprenditori fondano aziende, generano fiducia e creano richezza
Ray Smilor
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2018
pagine: 212
In questo libro, Ray Smilor svela l'essenza profonda dell'essere imprenditore. Attraverso la presentazione di storie concrete di successi e fallimenti, Smilor decifra il codice del dna imprenditoriale, illustra le qualità che consentono agli imprenditori di superare gli ostacoli e di muovere verso il futuro con energia e ottimismo, riuscendo a trascinare altre persone nel loro audace cammino. Gli imprenditori, sostiene Smilor, «credono fermamente nella loro abilità di influenzare gli eventi, nella loro capacità di indirizzare la sorte e nel loro potere di modellare il futuro». Come sostiene Gianfranco Dioguardi nella sua presentazione, sono parole a cui «in particolare i giovani della vecchia Europa dovrebbero ispirarsi, per riuscire a interpretare l'imprenditorialità con quell'entusiasmo e quella passione che così bene e in termini così intensi emergono dalle pagine di 'Audaci visionari'». L'approccio visionario, insieme a una buona dose di fortuna e alla capacità di apprendere dall'esperienza propria e altrui, sapendo ricominciare sempre da capo, dà sostanza e plausibilità a una delle affermazioni che meglio colgono lo spirito di Smilor e del «suo» imprenditore: «Se qualcuno ti dice che una cosa non è possibile, falla comunque». Prefazione di Giammario Battaglia.
Contabilità condominiale. Manuale tecnico-giuridico
Ivan Giordano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 410
Il volume si rivolge a tutti gli "addetti ai lavori" del settore condominiale: amministratori di condominio (geometri, architetti, ragionieri, commercialisti, legali, periti ed esperti contabili); avvocati che collaborano con gli studi di amministrazione condominiale per l'attività di recupero crediti; personale contabile e consulenti amministrativi degli studi di amministrazione condominiale, fino alla nuova figura professionale del "Revisore condominiale". Corredato da un Cd-Rom contenente esempi pratici di contabilizzazione di ben 100 fatti amministrativi specifici - sia di comune manifestazione sia meno frequenti - il manuale permette di affrontare tutte le fasi dell'attività contabile, fiscale e amministrativa, nel tentativo di ricoprire la più ampia gamma di casistiche, permettendo così di evitare errori e/o omissioni nella gestione di un immobile. Si tratta quindi di uno strumento operativo, pensato per la pratica quotidiana: il testo, infatti, non si limita ad illustrare le modalità tecnico-operative per l'applicazione fedele e completa dei principi e criteri di redazione della contabilità condominiale e per la tenuta e conservazione di tutti i documenti obbligatori e consigliati, ma offre, altresì, un approfondimento contabile, amministrativo e fiscale basato su un'accurata analisi delle fonti giuridiche della materia. Questa seconda edizione è aggiornata con tutte le novità dell'attesissima "Riforma del Condominio" e con ulteriori approfondimenti.
La nuova mediazione nelle liti condominiali
Ivan Giordano, Roberto Mauro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 227
Dal 20 di marzo 2012 anche per le LITI CONDOMINIALI è obbligatorio (secondo il d.lgs.28/2010 e il D.M.180/2010) esperire prima della fase giudiziale il procedimento di MEDIAZIONE presso un organismo iscritto tra quelli abilitati dal Ministero della Giustizia. Il ruolo assunto negli anni dall'amministratore di condominio è senza dubbio stato caratterizzato da un crescendo di adempimenti, incombenze, obblighi e responsabilità. Oggi l'amministratore di condominio deve essere anche un esperto in GESTIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE se vuole rappresentare ed assistere i condomini amministrati con professionalità innanzi ad un Organismo di Mediazione accreditato presso il Ministero della giustizia. In questo contesto l'amministratore di condominio si troverà a dover rappresentare i suoi amministrati innanzi ad un Organismo di Mediazione, e per poterlo fare con professionalità assumendo una condotta compatibile con la natura dell'istituto e quindi conciliativa, dovrà conoscere oltre che le materie anche le tecniche di comunicazione, mediazione e negoziazione che stanno alla base di questo procedimento. - Condominio: analisi specifica della materia oggetto di controversia - Condizione di procedibilità in ambito condominiale - Gestione delle principali controversie di natura contabile e amministrativa - Mediazione e negoziazione nella relazione tra le parti - Il ruolo della comunicazione nel procedimento di mediazione - Le modalità di comunicazione - La distanza nella comunicazione - I canali di comunicazione - L'assertività - Imparare a porre domande - Comunicazione e conciliazione - PAAN (WATNA) e MAAN (BATNA) - Allargamento della torta negoziale o brainstorming CASI DI MEDIAZIONE - Procedimento di mediazione avviato dal condominio nei confronti del proprietario dell'ultimo piano che ha avviato i lavori di sopraelevazione - Procedimento di mediazione avviato dal condominio nei confronti del proprietario dei negozi al piano terreno - Impugnazione di delibera assembleare per omessa convocazione di condomino - Procedimento di mediazione avviato dal condomino nei confronti del condominio Ivan Giordano Giurista dell'Economia e dell'impresa, Tributarista ed Esperto Contabile, mediatore civile professionista, Responsabile dell'Organismo e membro del Comitato Scientifico dell'Organismo di mediazione ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia al n.549, Presidente di AssoConciliazione, consulente e formatore in risoluzione alternativa delle controversie. Roberto Mauro Avvocato del foro di Milano, mediatore civile professionista, Segreterio Generale e membro del Comitato Scientifico dell'Organismo di mediazione ICAF - Istituto di Conciliazione e Alta Formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia al n. 549, Presidente di AssoCondominio, consulente e formatore in risoluzione alternativa delle controversie.
Il revisore condominiale
Ivan Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 284
A seguito della riforma del condominio, il modus operandi sul quale gli amministratori hanno fondato l'organizzazione dei propri studi e la formazione dei propri collaboratori non può oggi ritenersi ancora applicabile: con l'entrata in vigore della Legge n. 220, l'impostazione contabile e le modalità di rendicontazione nel contesto condominiale richiedono una radicale reimpostazione. In questo scenario si colloca la nuova attività professionale del revisore condominiale, che può essere esercitata da un amministratore di condominio, da un consulente fiscale o legale, da un tecnico o da altro professionista, previa adeguata formazione: si tratta di una figura poliedrica, che deve occuparsi di verificare la conformità alle norme e la completezza informativa nell'ambito della contabilità e del rendiconto condominiale e di fornire altresì ogni utile strumento a dirimere eventuali controversie. Quali sono i parametri su cui una revisione contabile condominiale deve fondarsi, considerando la poca chiarezza del legislatore sulla tenuta della contabilità condominiale e sulle modalità di rendicontazione? Il presente manuale chiarisce che esistono principi contabili condominiali, criteri di tenuta della contabilità condominiale, criteri di redazione del rendiconto condominiale, criteri di valutazione delle poste contabili e delle informazioni rappresentate e - conseguentemente - parametri di revisione, in quanto estraibili da un ampio ventaglio di fonti giuridiche.