Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivana Veronese

Salute e sicurezza sul lavoro. Quali spazi per la contrattazione collettiva?

Paolo Pascucci, Ivana Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 150

Un volume che si propone di scandagliare e analizzare centinaia di contratti di secondo livello aziendali per individuare le aree e le singole previsioni più interessanti, riflettendo sulle nuove sfide – dalle transizioni all'intelligenza artificiale – che avranno un impatto importante nel mondo del lavoro in generale e nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro in modo particolare. L'obiettivo è quello di fare un punto sull'esistente e tracciare scenari di sviluppo possibili per il futuro, valorizzando il ruolo attivo della contrattazione anche nell'ambito specifico della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ed evidenziando le best practice che possono facilmente essere da ispirazione per altri contratti integrativi. Prefazione di Pierpaolo Bombardieri.
18,00 17,10

Promuovere la parità di genere attraverso la contrattazione. Accordi, prassi, disposizioni e idee dal settore privato

Tiziana Bocchi, Ivana Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 260

La discriminazione delle donne nel mercato del lavoro è un problema che ci riguarda, come Sindacato, rispetto al quale abbiamo il dovere di partecipare alla progettazione e implementazione di correttivi e soluzioni. Non solo: abbiamo ruolo e strumenti, primo tra tutti quello della contrattazione, che ci permettono di essere co-autori e co-autrici di una rivoluzione culturale che deve arrivare a un riequilibrio reale dei carichi di cura. La strada per arrivare al reale ed effettivo riconoscimento di pari diritti a uomini e donne sul lavoro passa, necessariamente e senza deroghe, da una piena assunzione di pari doveri a casa: un processo che il mondo del lavoro deve non solo accogliere ma stimolare e incentivare. Non è un lavoro che dobbiamo fare da zero, anzi, ci sono molte esperienze cui è possibile attingere per chi vuole cominciare a introdurre una prospettiva di genere nella contrattazione: questo volume vuole essere un utile strumento per conoscere e potersi ispirare. Ma anche per fare una ricognizione dello stato dell'arte in questa materia e poter, dunque, portare adisposizioni migliori, ancora più efficaci e sempre più vicine alle esigenze delle persone.
14,00 13,30

La sfida delle aree interne. Si riparte solo se ci siamo tutte e tutti

Ivana Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

La Strategia Nazionale per le Aree interne del Paese costituisce una delle linee strategiche di intervento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei del ciclo di programmazione 2014-2020, definite nell'ambito dell'Accordo di Partenariato. Si tratta di una strategia importante per lo sviluppo rurale e locale del Paese che dovrebbe essere in grado di fornire efficaci soluzioni per la crescita economica e sociale delle aree meno sviluppate e competitive e rappresenta un'azione diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile, al fine di contrastare il declino demografico che caratterizza talune aree del Paese, definite come quelle aree più lontane dai poli di servizio essenziale primario e avanzato dei centri urbani. Il volume attua una ricognizione per monitorare lo stato di attuazione concreto delle azioni e degli interventi finanziati. a ogni singola strategia di area estrapola le criticità ed evidenzia quelle che sono state dichiarate come le "possibili soluzioni" rispetto ai risultati attesi.
14,00 13,30

Ammortizzatori sociali. Numeri, riflessioni e strategie sindacali in vista di una possibile riforma

Ivana Veronese

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 176

La Ministra del Lavoro ha annunciato la volontà del Governo di procedere ad una riforma degli ammortizzatori sociali. Due giorni dopo ha insediato una commissione di esperti per accompagnare le riflessioni ed i confronti con le parti sociali. Primi incontri sul tema che si sono tenuti nella seconda metà di luglio. Nel frattempo, un evento del sindacato per presentare elaborazioni e raccogliere contributi, da esperti e dal dibattito interno alla Organizzazione. E poi: riflessioni, qualche cautela ma anche proposte e disponibilità a contrattare su questa prestazione che è pagata con i soldi delle imprese e dei lavoratori (per cui compete anzitutto a loro decidere se, quando, come intervenire a modificare assetti, allargare tutele, omogenizzare prestazioni salvaguardando le specificità). Ma andavano messi in fila anche molti valori e principi, su cui si è strutturata negli anni anche questa protezione sociale, dai quali qualsiasi intervento legislativo non può prescindere. Dopo di che: siamo riformisti per impostazione (perché sappiamo che ogni questione e situazione può sempre essere migliorata), contrattiamo e siamo quelli del dialogo, ma non consentiremo a nessun boscaiolo di tagliare il ramo su cui milioni di lavoratori sono stati messi a sedere in queste settimane di epidemia sanitaria, che è diventata economica, produttiva, occupazionale e sociale. Tutto questo, e molto altro, in questo volume, che abbiamo voluto agile, saggio ma provocatorio, e soprattutto instant, per non perdere l'attimo fuggente.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.