Libri di Ivana Acocella
Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 193
Il volume indaga le appartenenze transnazionali e le strategie di partecipazione a diverse sfere pubbliche, nazionali e sovranazionali, delle giovani e dei giovani musulmani italiani, figli delle migrazioni. Oggetto principale della ricerca sono i modi transnazionali di essere e di agire dei giovani coinvolti in varie organizzazioni o forme di mobilitazione, allo scopo di indagare i processi di formazione identitaria che sottendono la costruzione di queste «nuove soggettività politiche» e le strategie adottate a seguito delle tensioni che possono configurarsi nella loro vita per la peculiare posizione di «testimoni di una terra di confine» e per il fatto di crescere in un paese non musulmano. In particolare, i saggi qui raccolti si sono posti l'obiettivo di analizzare se e come la multi-appartenenza e la multi-partecipazione di questi giovani possano sfidare i «confini» formali e simbolici della cittadinanza nazionale e i criteri che sottendono l'appartenenza alla comunità di cittadini. Allo stesso tempo, il volume offre un'analisi approfondita delle caratteristiche dell'«Islam italiano» e della nascita di un nuovo pensiero islamico, mettendolo in relazione con quello prodotto nel corso del Novecento in Nord Africa.
Il «suicidio» di Émile Durkheim. Il «credo» epistemologico e le scelte di metodo
Ivana Acocella, Erika Cellini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume presenta un’indagine critica de “Il Suicidio”, uno dei lavori più famosi di Émile Durkheim, pubblicato nel 1897, e uno tra i primi esempi importanti e complessi di ricerca empirica in sociologia. “Il Suicidio” è concepito da Durkheim – più di ogni altra sua opera – come esemplificazione riuscita della validità della sua teoria sulla “natura” essenzialmente sociale dei fenomeni della società. Il testo mira a ricostruire il contributo che l’opera fornisce all’impianto epistemologico e metodologico promosso dal sociologo francese nel corso dei suoi lavori sociologici. Rispetto agli altri testi dei tanti studiosi che si sono interessati a “Il Suicidio”, questo volume di sofferma soprattutto sugli aspetti metodologici dell’opera, concentrandosi in particolare sul modo in cui Durkheim conduce l’analisi dei dati, al fine di mostrare come la visione epistemologica dell’autore influenzi le scelte metodologiche che hanno indirizzato la sua ricerca, le generalizzazioni presenti nell’opera e la formulazione di concetti e asserti sulla realtà. Lo scopo ultimo di questa riflessione sarà far emergere la grandezza de “Il Suicidio” e, al contempo, i suoi limiti, al fine di argomentare come sia stato proprio il “credo” epistemologico del sociologo francese a limitare nel complesso l’innovazione del suo approccio analitico.”
Il focus group. Teoria e tecnica
Ivana Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Tanti sono i meriti attribuiti negli ultimi anni al focus group e tanti i campi in cui è stato applicato. Recentemente tuttavia si è diffusa una vera moda di questa tecnica ma, delle migliaia di focus condotti, solo pochi sono stati usati dopo un accurato esame della loro idoneità ad affrontare un dato problema cognitivo. Questo testo, una guida esaustiva al focus group, propone una riflessione epistemologica e metodologica sulla tecnica per esplorare quando è opportuno ricorrervi, quali obiettivi possono essere raggiunti applicandola e come massimizzarne i vantaggi e minimizzarne gli svantaggi. Il volume illustra inoltre una serie di accorgimenti da seguire nella preparazione e nella conduzione della discussione, mostrando anche come il lungo processo preparatorio cambia a seconda del motivo per il quale si ricorre al focus group (funzione esplorativa, di approfondimento/interpretativa di un fenomeno, etc.), del tema che si vuole indagare, del target al quale ci si rivolge. Il testo fornisce informazioni utili sulla tecnica, dal punto di vista teorico e operativo, agli studiosi di metodologia e sociologia, ma anche agli psicologi e a chi lavora nel campo del marketing.
Stranieri in Italia. Fonti e indicatori
Ivana Acocella
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 207
In Italia esistono molte fonti di dati istituzionali come, ad esempio, le Anagrafi comunali dei residenti, gli Archivi dell'Inps, i Registri delle imprese della Camera di Commercio e altre ancora. Si tratta di archivi e banche-dati generate da procedure di natura amministrativa che s'implementano nel tempo, raccogliendo informazioni generalmente esaustive e omogenee a livello nazionale su vari aspetti della vita dei cittadini (la nascita, la composizione dei nuclei familiari, la scuola, il lavoro e perfino la morte). Ai fini di analisi secondarie, quindi, queste fonti di dati sono una risorsa importante da valorizzare. Il volume riporta l'analisi di alcune di queste fonti allo scopo di massimizzarne l'efficacia informativa per studiare il fenomeno dell'immigrazione. Sono quindi presentati "metadati", indicazioni sul modo in cui i dati di ciascuna fonte sono stati originariamente prodotti, per valutare l'adeguatezza e la qualità informativa dei vari archivi. Infine, per ogni fonte è proposta una lista di indicatori per rilevare il grado di inserimento degli stranieri nella società di arrivo a livello provinciale o sub-provinciale.